L’attentatore della strage di Oslo aveva scritto nel suo diario il “no” alle scelte norvegesi multietniche per l’Eurovision Tutto su Eurofestival News

Non ne avremmo voluto mai parlare, ma visto che la notizia è tristemente di attualità il tutto merita almeno un accenno. E’ di queste ore la pubblicazione da parte di diversi giornali on line, su tutti il sito del popolare quotidiano inglese “The Guardian”, dei deliranti appunti di Anders Behring Breivik, il giovane che nei giorni scorsi ha scatenato l’inferno nel centro di Oslo e  sull’isola di Utoya, uccidendo oltre 90 persone.

In un diario, Breivik, oltre a parlare della preparazione dell’attentato, fa cenno all’Eurovision Song Contest ed alle scelte compiute dal suo paese negli ultimi anni, con particolari accenti  nei confronti di Stella Mwangi, la cantante di origine keniota che ha cantato “Haba Haba” in questa edizione. Ma non solo. Tutti i dettagli e la trascrizione italiana delle affermazioni di Breivik le trovate in questo post di Eurofestival News.

Pubblicità

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011- I partecipanti/3: Paradise Oskar (Finlandia), Eric Saade (Svezia), Stella Mwangi (Norvegia)

Terza puntata del viaggio fra i cantanti che prenderanno parte all’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf, in Germania e che la Rai trasmetterà il 12 su Rai 5 e il 14 su Rai 2, quando gareggerà il rappresentante italiano Raphael Gualazzi. Noi lo seguiremo insieme col nostro blog partner Eurofestival News.

Finlandia- Paradise Oskar “Da Da Dam” (lingua: inglese)


L’Eurovision Song Contest è spesso trampolino di lancio per artisti esordienti. E’il caso di questo ventenne finlandese, studente al college musicale di Helsinki, che subito dopo aver vinto il concorso di selezione è stato messo sotto contratto dalla Warner. Aksel Ehnstrom, questo il suo vero nome, per quello artistico si è ispirato al personaggio della fiaba Rasmus e il Vagabondo, dove Paradise Oskar è il vagabondo che suona la fisarmonica. Un retaggio della sua cultura, perchè la fiaba è della svedese Astrid Lindgren e lui arriva dalla zona di lingua svedese della Finlandia.

Questo è il suo primo singolo, una delicata ballata che ricorda  nello stile quella di Tom Dice del 2010. Lui invece a tratti sembra James Blunt. La Finlandia ha all’attivo una sola, vittoria, quella a sorpresa del 2006 con l’hard rock dei Lordi e una serie di magre figure. Vittoria a parte, il miglior risultato è il sesto posto di “Tom Tom Tom” di Marion Rung del 1973.

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011: l’8 maggio esce “I can” dei Blue. Lena disco d’oro

La notizia, resa nota dall’entourage dei Blue, ha già mobilitato i fan. “I can”, la canzone che segna il ritorno della ex boyband inglese e che rappresenterà la Gran Bretagna al prossimo Eurovision Song Contest, sarà diffusa sul mercato digitale domenica 8 maggio, mentre il giorno dopo sarà disponibile su quello fisico. In entrambi casi è prevista l’uscita in tutta Europa. Dunque con ogni probabilità cominceremo a sentire il pezzo sui grandi network italiani qualche giorno prima. Saranno loro, molto probabilmente a fare da traino in Italia alla rassegna, che tornerà sui nostri schermi (12  e 14 maggio, mentre non trasmetteremo la semifinale del 10) dopo 13 anni di assenza.

E mentre il 7 marzo  è uscito l’altro brano favorito (insieme a quello dei Blue) per la vittoria finale, vale a dire “Sognu” di Amaury Vassili (Francia), si segnala l’uscita in questi giorni, sul mercato digitale “With love baby”,  la canzone acappella dei Witloof Bay, che rappresenteranno il Belgio. Le canzoni che sono già uscite, intanto, hanno già riscosso notevole successo. Il boom si avrà però nei giorni della rassegna e subito dopo.

