Le classifiche di vendita in Europa (26/12/2010)

L’ultima classifica dell’anno solare non porta scossoni (anche perchè le rilevazioni sulle vendite di Natale arriveranno la prossima settimana), ma conferma alcuni primati. Quello dei Take That, autentici dominatori di questa ultima parte di 2010 e quello dei Black Eyed Peas, arrivati prepotentemente in classifica soprattutto con il singolo “The time”. E naturalmente Rihanna.

Fra gli album, chiude in testa il 2010 anche il postumo di Micheal Jackson, tra l’altro primo anche a casa nostra dove fra i singoli è Jovanotti l’ultimo leader dell’anno. In alto, invece riascoltiamo la cover di “When we collide” di Matt Cardle, l’ultimo vincitore di X Factor UK, pronto a sbarcare negli Usa insieme a tutto il programma. E come al solito, sotto ecco tutti i numeri uno.

SINGOLI

AUSTRIA: The time – Black Eyed Peas
BELGIO: The Time – Black Eyed Peas
BULGARIA:Only girl (in the world) – Rihanna
CROAZIA: The flood -Take That (airplay)
DANIMARCA:  Champion – Clemens ft Jan Norgaard  (airplay)
FINLANDIA: Hirmuliskojen Pikkujoululevy- Hevisaurus
FRANCIA: Oui, mais non – Mylene Farmer
GERMANIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakawiwo’ole
GRAN BRETAGNA: When we collide – Matt Cardle
GRECIA: Loca- Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: When we collide – Matt Cardle
ISLANDA: Only girl (in the world) – Rihanna
ITALIA: Tutto l’amore che ho – Jovanotti
LUSSEMBURGO: The time – Black Eyed Peas
NORVEGIA: Moments – Hans Bollandsas
OLANDA: Hello – Martin Solveig ft Dragonette
POLONIA: Only girl (in the world) – Rihanna  (airplay)
PORTOGALLO: Love the way you lie- Eminem ft Rihanna (airplay)
REPUBBLICA CECA:  Airplanes – B.O.B ft Hayley Williams
ROMANIA: Mr Saxo Beat – Alexandra Stan (airplay)
RUSSIA – Chudo – Nyusha
SLOVACCHIA –The time – Black Eyed Peas
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Gott Nytt Jul – Sean Banan
SVIZZERA: The Time – Black Eyed Peas
UNGHERIA: Loca – Shalira ft Dizzee Rascal
ALBUM:
AUSTRIA: Micheal – Micheal Jackson
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Thomas Helmig past for wa – Thomas Helmig
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Bleu Noir – Myléne Farmer
GERMANIA: Grosse freiheit – Unheilig
GRAN BRETAGNA:Progress – Take That
GRECIA: The best  lie (traduzione del titolo originale dal greco) – Mihalis Hatzigiannis
IRLANDA: Progress – Take That
ISLANDA: Naestu jol- Baggalatur
ITALIA: Michael – Micheal Jackson
NORVEGIA: Have yourself a Merry Little Christmas – Kurt Nielsen
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA: MTV Unplugged Kult – Kult
PORTOGALLO: O mesmo de sempre – Tony Carrera
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: Micheal – Micheal Jackson
SVIZZERA: Heaven Best of Ballads 2 – Gotthard
UNGHERIA: Kicsi ország – Quimby

Pubblicità

Le classifiche di vendita (5/12/2010): in Italia Nathalie sbaraglia tutti

E alla fine Nathalie conquistò anche le classifiche fisiche. La cantante romana di origine belga che ha vinto X Factor si issa in testa alle charts del nostro paese, dopo aver conquistato quelle di I Tunes, dove peraltro è ancora in vetta. E in attesa di sapere se sbarcherà all’Eurofestival sotto la bandiera tricolore si gode il nuovo trionfo. Resiste ancora Shakira, mentre si faccia in più parti il nuovo singolo dei Black Eyed Peas.

Nella zona album, salutiamo il ritorno in vetta di un leone indomito della musica europea, lo spagnolo Sergio Dalma, insieme alla tenuta dei soliti noti, leggi Bruce Springsteen, Negramaro e Take That. Con qualche presenza di artisti locali, come ormai tradizione. Sopra, riascoltiamo l’inedito di Nathalie “In punta di piedi” e sotto, ecco tutti i numeri uno delle charts.

