Stasera in occasione del Natale di Roma, la Capitale ricorderà con un grande concerto Franco Califano, il cantautore scomparso lo scorso 30 marzo all’età di 74 anni. A condurre la serata di Piazza del Popolo, intitolata “Non escludo il ritorno” (come la canzone del suo ultimo Sanremo, nel 2005, e come le parole che avrebbe voluto scrivere come epitaffio) e organizzata da Edoardo Vianello, sarà Fabrizio Frizzi, supportato dagli interventi di Barbara D’Urso, Giancarlo Magalli. In apertura si esibirà il quartetto di chitarre acustiche I Fabri 4 che proporrà un medley di brani di Califano. Seguiranno numerosi artisti che si alterneranno sul palco.
Ecco il cast completo: Fred Bongusto, Luisa Corna, Simone Cristicchi, Peppino di Capri, Massimo di Cataldo, Giò Di Tonno, Lando Fiorini, Flaminio Maphia, Enrico Giaretta, Max Giusti, Gianluca Grignani, Alberto Laurenti, Lillo e Greg, Antonio Maggio, Neri Marcorè, Amedeo Minghi, Mariella Nava, Marina Occhiena, Pandemonium, Raf, Enrico Ruggeri, Syria, Anna Tatangelo, Vianella, Edoardo Vianello, Federico Zampaglione. Tutti ovviamente eseguiranno canzoni famose di Califano.
L’attesa sta per finire. Domani sarà diramata, in diretta su Rai Uno, durante l’Arena di Massimo Giletti, la lista completa dei big (probabilmente resteranno 14) che a Febbraio prenderanno parte al Festival di Sanremo. L’annuncio sarà preceduto da quello dei sei giovani vincitori di Sanremosocial day, che avverrà oggi alle 16.20, sempre su Rai Uno: i vincitori faranno parte della sezione Giovani assieme alle due band uscite da Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia.
La notizia clamorosa è questa. Marco Mengoni non sarebbe nella lista dei partecipanti per Sanremo. L’accordo, che pareva cosa fatta sino a ieri, sarebbe saltato e dunque il cantante di Ronciglione non sarebbe nel cartellone. Situazione che, data l’ufficialità dell’abbinamento Sanremo-Eurovision Song Contest, gli chiuderebbe anche le porte della rassegna europea. Di cui a breve sarà diramato l’elenco ufficiale dei paesi in gara. L’Italia comunque è già certo che ci sarà ed ha deciso che trasmetterà la finale del 26 maggio nel format originale (cioè col solo commento in italiano fuori onda, senza varianti) su Rai Due e una semifinale (quella dove l’Italia dovrà votare) su Rai 5. Il rappresentante italiano per Baku uscirà comunque da Sanremo, ma a questo punto non ci sarebbero più certezze sui nomi candidati e saranno decisivi i giorni del Festival.
