“Otoño, octubre”, il nuovo di Manuel Carrasco

La prova che certi talent show funzionano se fatti bene è in Spagna. Operacion Triunfo altro non è che il format originale di Star Academy. Ebbene, se da noi il programma è stato un fiasco perchè male organizzato e mal gestito, da quelle parti e in Francia, continua a sfornare cantanti di successo. Manuel Carrasco è uno di questi. Oggi 31enne, da quando arrivò secondo nella seconda edizione del programma, nel 2003, è diventato uno degli artisti più famosi di Spagna.

Duecentomila copie vendute con l’album d’esordio, poi quasi sempre al primo posto (e mai sotto le centomila copie vendute, ne avevamo parlato qui), oggi è al quinto album . “Habla“, in uscita  a breve. E intanto ha messo in circolazione il nuovo singolo “Otoño, octubre”, che conferma le sue ottime sonorità. E adesso per il cantautore spagnolo potrebbero aprirsi le porte dell’Europa, visto che comporrà uno dei brani che saranno eseguiti da Pastora Soler, la rappresentante spagnola per l’Eurovision 2012, nella finale nazionale con cui appunto si sceglierà il motivo da portare a Baku.

Pubblicità

Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere

“Lui ci fa palpitare il cuore”, dopo Star Academy ecco il video dell’esordio discografico di Viviana Calderone (Vivi Calderon)

Alla fine, da quel talent show malgestito che non valorizzava i cantanti denominato Star Academy, qualcuno è riuscito a trarne risultati. E’ successo a Viviana Calderone, 19 anni, di Taormina, entrata nella prima sera dopo lo spareggio con Mattia Sciascia (qui il nostro commento) e rimasta fra i 10 che si sarebbero dovuto giocare la vittoria se gli artisti in gruppo non si fossero rifiutati di disputare la finale anticipata.

Succede che proprio mentre la giovane stava rientrando a casa, incontra all’aeroporto di Milano il produttore Charlie Rapino, già insegnante di “Amici” (che già l’aveva sentita in un altro contest), il quale, rimasto favorevolmente colpito dalla vocalità che la cantante ha messo in mostra durante le sue esibizioni, le propone di volare immediatamente a Londra verso gli studi di registrazione.

Arriva anche un contratto con la Emi, un nome d’arte spagnoleggiante, appunto Vivi Calderon e il primo singolo, “Lui ci fa palpitare il cuore”, che è una a reinterpretazione dell’originale “Bon Bon Bon” di ‘Vanessa Contenay-Quinones e il cui testo è di Valeria Rossi e di Rory Di Benedetto. Un pezzo dal sound retrò che si ispira a quelli di di Duffy e delle Pipettes.

“Como un fantasma”, il nuovo di Chenoa (che va in tour con Bocelli)

Mentre in Italia Star Academy ha chiuso i battenti con vergogna e disonore (della Rai, non certo dei cantanti, che al di là di ogni giudizio non meritavano questa fine), in Europa il programma ha sempre sfornato talenti e fatto successo. L’ispano argentina Maria Laura Corradini Falomir, in arte Chenoa è una di questi e dopo la sua partecipazione a “Operacion Triunfo”, la versione originale del programma, è diventata una delle artiste spagnole più popolari dell’intera america latina.

Ora esce il singolo “Como un fantasma”, che anticipa l’album, attualmente in promozione e che fa da traino anche alla partecipazione di Chenoa al tour sudamericano di Andrea Bocelli, per la quale è stata scelta come supporter: Colombia, Argentina, Panama e Argentina, dove canterà con il tenore italiano ma anche avrà la possibilità di far sentire alcune sue canzoni.

Per Chenoa parlano i numeri: sei album dal 2002 ad oggi, 1 milione e 100 mila copie vendute nel mondo, sette dischi di platino e tre d’oro, più altri tre dischi di platino con il singolo “Todo irà bien“. Più una lunga serie di premi vinti in Spagna ed in Sudamerica. E ora questo nuovo singolo, interessante e già in testa su I Tunes.  Dove c’è cultura della musica, si sfrutta ogni occasione. Mica come da noi.