  • Follia d’amore” – Raphael Gualazzi (Italia), 8.posto nelle charts come l’album “Reality and fantasy”, 1. posto nelle classifiche jazz per singolo e album. La versione internazionale dell’album è già uscita in Francia con la versione tutta inglese della canzone. La versione bilingue di “Madness of love” sarà inserita nell’album che uscirà su etichetta Sugar e distribuzione Universal durante l’Eurovision Song Contest.
  • Never alone” – 3JS (Olanda), 1. posto per la versione olandese “Je vecht nooit alleen” e per il singolo che comprende le due versioni.
  • Haba Haba” – Stella Mwangi (Norvegia), 1. posto
  • Popular”- Eric Saade (Svezia), 1. posto.
  • “New tomorrow” – A friend in London (Danimarca), 2. posto
  • “Coming home” – Sjonni’s Friends (Islanda). La versione originale “Aftur Heim”, incisa prima della morte dell’autore Sjonni Brink in lingua islandese ha toccato il 1.posto.
  • Taken by a stranger” – Lena (Germania), 2 posto in Germania, in classifica in Austria e Svizzera. L’album che la  contiene “Good News”, 1. posto in Germania, disco d’oro, 7. in Austria e 15. in Svizzera
  • Lipstick” – Jedwards (Irlanda), 2. posto (sic!)
  • “Ding Dong” – Dana International (Israele), 2. posto
  • “No one” – Maja Keuc (Slovenia). La versione in sloveno “Vanilija” è al 4. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “Rockfeller street”- Getter Jaani (Estonia), 4.posto
  • “Watch my dance”- Lukas Yorkas ft Stereo Mike (Grecia), 4. posto su I Tunes
  • “Celebrate” – Daria Kinzer (Croazia), 7. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “The secret is love” .- Nadine Beiler (Austria), 9. posto
  • What about my dreams?” – Kati Wolf (Ungheria), la versione in ungherese “Szerelet, mielt mulsz?” ha toccato il 9.posto nell’airplay. L’album che la contiene, la compilation dei suoi brani cantanti ad X Factor, “Az első X – 10 dal az élő showból”, è al 9.posto

Eurofestival 2011, il punto: la Francia canta in corso, i Blue in tour e le ultime scelte nazionali

Proseguono le selezioni nazionali per comporre il parterre dei partecipanti all’edizione 2011 dell’Eurofestival (o Eurovision Song Contest),  che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. In attesa della finale polacca, in programma domani e dell’avvio di Sanremo, previsto per martedì, dal quale uscirà il partecipante italiano (non sarà necessariamente il vincitore), ecco il punto della situazione, ricordandovi che trovate il quadro aggiornato in questo link.

IRLANDA – La selezione irlandese è andata – per così dire – “a ramengo”: con quattro buone canzoni in concorso ha vinto la peggiore ovvero l’inascoltabile “Lipstick” dei Jedwards, i gemelli noti per aver preso parte alla edizione 2009 di X Factor UK. Saranno purtroppo nella semifinale in cui vota l’Italia, ahinoi. Pessima pubblicità per la manifestazione presso il pubblico italiano che la addita come trash. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.

NORVEGIA – Vittoria esotica per la Norvegia: il Melodi Gran Prix ha incoronato Stella Mwangi, 26 anni, nata in Sudafrica ma di nazionalità keniota e naturalizzata norvegese. Molto nota anche (se non soprattutto) nel continente nero. La sua “Haba Haba” in inglese e swahili porta per la prima volta la lingua popolare africana all’Eurofestival. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.


FINLANDIA – Dopo due pezzi hard rock, un pezzo dance ed un pezzo folk, arriva  una ballata molto pop, molto classica e anche piuttosto orecchiabile. La canta Paradise Oskar  e si chiama “Da Da Dam”. Approfondimenti su questo brano e su quelli che seguono, di Islanda e Belgio,  su Eurofestival News a questo link.


ISLANDA –Successo scontato nella selezione islandese per la “tribute band” allestita subito dopo la scomparsa del cantautore Sigurjon Brink, morto a soli 36 anni mentre si accingeva a prendere parte alle selezioni del suo paese. Loro sono i Sigurjon’s Friends e questa è “Aftur Heim”, che proprio Brink aveva scritto e avrebbe dovuto cantare.