D’ALESSIO SI, FINARDI FORSE NO. Tornando alla rosa dei partecipanti a Sanremo, a sole 24 ore dalla “deadline”, le certezze sarebbero ben poche. Un altro sicuro fino a ieri che pare essersi sfilato è Eugenio Finardi, del quale era già noto anche il titolo del brano, “E tu lo chiami Dio”. Problemi con l’etichetta, pare. Risolvibili, forse. O forse è tardi. Chi ci sarà certamente: Gigi D’Alessio che su facebook ha annunciato la partnership con Loredana Bertè e il titolo del brano, “Respirare”. E poi Simona Molinari e Arisa, quest’ ultima con un brano di Mauro Pagani. Confermato anche Francesco Renga, quasi certo Samuele Bersani, convinto da Morandi nonostante le resistenze del cantautore bolognese. Con lui ci sarebbe (non è chiaro se in gara o nella serata di duetti internazionali con i grandi successi) nientemeno che Goran Bregovic. E ancora, sembrano certi Nina Zilli, Noemi, griffata Fabrizio Moro, Emma (griffata ancora Kekko Silvestre dei Modà) e Fabio Concato. Sorrisi e canzoni avrebbe dato per quasi fatto anche l’accordo con Dolcenera. Riassumendo:
Gigi D’Alessio e Loredana Bertè
Francesco Renga
Samuele Bersani
Noemi
Emma
Fabio Concato
Arisa
Simona Molinari
Nina Zilli
Dolcenera
NOMI VECCHI E NOMI NUOVI – Per gli altri nomi, restano ancora in ballo: Annalisa (sarà probabilmente della partita), uno fra Marlene Kuntz (favoriti anche perchè al momento non ci sono band) e Pacifico con Manuel Agnelli, Sal Da Vinci, Nek, Il Volo, Teresa De Sio, Alice (firmata Tiziano Ferro). Più alcuni nomi che spuntano quali come Mauro Ermanno Giovanardi (quest’anno nella commissione di Area Sanremo, come Van de Sfroos l’anno scorso…) e Chiara Civello, 36 enne pianista e cantautrice jazz poco nota al grande pubblico, ma apprezzatissima dalla critica, autrice di recente anche di “Cuore distratto”, incluso in “Giorni di rose”, l’ultimo lavoro di Paola Turci. Anche lei in lizza ancora per Sanremo, come pure Syria (pure lei dentro Area Sanremo) e Mietta. Visto così, sembra un cast parecchio debole, senza stelle, senza alcun nome di richiamo.
A meno che non si concretizzi almeno un colpo dei tanti a cui pare Morandi stia lavorando, quello di avere Zucchero ad accompagnare, in duetto, la figlia Irene Fornaciari. Quanto a Lucio Dalla, se ci sarà, verrebbe solo a dirigere l’orchestra per Pierdavide Carone, cui pare abbia scritto il brano (ma non era cantautore, l’ex amico di Maria?) e che quasi certamente sarà anche lui del lotto.
Nel frullatore della terza e penultima puntata di Star Academy trasformato in karaoke da “una botta e via” con cinque eliminazioni escono Chantal Saroldi e Martina Morelli, che non se lo meritavano. La seconda esce allo spareggio, a vantaggio di un Mario Amato modestissimo, che poi sarà eliminato successivamente. Fuori anche l’altro salvato agli spareggi, Mattia Sciascia e anche Fabio Migliorati, penalizzato da un brano più adatto ad una donna. I dieci rimasti si sfideranno giovedì nella più triste finale di talent show della storia, senza che probabilmente si capisca se il vincitore meriti davvero (impossibile saperlo, del resto, dopo sole 4 puntate!)
Gara Eliminazione- Tutor: Syria
MARTINA MORELLI “Drops of Jupiter” dei Train e “Come foglie” di MalikaAyane – Ha una bella voce, si sapeva, la prima canzone forse non la valorizza molto ma lei se la cava molto bene. Il confronto con Malika Ayane era ovviamente perso in partenza, riesce a non farsi affondare: parte maluccio, si riprende in corsa. Esce in maniera immeritatissima. VOTO 7
MARIO AMATO – “Drops of Jupiter” dei Train e “Non me lo so spiegare” di Tiziano Ferro – Senza infamia e senza lode sul pezzo in comune, appiattisce Tiziano Ferro, sbagliando anche qualche cosa qua e là. Non gli si chiedeva di rifare Ferro, ma un po’ di brio, insomma. Fischi del pubblico al suo salvataggio: hanno ragione, è modestissimo. VOTO 5.5
MATTIA SCIASCIA – “Drops of Jupiter” dei Train e “Starlight” dei Muse- Sul primo pezzo non dimostra particolare carisma, La canzone gli scivola via bene, sbaglia poco, ma non emoziona. L’interpretazione del pezzo dei Muse gli vale mezzo punto in più perché il brano non è per nulla semplice e poi canta due volte in inglese. L’acuto come lo fa lui non ci piace granchè, ma comunque non sbaglia, in questo caso è questione di gusti. VOTO 7.5
Seconda puntata di Star Academy, con cambiamenti. Votazione da 1 a10, finalmente, via i gingilli elettronici, dentro le stelle. Meno male. Esce la strillona fan dei Tokyo Hotel Alessandra Normanno, ma non è che gli altri due allo spareggio siano andati tanto meglio. Pessima idea quella di lasciare agli altri concorrenti l’ultima parola su chi dei due salvati dal televoto debba uscire: prima eliminano Alessandra in blocco, poi piangono per la sua uscita. No, così non va bene. Era la peggiore, ma così il giudizio non sarà mai sul talento.