Clamorosa ribellione dei cantanti in gara: niente finale, Star Academy sbaracca senza un vincitore

Alla fine è successo l’irreparabile. Per carità, non che se ci fosse stato un vincitore avrebbe avuto tutta questa autorevolezza, vista la chiusura forzata del programma in anticipo, ma almeno Star Academy, versione italiana, avrebbe salvato la faccia. Così non sarà. Niente finale per il talent show di Rai 2, nemmeno quella sotto tono annunciata per sabato 22, che sarebbe stata condotta da Daniele Battaglia ed Alessandra Barzaghi, che sarebbe andata in onda alle 14, giusto contro Amici.

Il programma chiude perchè i cantanti hanno detto no. Il perchè lo spiega sulla pagina Facebook Francesca Romana D’Andrea, una dei 10 che erano rimasti in gara: “Star Academy è chiuso. Non si farà nessuna finale. I cantanti in comune accordo fanno chiudere il programma in anticipo poichè a queste condizioni non ritengono giusta la proclamazione di un vincitore e avevano proposto una rassegna in cui avrebbero potuto cantare il loro cavallo di battaglia e altre canzoni insieme senza nessun vincitore… ma la redazione non accetta e chiude in anticipo! Ancora esiste l’unione della musica”.

Che dire. Ai cantanti va tutta la nostra solidarietà. Perchè si, saranno anche stati modesti, ma non meritavano questo trattamento, l’essere mandati al macello. Non si gioca con i sogni della gente. Quindici carriere artistiche bruciate sul nascere perchè non si è stati capaci di gestire un programma di successo in tutta Europa. Ai cantanti speriamo (ma sappiamo che sarà vano) vengano offerte altre chance a parziale risarcimento. La nostra opinione sul concetto di musica in tv l’abbiamo già espressa in questo post.  La canzone qui sotto è a corredo. Il tema è un altro, ma il concetto è lo stesso.

Star Academy: niente finale serale: si chiude sabato 22, ma di pomeriggio. La tv italiana sta affossando la musica

Lo sprofondo assoluto di ascolti, sempre in calo e col minimo storico di nemmeno un milione e centomila spettatori nella terza puntata, ha convinto la Rai a cancellare anche la quarta puntata serale di Star Academy. Che però, essendo una gara, non può chiudere senza un vincitore. Ecco allora la decisione: niente puntata serale giovedì 20: il vincitore sarà proclamato il 22 a  «Sabato Academy», in onda alle 15.30 su Rai2. Finale pomeridiana, come già successo per la seconda edizione di Popstar, chiamata Superstar Tour, che Italia 1 spostò a suo tempo per l’ultimo mese tutta di pomeriggio.

Un programma di successo in tutto il Mondo, in Italia fa fiasco per la seconda volta e dopo X Factor (che giovedì riparte su Sky) la Rai incassa un altro flop. A testimonianza che non è un problema di ascolti. E non è nemmeno un problema, come dicono, che “la musica non tira più”. Il problema vero è che la tv italiana ha disabituato il pubblico ad un programma di musica. Almeno a quella pura, senza additivi che poco hanno a che fare con cantanti e canzoni, ci sia di mezzo una gara o meno.

Continua a leggere

Star Academy, terza puntata: escono in cinque, il livello si alza (ma ormai è tardi…)

Nel frullatore della terza e penultima puntata di Star Academy trasformato in karaoke da “una botta e via” con cinque eliminazioni escono Chantal Saroldi e Martina Morelli, che non se lo meritavano. La seconda esce allo spareggio, a vantaggio di un Mario Amato modestissimo, che poi sarà eliminato successivamente. Fuori anche l’altro salvato agli spareggi, Mattia Sciascia e anche Fabio Migliorati, penalizzato da un brano più adatto ad una donna. I dieci rimasti si sfideranno giovedì nella più triste finale di talent show della storia, senza che probabilmente si capisca se il vincitore meriti davvero (impossibile saperlo, del resto, dopo sole 4 puntate!)