SINGOLI

AUSTRIA: Barbra Streisand – Duck Sauce
BELGIO: The Time – Black Eyed Peas
BULGARIA: Sun is up-Inna
CROAZIA: Only Girl (in the world) – Rihanna (airplay)
DANIMARCA: Nar tiden gar baglaens –  Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA: Hirmuliskojen Pikkujoululevy -Hevisaurus
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Heroes – X Factor Finalists
GRECIA: Loca- Shakira
IRLANDA: Heroes – X Factor Finalists
ISLANDA: Það geta ekki allir verið gordjöss – Pall Oskar og Menfismafian
ITALIA: In punta di piedi- Nathalie
LUSSEMBURGO: We are the people –  Empire of the sun
NORVEGIA: Home for Christmas – Maria Mena
OLANDA: If you don’t know me by now – Ben Saunders
POLONIA: Loca – Shakira ft Dizze Rascal (airplay)
PORTOGALLO: Loca – Shakira ft Dizze Rascal
REPUBBLICA CECA:  Airplanes – BOB ftHayley Williams
ROMANIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo – Nyusha
SLOVACCHIA –Only girl (in the world) – Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonkat- September
SVIZZERA: Barbra Streisand – Duck Sauce
UNGHERIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Kiddy Contest Kids volume 16 – Kiddy Contest Kids
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Welcome back colours – Tina Dickow
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Lunatic -Booba
GERMANIA: The Promise – Bruce Springsteen
GRAN BRETAGNA:Progress – Take That
GRECIA: Joy to the world- Pink Martini
IRLANDA: Gravity – Westlife
ISLANDA: Naestu jol- Baggalatur
ITALIA: Casa 69- Negramaro
NORVEGIA: The promise – Bruce Springsteen
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA: MTV Unplugged – Kult
PORTOGALLO: O mesmo de sempre – Tony Carrera
REPUBBLICA CECA: Bile Vanoce – Lucie Bila
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: The promise – Bruce Springsteen
SVIZZERA: Bart aber herzlich – Bligg
UNGHERIA: A katona imaja – Akos

Le classifiche di vendita in Europa (28/11/2010)

Settimana delle vendite che per quanto riguarda gli album è divisa nettamente fra due padroni: anzitutto i Take That, di cui sopra vi riproponiamo il singolo “The flood“. L’album “Promise” in Gran Bretagna ha già polverizzato tutti i record ed è il nuovo ingresso più veduto di sempre (520mila copie nella prima settimana), ma anche nel resto del continente va a tutto gas. L’altro protagonista è Bruce Springsteen, col suo lavoro “The Promise“.

Poche novità sul fronte singoli, con Shakira in classifica con le due versioni di “Loca” e ancora con “Waka Waka” e con il nuovo dei Black Eyed Peas, “The Time” che ha cominciato la scalata all’Europa. In Italia le canzoni di X Factor non sono ancora arrivate ai vertici delle classifiche del mercato fisico, ma visti gli exploit su I Tunes è probabile che almeno Nathalie possa arrivare presto. Sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI

AUSTRIA: Just the way you are – Bruno Mars
BELGIO: The Time – Black Eyed Peas
BULGARIA: Only girl (in the world) – Rihanna
CROAZIA: Only Girl (in the world) – Rihanna (airplay)
DANIMARCA: Nar tiden gar baglaens –  Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA: Hirmuliskojen Pikkujoululevy -Hevisaurus
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Love you more – JLS
GRECIA: Loca- Shakira
IRLANDA: Heroes – X Factor Finalists
ISLANDA: Það geta ekki allir verið gordjöss – Pall Oskar og Menfismafian
ITALIA: The time – Black eyed peas
LUSSEMBURGO: The Time – Black Eyed Peas
NORVEGIA: Home for Christmas – Maria Mena
OLANDA: Ziing vor me – Lange Frans  & The Lau
POLONIA: Not givin’un on love – Armin Van Buuren ft Sophie Ellis Bextor(airplay)
PORTOGALLO: Loca – Shakira ft Dizze Rascal
REPUBBLICA CECA:  Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Frshlyground
ROMANIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Justify sex – Dan Balan
SLOVACCHIA –Only girl (in the world) – Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonat- September
SVIZZERA: Loca – Shakira ft El Cata
UNGHERIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Kiddy Contest Kids volume 16 – Kiddy Contest Kids
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Progress- Take That
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Meme Soleil (le) – Grégoire
GERMANIA: The Promise – Bruce Springsteen
GRAN BRETAGNA:Progress – Take That
GRECIA:  I want- Stamatis Gonidis
IRLANDA: Gravity – Westlife
ISLANDA: Naestu jol- Baggalatur
ITALIA: Casa 69- Negramaro
NORVEGIA: The promise – Bruce Springsteen
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA:  Dzem – Muza
PORTOGALLO: Greatest hits – Bon Jovi
REPUBBLICA CECA: Bile Vanoce – Lucie Bila
SPAGNA:The promise – Bruce Springsteen
SVEZIA: The promise – Bruce Springsteen
SVIZZERA: Loud – Rihanna
UNGHERIA: A katona imaja – Akos

X Factor 4, la finale in liveblogging

Scattata la finale di X factor 4, siamo in diretta liveblogging. Ospiti della serata Elisa, i Take That e Aldo Giovanni e Giacomo. Siamo anche in attesa. Duetti con Skunk Anasie, Francesco Renga e Federico Zampaglione.

Ore 21.12 Collegamento con Cavezzo, in provincia di Modena, dove il cantante turco-campano vive. Ci sono i componenti del gruppo Le Ossa, con cui cantava prima di X Factor. A Roma, invece ci sono i fans di Nathalie: è la prima volta che arriva in finale un cantante romano. A Salice Salentino orda di fans per Davide. Ci sono i suoi compagni di scuola.