Viene riammesso in gara Mattia Sciascia, che come avevamo sottolineato la scorsa settimana, era stato nettamente penalizzato dai microfoni fischianti di Mamma Rai (che oggi, come leggerete più sotto, ne ha combinata un’altra, per fortuna senza conseguenze). Topica colossale di Francesco Facchinetti nell’intervista a Pau Dones. “Vieni qua Jarabe”, lo chiama. Qualcuno gli spieghi che Jarabe de Palo è il nome del gruppo, lui si chiama Pau Dones. Ecco di seguito i nostri giudizi e la classifica.
Gara Eliminazione- Tutor: Ron
FRANCESCA ROMANA D’ANDREA – “Il mio giorno migliore” di Giorgia e “Avrai” di Claudio Baglioni. Il pezzo di Giorgia non è straordinario ma si canta anche facilmente, con grande leggerezza. Il risultato è che anche una come lei che non è esattamente quella con più talento ne esce tutto sommato bene. Su Baglioni è quella dei tre che va meglio. Si è applicata, ha accettato i consigli, a differenza di altri. VOTO 6.5
MATTIA CORTI – “A te” di Jovanotti e “Avrai” di Claudio Baglioni. Finale del pezzo di Jovanotti disastroso, fuori tempo nel ritornello, esibizione complessiva modesta. E dire che le canzoni di Jovanotti sono pensate per uno che non è dotato di grande voce. Bastava metterci un po’ più di sale. Sul pezzo di Baglioni è piatto come una pialla. Anonimo. VOTO 5
ALESSANDRA NORMANNO – “Luce” di Elisa e “Avrai” di Claudio Baglioni. Per fortuna che il pezzo di Elisa era nelle sue corde. Rispetto al nulla assoluto della scorsa settimana va meglio, ma ci vuole poco, ma complessivamente è ancora negativa. Voce troppo stridula per il pop, si atteggia troppo. Poco talento e usato male. Su Baglioni, in un pezzo che andrebbe sussurrato, emerge in negativo, perché urla nel microfono. fulmina con lo sguardo la Cuccarini che le da 4 e le risponde. Come se potesse permettersi di controbattere. Va a casa, pagando forse la prima puntata, sicuramente per l’antipatia da parte dei compagni. VOTO 5
Prima puntata di Star Academy e primo verdetto. E’ stato assegnato infatti il sedicesimo posto nell’Accademia: entra Viviana Calderone che vince la prima sfida. Qualche sorpresa all’annuncio degli altri 15 partecipanti: ci sono infatti addirittura una vincitrice di Castrocaro, Simona Galeandro e il fresco secondo dell’ultima edizione, Fabio Migliorati.
Livello non altissimo almeno nella prima sera, anche se ovviamente c’è da lavorare e anche se alcune scelte, come quelli di far esibire in gruppo alcuni cantanti oppure di far cantare altri su brani “”zero tecnica vocale” come quelli di Rihanna e Katy Perry non aiutano. Esibizione imbarazzante per la cantante heavy metal che studia lirico Alessandra Normanno, strillona come poche.
Il primo giro di esibizioni manda in fondo per il pubblico Francesca Romana D’Andrea, Federica Mussinelli e Fabio Migliorati, uno dei più esperti del gruppo. Il secondo giro, quello nel quale è conteggiata anche la giuria cambia in parte le carte in tavola. Questa la classifica dopo la prima serata: gli ultimi tre (giustamente) a rischio eliminazione. Sotto, dopo il salto, i nostri giudizi.