Gara Eliminazione- Tutor: Syria

MARTINA MORELLI “Drops of Jupiter” dei Train e “Come foglie” di MalikaAyane –  Ha una bella voce, si sapeva, la prima canzone forse non la valorizza molto ma lei se la cava molto bene. Il confronto con Malika Ayane era ovviamente perso in partenza, riesce a non farsi affondare: parte maluccio, si riprende in corsa.  Esce in maniera immeritatissima. VOTO 7

MARIO AMATO – “Drops of Jupiter” dei Train e “Non me lo so spiegare” di Tiziano Ferro –  Senza infamia e senza lode sul pezzo in comune, appiattisce Tiziano Ferro, sbagliando anche qualche cosa qua e là. Non gli si chiedeva di rifare Ferro, ma un po’ di brio, insomma. Fischi del pubblico al suo salvataggio: hanno ragione, è modestissimo. VOTO 5.5

MATTIA SCIASCIA – “Drops of Jupiter” dei Train e “Starlight” dei Muse-   Sul primo pezzo non dimostra particolare carisma, La canzone gli scivola via bene, sbaglia poco, ma non emoziona. L’interpretazione del pezzo dei Muse gli vale mezzo punto in più perché il brano non è per nulla semplice e poi canta due volte in inglese.  L’acuto come lo fa lui non ci piace granchè, ma comunque non sbaglia, in questo caso è questione di gusti. VOTO 7.5

Continua a leggere

Star Academy chiude il 20 ottobre con una finale (!?!) anticipata

Il flop di ascolti di Star Academy era ormai conclamato, ma come si fa a chiudere un talent show senza che non sia stato proclamato un vincitore? Non è mai successo finora ed è evidente che non potesse succedere. Era questo il vero problema in casa Rai, desiderosa di far fare fagotto a tutta la baracca capitanata da Francesco Facchinetti. Ecco la trovata, peraltro facilmente intuibile. Una finale anticipata. Ma non a fra un mese (la fine era prevista per il 13 dicembre): fra due puntate.

Si, avete capito bene. Star Academy chiuderà giovedì 20 ottobre e dunque quella che andrà in onda domani sarà la semifinale (con ancora però quasi tutti i concorrenti in gara). Cosa succederà domani, a questo punto, è difficile capirlo. Ci sarà ospite Luca Carboni, ci sarà il secondo tentativo di ingresso (ma poi a che serve, ormai?) di Mattia Sciascia. Ma quanti saranno eliminati? E soprattutto. Che ne sarà del contratto discografico previsto come premio per il “vincitore”?

Il 20 ottobre sarà dunque un testa a testa con la prima puntata di X Factor che partirà su Sky, poi tutti  a casa, mestamente, a meno di clamorose sorprese. Viene da chiedersi una cosa: perchè un programma che ha avuto e sta avendo successo in tutta Europa qui da noi non riesce a sfondare, visto che è la seconda volta che fallisce? La musica in Italia va sempre più in basso. Fermate programmi come “Ti lascio una canzone” e “Io canto”, altrimenti non la riprendiamo più.

Star Academy, seconda puntata. Fuori Alessandra Normanno, Manuela Manca in testa

Seconda puntata di Star Academy, con cambiamenti. Votazione da 1 a10, finalmente, via i gingilli elettronici, dentro le stelle. Meno male. Esce la strillona fan dei Tokyo Hotel Alessandra Normanno, ma non è che gli altri due allo spareggio siano andati tanto meglio. Pessima idea quella di lasciare agli altri concorrenti l’ultima parola su chi dei due salvati dal televoto debba uscire: prima eliminano Alessandra in blocco, poi piangono per la sua uscita.  No, così non va bene. Era la peggiore, ma così il giudizio non sarà mai sul talento.

