Eurofestival 2009, alle 21 via alla prima semifinale. Siamo live in diretta da Mosca!

Scatta oggi alle ore 21 italiane l’edizione 2009 dell’Eurofestival. Stasera va in scena la prima delle due semifinali, con diciotto canzoni in gara per altrettanti paesi. Questo blog la seguirà in diretta, grazie alla collaborazione con l’amico Eddy Anselmi, giornalista, che si trova a Mosca, al PalaGhiaccio, dove si svolge la manifestazione.

COME SEGUIRE IL PROGRAMMA – Se volete seguirlo in tv (la Rai non lo trasmette), guardate questo post dove trovate tutte le indicazioni. Se invece non volete o non potete e vi accontentate della diretta scritta andate sul sito nostro partner http://www.eurofestival.com dove Eddy Anselmi commenta la manifestazione dalla sala stampa.

IL MECCANISMO – Si esibiscono i 18 cantanti, uno dopo l’altro. Niente fronzoli, niente perdite di tempo. Conduzione minimale, ridotta all’essenziale, tutta in lingua inglese. In mezzo soltanto gli spot di presentazione dei motivi. AL TERMINE delle 21 esibizioni, mentre andrà in scena la passerella degli ospiti (uno sarà in apertura, il vincitore dell’edizione 2008, Dima Bilan, di cui sopra trovate la canzone con cui ha vinto), si voterà da casa col televoto, per un massimo di 15 minutiCiascun paese NON può votare per il proprio cantante in gara.

I primi nove paesi classificati vanno in finale, un decimo sarà ripescato da una giuria in sala. Dall’Italia non si può votare, perchè da noi il programma non va in onda. Se però vi trovate in questo momento in uno dei 18 paesi più sotto oppure in Germania e Gran Bretagna (paesi finalisti di diritto insieme a Russia, Francia e Spagna, che voteranno giovedì), potete farlo, MA NON POTETE VOTARE PER IL PAESE DOVE VI TROVATE

Per mettere tutti sullo stesso piano, i televoti di ciascun paese diventano punti. Ogni paese stila la propria classifica, dando 12 punti a chi ha preso più voti, 10 al secondo, 7 al terzo e poi via a scendere sino al decimo e si farà poi la somma derivata dalle 20 classifiche. La classifica delle due semifinali sarà resa nota solo alla vigilia della finale. Si conosceranno subito soltanto i nomi dei finalisti. Sotto, l’elenco di cantanti e canzoni della prima semifinale, con i link ai video.

PRIMA SEMIFINALE

MONTENEGRO- Andrea Demirovic –Just get out of my life
REP.CECA – Gipsy.Cz – Aven Romale
BELGIO – Patrick Ouchéne- Copycat
BIELORUSSIA – Peter Elfimov – Eyes that never lie
SVEZIA – Malena Ernman – La voix
ARMENIA – Inga &Anush – Jan Jan
ANDORRA – Susanne Georgi – La teva decisiò
SVIZZERA – The Lovebugs – Highest Heights
TURCHIA – Hadise – Dum te tek
ISRAELE – Noa & Mira Awad – There must be another way
BULGARIA – Krassimir Avramov – Illusion
ISLANDA – Yohanna – Is it true?
MACEDONIA – Next time- Nesto sto kje ostane
ROMANIA – Elena – The balkan girls
FINLANDIA – Waldo’s people-Lose control
PORTOGALLO – Flor de lis – Todos as ruas de amor
MALTA – Chiara – What if we
BOSNIA ERZEGOVINA – Regina- Bistra voda

 

Pubblicità

Eurofestival 2009, domani si parte: dopo “Believe”, “Believe again”?

Tutto pronto per l’edizione numero 54 dell’Eurofestival che si svolgerà da domani a sabato a Mosca. Sarà una edizione particolarmente ricca. Non sfarzosa, anche se i russi hanno fatto le cose in grande, ma sicuramente di livello importante per quanto concerne i partecipanti, gli autori e le canzoni. 42 paesi in gara, per altrettante canzoni.

Manca l’Italia. Non sarà facile scegliere il sostituto di Dima Bilan, il 26enne prodotto da Timbaland, che l’anno scorso era entrato a Belgrado già con la vittoria in tasca. La sua “Believeha fatto il giro del mondo (Italia compresa), è stata incisa in cinque lingue ed ha avuto un buon successo radiofonico. Quest’anno le attenzioni sembrano concentrarsi su un altro figlio dell’Urss, quell’ Alexander Rybak (in alto il video) nato in Bielorussia ma in campo sotto la bandiera della Norvegia.

I bookmakers lo danno in vantaggio su Grecia e Turchia. Il tam tam della rete però sembra gradire i gorgheggi di Malena Ernman (Svezia), il rock degli svizzeri e della girl band irlandese e la Spagna finalmente competititiva con quella Soraya che in patria è già una stella. Ma chissà che alla fine non possa bagnare il naso a tutti Niels Brinck, titolare della canzone più radiofonica di tutte, quella “Believe again” (sopra) che se non altro per il titolo, è la naturale continuazione del brano di Bilan dell’anno scorso.

GLI AUTORI FAMOSI – Anche perché “Believe again” porta la firma di Ronan Keating. L’ex leader dei Boyzone è oggi uno dei protagonisti più apprezzati del panorama pop europeo ed è solo l’ultima firma di lusso in calce a brani eurofestivalieri. Quest’anno però l’accoppiata più forte è quella della Gran Bretagna, con Andrew Lloyd Webber, il re del musical (“Jesus Christ Superstar” e “Chorus” i più noti) che ha musicato i versi di Diane Warren (ha lavorato con Cher, Celine Dion, Toni Braxton, Faith Hill, Aerosmith, sei nomination per i Golden Globe). E dietro le quinte c’è Linda Perry, ex 4 Non Blondes, già produttrice di Pink. il brano (in alto) è “My time” di Jade Ewen

L’Azerbaigian l’anno scorso spese 800mila dollari per l’ottavo posto del debutto. Quest’anno punta altissimo affidandosi ai tormentoni dell’iraniano Arash, che ha all’attivo due singoli di successo radiofonico (“Suddenly” e “Pure love”) in tutto il Nord ed Est europa. Lui che è uno specialista dei duetti sarà sul palco con la bella Aysel. L’italiano Daniele Moretti è invece fra gli autori di “Et Cetera”, il brano delle irlandesi Sinead Mulvey & Black Daisy: è l’unico pezzo di Italia in questa edizione.

Continua a leggere