Si parte. Dopo annunci, proclami, rinvii e sfide annunciate, alle 21 comincia Star Academy, il talent show di Rai Due che torna in Italia dopo la non felice esperienza del 2002, quando andò in onda su Italia col nome del format originale spagnolo ovvero Operazione Trionfo. Conduce Francesco Facchinetti, con 16 concorrenti che si sfideranno in una vera e propria accademia della musica della quale stasera conosceremo il direttore (nel 2002 era Rossana Casale).
I quattro tutor che assisteranno i cantanti saranno Gianluca Grignani, Mietta, Ron e Syria mentre i giudici saranno Lorella Cuccarini, Roy Paci, Nicola Savino, Ornella Vanoni. Si parte col botto: ospite subito Marco Mengoni, che presenterà in anteprima l’album “Solo (Vuelta al ruedo)”, del quale sta girando in radio il primo singolo, la tracktitle. E inoltre Max Pezzali e Biagio Antonacci.
I ragazzi arrivano da tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, proseguendo con il Veneto, la Lombardia, l’Emilia, la Toscana, l’Umbria, il Lazio, la Campania e la Puglia. Una concorrente è nata in Tanzania e vive in Liguria. La più piccola ha 14 anni, i più grandi 27.
I sedici cantanti si sfideranno ogni settimana a suon di note e canzoni. Non ci saranno squadre, non ci saranno gruppi né capitani. Nessuna divisione, nessuna categoria. Sarà una sfida tutti contro tutti. Ogni concorrente gareggerà per sé, nessuno si esibirà da solo ma sempre in duetto, in gruppo, con i tutor e con i grandi big della musica italiana che interverranno nelle varie puntate. Per il vincitore, oltre al contratto discografico, non ci sarà l’inizialmente annunciato premio aggiuntivo. Dal sito è infatti scomparsa la parte in cui si fa riferimento alla possibilità per il trionfatore della partecipazione “ad una importante manifestazione canora che sarà trasmessa nel 2012 dalla Rai“. Cosa che inizialmente aveva fatto pensare che il programma potesse essere la selezione italiana per l’Eurovision Song Contest. (ne avevamo parlato qui). Ebbene, pare ci abbiano ripensato: così non sarà. Ma non ci sono certezze nemmeno sul dirottamento del vincitore a Sanremo.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 15.30, collegandosi sul sito Rai del programma sarà possibile seguire in diretta, attraverso una webcam posta in accademia, la vita quotidiana dei concorrenti, dai momenti di canto e a tutto il resto. Non solo. Oltre alla prima serata del giovedì, Star Academy sarà protagonista anche del sabato pomeriggio di Rai2, a partire dall’1 ottobre, con “Sabato Academy”, condotto da Alessandra Barzaghi e Daniele Battaglia.
STAR ACADEMY FUCINA DI TALENTI IN EUROPA – Se è vero che la prima edizione italiana andò malissimo, è altrettanto vero che all’estero Star Academy è uno dei programmi che ha sfornato più artisti, quasi tutti poi diventati campioni di vendite in patria e qualcuno anche all’estero. E alcuni di questi come David Bisbal hanno vinto anche due Latin Grammy Awards.Qui in questo link un piccolo campionario degli artisti sfornati in Europa dalla rassegna.
La notizia è stata diffusa in queste ore anche se Francesco Facchinetti, conduttore della trasmissione, si diverte ad anticiparle sulla sua pagina facebook. La partenza di Star Academy, il talent show di Rai 2 che andrà in onda per la seconda volta in Italia dopo l’esperienza sotto il nome di Operazione Trionfo del 2002 (Italia 1), slitta da martedì 27 a giovedì 29 settembre.