BELGIO – Belgio a cappella con la vittoria schiacciante dei Wytloof Bay, con il brano “With love baby”. Un pezzo decisamente particolare e gradevolissimo. Ma sarà capito, su un palco come quello dell’Eurofestival? Anche loro saranno nella semifinale italiana

MALTA – Vittoria a sorpresa nelle selezioni maltesi per Glen Vella e “One life”, premiato dal voto dei giurati italiani presenti sull’Isola. Il pezzo non è dei migliori, almeno in concorso c’era di meglio. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link. Dopo il salto, altre news

Continua a leggere

Le classifiche di vendita in Europa (13/1/2011)

Settimana di vendita con subito grandi protagonisti i brani partecipanti alle selezioni dell’Eurofestival. In testa in Norvegia ed in Olanda troviamo i motivi che sentiremo a Dusseldorf vale a dire “Haba Haba” della kenyota naturalizzata norvegese Stella Mwangi e “Je vecht nooit alleen” dei 3JS. E per la serie “Newcomers” riparleremo presto dell’austriaca, appena 17enne Cornelia Mooswalder, subito prima in patria col disco d’esordio.

Album senza grosse sorprese con “21” di Adele che continua a restare in vetta in più paesi, dove l’unico a scendere, dopo un mese è Sergio Dalma. Si rivede la schlagersangerin tedesca Andrea Berg, mentre da noi prosegue la marcia al comando “Ora” il nuovo album di Jovanotti. Sopra, potete ascoltare il brano di Stella Mwangi, mentre sotto trovate tutti i numeri uno.

SINGOLI

AUSTRIA: Should have let you love me – Cornelia Mooswalder
BELGIO: Rolling in the deep- Adele
BULGARIA: Written in the stars – Tini Tempah & Eric Turner
CROAZIA: Grenade- Bruno Mars (airplay)
DANIMARCA: Out of  it – Fallulah (airplay)
FINLANDIA: Selvä päivä- Petri Nygård
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: Rolling in the deep- Adele
GRAN BRETAGNA: Price tag – Jessie J ft Bob
GRECIA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: Price tag – Jessie J ft Bob
ISLANDA:   Goodbye – Dikta
ITALIA: Rolling in the deep- Adele
LUSSEMBURGO: The day After- Vintage Gigolos
NORVEGIA: Haba Haba- Stella Mwangi
OLANDA: Je vecht nooit alleen – 3Js
POLONIA: Just a dream – Nelly (airplay)
PORTOGALLO: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
REPUBBLICA CECA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
ROMANIA: Only Girl (in the world)- Rihanna (airplay)
RUSSIA – Lepestkami slez- Dima Bilan & Vera Brejneva
SLOVACCHIA –The time – Black Eyed Peas
SPAGNA: The time – Black Eyed Peas
SVEZIA: Grenade- Bruno Mars
SVIZZERA: Coming Home – Diddy Dirtu Money ft Skylar Grey
UNGHERIA: Only girl (in the world) – Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Schwerlos – Andrea Berg
BELGIO: 21- Adele
DANIMARCA: Philharmonics – Agnes Obel
FINLANDIA:  Laujala 1945-2010-  Kari Tapio
FRANCIA: Bretonne – Nolwenn Leroy
GERMANIA: Beatsteaks – Boombox
GRAN BRETAGNA: 21 – Adele
GRECIA: Vecchie canzoni e altro (traduzione dal greco)- Tania Tsanaklidou
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Let me be there- Ellen Kristiansdottir
ITALIA: Ora -Jovanotti
NORVEGIA: Violeta Violeta volume 1- Kaizers Orchestra
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Mtv unplugged Kult – Kult
PORTOGALLO: Live on ten legs – Pearl Jam
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Pablo Alboran -Pablo Alboran
SVEZIA: Stans basta band 1971-2011- Eldkvarn
SVIZZERA: 21- Adele
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból- Veca Janiczak