Viene riammesso in gara Mattia Sciascia, che come avevamo sottolineato la scorsa settimana, era stato nettamente penalizzato dai microfoni fischianti di Mamma Rai (che oggi, come leggerete più sotto, ne ha combinata un’altra, per fortuna senza conseguenze). Topica colossale di Francesco Facchinetti nell’intervista a Pau Dones. “Vieni qua Jarabe”, lo chiama. Qualcuno gli spieghi che Jarabe de Palo è il nome del gruppo, lui si chiama Pau Dones. Ecco di seguito i nostri giudizi e la classifica.

Gara Eliminazione- Tutor: Ron

FRANCESCA ROMANA D’ANDREA – “Il mio giorno migliore” di Giorgia  e “Avrai” di Claudio Baglioni.  Il pezzo di Giorgia non è straordinario ma si canta anche facilmente, con grande leggerezza. Il risultato è che anche una come lei che non è esattamente quella con più talento ne esce tutto sommato bene. Su Baglioni è quella dei tre che va meglio. Si è applicata, ha accettato i consigli, a differenza di altri. VOTO 6.5

MATTIA CORTI  – “A te” di Jovanotti e “Avrai” di Claudio Baglioni. Finale del pezzo di Jovanotti disastroso, fuori tempo nel ritornello, esibizione complessiva modesta. E dire che le canzoni di Jovanotti sono pensate per uno che non è dotato di grande voce. Bastava metterci un po’ più di sale. Sul pezzo di Baglioni è piatto come una pialla. Anonimo.  VOTO 5

 ALESSANDRA NORMANNO – “Luce” di Elisa  e “Avrai” di Claudio Baglioni. Per fortuna che il pezzo di Elisa era nelle sue corde. Rispetto al nulla assoluto della scorsa settimana va meglio, ma ci vuole poco, ma complessivamente è ancora negativa. Voce troppo stridula per il pop, si atteggia troppo. Poco talento e usato male. Su Baglioni, in un pezzo che andrebbe sussurrato, emerge in negativo, perché urla nel microfono. fulmina con lo sguardo la Cuccarini che le da 4 e le risponde. Come se potesse permettersi di controbattere. Va a casa, pagando forse la prima puntata, sicuramente per l’antipatia da parte dei compagni. VOTO 5

  Continua a leggere

Star Academy, prima puntata. Due ex Castrocaro fra i concorrenti, entra Viviana Calderone


Prima puntata di Star Academy e primo verdetto. E’ stato assegnato infatti il sedicesimo posto nell’Accademia: entra Viviana Calderone che vince la prima sfida. Qualche sorpresa all’annuncio degli altri 15  partecipanti: ci sono infatti addirittura una vincitrice di Castrocaro, Simona Galeandro e il fresco secondo dell’ultima edizione, Fabio Migliorati.
Livello non altissimo almeno nella prima sera, anche se ovviamente c’è da lavorare e anche se alcune scelte, come quelli di far esibire in gruppo alcuni cantanti oppure di far cantare altri su brani “”zero tecnica vocale” come quelli di Rihanna e Katy Perry non aiutano. Esibizione imbarazzante per la cantante heavy metal che studia lirico Alessandra Normanno, strillona come poche.
Il primo giro di esibizioni manda in fondo per il pubblico Francesca Romana D’Andrea, Federica Mussinelli e Fabio Migliorati, uno dei più esperti del gruppo. Il secondo giro, quello nel quale è conteggiata anche la giuria cambia in parte le carte in tavola. Questa la classifica dopo la prima serata: gli ultimi tre (giustamente) a rischio eliminazione. Sotto, dopo il salto, i nostri giudizi.
1. Julia Lenti 2. Simona Galeandro 3 Thomas Moschen 4 Irene Ghiotto, 5, Manuela Manca, 6. Federica Mussinelli, 7, Chantal Saroldi, 8. Fabio Migliorati, 9. Gaetano Civello, 10. Martina Morelli,  11. Alessio Testa, 12.Mario Amato, 13. Mattia Corti, 14. Alessandra Normanno, 15. Francesca Romana D’Andrea