La scelta non è casuale: la truppa di Star Academy infatti vuole sfidare X Factor, che andrà in onda sempre il giovedì ma su Sky, a partire dal 20 ottobre. Una sfida impari, sia perchè Sky non ha il numero di potenziali spettatori di cui può contare la Rai (ad esempio: un milione di spettatori sulla Rai è un fiasco, per Sky è un trionfo), sia perchè il pubblico che volesse godere di entrambi gli eventi può utilizzare le moderne tecnologie della pay tv per “congelare” il programma e rivederselo dopo (ma anche fare l’opposto con un semplice videoregistratore…)
Intanto è stato ufficializzato il quadro dei giudici e dei tutor. I primi saranno Lorella Cuccarini, Nicola Savino, Roy Paci e Ornella Vanoni, uno in più rispetto alla versione originale; i secondi (obbligatoriamente quattro) saranno Ron, Gianluca Grignani, Syria e Mietta. Resta da nominare un solo ruolo, quello del direttore dell’accademia, che nella versione di Italia 1 era ricoperto da Rossana Casale.
La Rai ha deciso di posticipare l’avvio da ieri al 27 settembre, ma ormai tutto è pronto per l’avvio di Star Academy, il talent show che prenderà il posto di X Factor su Rai Due sempre con la conduzione di Francesco Facchinetti. Si tratta di un talent show che in Europa ha sfornato una quantità enorme di talenti, molti dei quali vincitori di dischi d’oro e di platino, alcuni arrivati addirittura al Grammy Awards. (qui il nostro post precedente).
L’ospite della prima puntata sarà Marco Mengoni, che presenterà in anteprima “Solo (Vuelta al ruedo)”, il nuovo album anticipato dal singolo omonimo, di cui avevamo parlato qui. Ma la novità è un’altra. Leggendo fra le pieghe del regolamento, si intuisce che potrebbe esserci un legame con l’edizione 2012 dell’Eurovision Song Contest, al quale la Rai non si è ancora ufficialmente iscritta, ma dove a meno di sorprese, dovrebbe tornare.
Nel regolamento si legge: “il vincitore finale, vincerà un contratto discografico e la possibilità di partecipare ad una importante manifestazione canora in onda nel 2012 sulla Rai”. Se due più due fa quattro, senza farsi illusioni, il riferimento all’Eurovision Song Contest pare chiaro. Resta in ballo anche l’ipotesi Sanremo, ma se fosse questa seconda ipotesi non si capisce perchè la Rai non lo dica esplicitamente. Inoltre, Sanremo è su Rai 1, mentre la rete del programma ospiterebbe proprio l’Esc. Ma cos’è Star Academy? In Eruopa, come detto, è il programma che sforna maggiori talenti, in Italia andò in onda nel 2002 su Italia uno col nome di Operazione Trionfo (che poi è la traduzione italiana del format originale spagnolo).
Il programma prevede, come è noto 4 tutor dei cantanti e tre giudici. I tutors, ormai è ufficiale, saranno Gianluca Grignani, Syria, Mietta e Ron. In giuria sono stati confermati Ornella Vanoni, Lorella Cuccarini e Nicola Savino. Resta da vedere chi sarà il direttore dell’Accademia, ruolo che nella versione di Italia 1 era di Rossana Casale. Peraltro già in Spagna Operacion Triunfo è stato scelto più volte come meccanismo di selezione (la vincitrice Rosa Lopez nel 2002, Beth nel 2003, Ramon nel 2004, ma negli anni passati, dopo la loro partecipazione furono selezionati anche Soraya (partecipò nel 2005, andò all’Essc nel 2009) e Gisela (dal 2002, nel 2008 gareggiò per Andorra).,
Cartellone dei big di Sanremo 2011 in via di definizione. E potrebbe ancora scapparci qualche sorpresa. Andiamo con ordine. I nomi che possiamo dare per certi: Roberto Vecchioni (annunciato dallo stesso artista), Luca Madonia ft Franco Battiato (annunciato dal cantautore siciliano, che canterà la parte finale del brano dell’ex Denovo) e i quattro nomi dati per “probabilissimi” dal direttore artistico Gianmarco Mazzi: Max Pezzali, Anna Oxa Nina Zilli e Emma Marrone.
La vincitrice dell’ultima edizione di Amici con buona probabilità duetterà con i Modà, campioni di vendite: il cantante Francesco Silvestre ha proposto, sembra, un brano all’artista leccese. Improbabile che Emma Marrone possa cantare solo nella serata duetti, partecipazione dei Modà praticamente sicura: la combinazione sembra dunque portare verso il duetto. Ma non si sa mai.
Radio Festival da poi in dirittura d’arrivo Paola Turci, che tornerebbe dopo 10 anni e che avrebbe posticipato di proposito l’uscita del terzo album della trilogia che si sarebbe dovuta chiudere con l’anno solare 2010. Una o due band all’Ariston, oltre ai Modà. In netto vantaggio i Matia Bazar, in alternativa Neri per Caso o Audio 2. Altri nomi femminili che circolano: Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria. Una o forse due in concorso.
Fronte talent show. Alessandra Amoroso non conferma e non smentisce. Se la salentina sarà in gara, nella serata duetti del venerdì le renderà il favore Valerio Scanu che non tornerà in concorso. Matteo Becucci potrebbe riprendersi il posto che gli è stato scippato l’anno scorso. Si va verso un duello con Giusy Ferreri mentre nelle ultime ore il duo Mazzi-Morandi starebbe pensando a Nathalie, fresca vincitrice di X Factor. Mara Maionchi sta tentando di piazzare Tony Maiello, le cui quotazioni sono in calo. La presenza di Emma Marrone e forse della Amoroso dovrebbe tagliare fuori Loredana Errore.
Sezione CantaNapoli. Ci sarà un artista. Pare avanzatissima la candidatura di Sal Da Vinci, terzo due anni fa. Che noia, almeno ci facessero sentire artisti nuovi, come il duo Rosario Miraggio-Gianluca Capozzi, sconosciuti ai più ma popolarissimi a Napoli. Più lontano Gigi Finizio.
Sezione Evergreen con classe. Un posto o nessuno. I nomi sono (quasi tutti) ottimi: Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Michele Zarrillo, Spagna, Al Bano, Rossana Casale. Fra gli affezionati del Festival c’è anche Paolo Meneguzzi, che potrebbe tornare, così come Anna Tatangelo e Luca Dirisio, mentre è più difficile il ritorno di Paola & Chiara.
E poi potrebbero esserci come detto, le sorprese. Mazzi & Morandi vorrebbero allestire una formazione apposita per il Festival, due o più solisti uniti per l’occasione. L’idea è Elio & Ruggeri più eventualmente Niccolò Fabi, ma Ruggeri, dopo il trattamento dell’anno scorso avrà voglia di tornare? Potrebbe esserci uno straniero, ovviamente con pezzo in italiano. Morandi sta lavorando per portare la sua amica Amii Stewart, la cui unica partecipazione in concorso fu con un pezzo in inglese. E’arrivata, pare, una mezza proposta di Lola Ponce. Ma circola il nome dell’ex Simply Red Mick Hucknall.
E poi il duo di organizzatori si sta tenendo qualche cartuccia in serbo. Voci danno con insistenza il ritorno di Raf e un lavoro ai fianchi per convincere a tornare Carmen Consoli. Più difficili Tiziano Ferro, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri. Basteranno 14 posti? E se fossero due in più? Secondo noi la lista si allungherà. Ricapitolando:
ROBERTO VECCHIONI (Certo)
LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
MAX PEZZALI (Certo)
ANNA OXA (Certa)
EMMA MARRONE (certa) & MODA’ (probabili)
NINA ZILLI (Certa)
PAOLA TURCI (quasi certa)
RAF (quasi certo)
MATTEO BECUCCI (probabile)
MATIA BAZAR (quasi certi)
SAL DA VINCI (probabile)
una fra Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria,
un artista straniero, forse Amii Stewart
un colpo a sorpresa oppure uno della sopra descritta categoria evergreen oppure uno dei nomi in bilico (Nathalie, Amoroso, Tatangelo, Elio& Ruggeri).
Ma se come è probabile si vorranno accontentare tutte le categorie, i posti non basteranno. Per ora, visto così sembra un buon cast. Ma la differenza la faranno le canzoni, come sempre.
UPDATE: La notizia è di poco fa e l’ha comunicata lo stesso artista al Tg1. Franco Battiato sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo, in coppia con l’ex Denovo Luca Madonia.Il suo contributo consiste in un piccolo intervento nel finale del brano, dal titolo “L’alieno”.
Proprio nei giorni scorsi, su queste colonne, avevamo dato notizia che Roberto Vecchioni è il primo partecipante ufficiale del Festival di Sanremo 2011. Come è noto, era stato lo stesso artista milanese a darne notizia alla stampa, comunicando così il suo ritorno in gara nella kermesse 38 anni dopo la sua ultima e unica partecipazione (era il 1973). Stavolta è stato Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo a dare notizia, su Sorrisi e Canzoni, di altri partecipanti dati per “probabilissimi” (il che vuole dire praticamente certi, per non bruciare l’annuncio ufficiale).
La lista dei 14 big si allunga dunque: ci saranno Max Pezzali, Anna Oxa e come avevamo annunciato, Nina Zilli, reduce dal successo di vendite del suo album “Sempre lontano”, Con loro ci sarà Emma Marrone di Amici, della quale non è però stato reso noto se canterà da sola oppure in duetto, come sembra, con i Modà. Resta ancora appesa Alessandra Amoroso, il cavallo di razza dell Sony. Se come pare, sarà in gara, si profila un duello con la Universal, casa discografica di Nina Zilli ed Emma.
Max Pezzali sarebbe all’esordio da solista a Sanremo avendo partecipato nel 1995 con gli 883 (anche se in realtà la formazione era composta da Pezzali e da un gruppo di turnisti), anno in cui scrisse anche la canzone in gara cantata da Fiorello. Anna Oxa, fresca di nuovo album, manca da, 2006, anno in cui presentò l’enigmatica “Processo a me stessa”, ha all’attivo 13 festival, dei quali due vinti (uno con Fausto Leali, con cui partecipò anche all’Eurofestival). Nina Zilli sarebbe all’esordio fra i big essendo stata in gara l’anno scorso fra i Giovani, Emma sarebbe all’esordio assoluto.
I giovani, come è noto, saranno 8: due usciranno da Area Sanremo, di cui sono in corso le finali (sempre al link di cui sopra), 6 usciranno da una gara che si svolgerà a Domenica In fra 9 brani che saranno selezionati da Sanremo Academy fra quelli che perverranno alla Rai. Per dovere di cronaca, ecco le coordinate: entro mercoledì 1 dicembre 2010 le proposte dei giovani talenti, consistenti in una canzone nuova interpretata da artista singolo o in gruppo, dovranno pervenire in modalità congiunta (on line + invio di plico) secondo le seguenti modalità:
– invio on line al sito http://www.sanremo.rai.it
– invio di un plico chiuso da far pervenire presso RAI – Sportello Festival, Via Asiago, 3 – 00195 Roma
Ma il consiglio è sempre lo stesso: vista come è andata la selezione dell’anno scorso, se siete artisti esordienti, non perdete tempo a mandare i brani, tanto saranno le case discografiche a pesare sulle scelte, come sempre. Di seguito, al solito, la situazione dei partecipanti al Festival 2011.
SICURI: Roberto Vecchioni, Anna Oxa, Nina Zilli, Max Pezzali, Emma Marrone, Luca Madonia ft Franco Battiato
QUASI CERTI: Alessandra Amoroso
PROBABILI: Modà, Giusy Ferreri, J AX, Paola Turci, Matteo Becucci, Silvia Salemi, Ivana Spagna, Anna Tatangelo
POSSIBILI: Simona Molinari, Syria, Tony Maiello, Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Ron; Sal Da Vinci, Nesli, Luca Dirisio
ALTRI: Al Bano, Orietta Berti, Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Matteo Macchioni, Loredana Errore
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.