21.15: Pizzardone strappalacrime sui cantanti.

21.19 Intro dei cantanti. Entrano sulle note di Elvis the Pelvis. Siamo in attesa di avere notizie dirette sulla conferenza stampa. Stay Tuned. Il Medley dei grandi succesi  è ben fatto, due su tre cantano, il terzo lasciamo perdere. Quintali di buonismo fra i giudici.

Ore 21.27 Aldo Giovanni e Giacomo nella parodia dei talenti incompresi. Pubblicità nel bel mezzo della gag. Che poi viene cassata per motivi di tempo. Complimenti mamma Rai

Notizie dalla conferenza stampa di X Factor. La conferenza stampa non ha dato notizie. Nel senso che non c’è stata alcuna informazione su quello che interessava. Il direttore Liofredi, in collegamento da Roma, ha ringraziato tutti, non fornendo alcuna informazione a parte il fatto che si è registrato un aumento di 300 mila ascoltatori rispetto all’anno scorso. Riguardo all’Eurofestival o a Sanremo, nessuna notizia. Nè in un senso, nè nell’altro.

Ore 21.41 NEVRUZ FT FEDERICO ZAMPAGLIONE in “Per me è importante”. Nevruz torna quello delle prime sere: faccine strane e poca voce. Duetto sostanzialmente anonimo. Non emoziona

21.50 Una clip ci informa che Nevruz ha rischiato di ammazzarsi durante la performance ai Magazzini Generali di Milano. Lui dice che mentre stava cadendo ha sentito Mosè. Facchinetti, in conferenza stampa, ha invece informato tutti che i Take That gli hanno sfasciato il camerino.Votate Nevruz, dice Facchinetti. MA ANCHE NO, diciamo noi.

21.54 NATHALIE ft SKUNK ANANSIE in Follow me down Perfetto connubio di voci fra lei e Skin. Due che quanto a qualità canore danno parecchi punti a tutti. Tutto molto bello. Non fate scherzi, a casa. Mica la vorrete mandare a casa no? Si noti la differenza di giudizio dei giudici fra questo duetto e il precedente.

22.03 DAVIDE ft FRANCESCO RENGA in Angelo. E’ cominciata la promozione del singolo inedito di Davide, scritto appunto da Renga. Non è da strapparsi i capelli, ma conferma che lui è bravissimo. Ma Nathalie è nettamente avanti. I giudici apprezzano. Fine del primo giro. NON FATE SCHERZI COL TELEVOTO.

22.08 Elio ci ricorda una simpatica verità. Se Davide arriverà sino in fondo, avrà grossi problemi perchè non potrà esibirsi dopo le 24.  Chissà che ne pensano a viale Mazzini, se hanno pronto un piano B, magari con un video registrato a ridosso del televoto finale.

22.12 Giro della sala stampa. “Nevruz l’ho visto a suo agio”.  Benedetta Mazzini deve aver mangiato pesante. . “Ho visto un Sanremo degli anni migliori”, dice Carlo Pastore. Non è un buon segno, allora. I giornalisti assegneranno il premio della critica.

Il nostro liveblogging è tradotto in inglese su BlogIlkar, il blog di un nostro amico finlandese che parla di Eurofestival e dintorni. Grazie Ilari.

22.24 Riecco l’inedito di Nathalie. Più si ascolta e più piace. Dipendesse da noi, non c’è partita. Intanto, a stamattina NESSUNO dei quattro brani era nei primi 100 di ITunes. Record negativo della  manifestazione: SPOLLICIATE PER NATHALIE!

22.33 L’inedito di Nevruz. Una interpretazione forzatamente rock su un pezzo che potrebbe cantare un Amico di Maria de Filippi qualsiasi, tanto è tradizionale. L’effetto è quello di Marylin Manson che canta un pezzo di Al Bano. Nevruz ha steccato nettamente all’inizio

22.45 L’inedito di Davide Dopo 10 note capisci che è di Francesco Renga, se hai qualche dubbio ancora, il ritornello te lo toglie. Molto pop. Il Renga dei tempi migliori, sicuramente. E lui molto bravo, come sempre. Total Request Live lo attende. Con annesso stuolo di 15enni cariche a mille.

22.54 Il prete di Salice salentino che dopo la messa ha invitato a votare per Davide. Un mito.

22.57 I Take That in esclusiva italiana cantano The Flood. Più maturi rispetto a quelli degli anni 90, non solo per l’età ma artisticamente. The Flood è anche il titolo di una canzone di Katie Melua, sempre del 2010.

23.09 Chiuso il televoto. Sperem.

23.14 Avanti Nathalie. C’è ancora spazio per i talenti veri e per le belle canzoni, per fortuna. E avanti Davide. FUORI NEVRUZ !! E adesso non c’è nulla di scontato.

23.20 Nevruz nella clip: “Ho cominciato questo programma da operaio disoccupato”. Con molta probabilità lo ha finito da cantante disoccupato.

23.22 Premio della critica con tutti e 12 gli artisti in concorso. Lo meritano i Kymera, o Manuela Zanier. Oppure Dorina. A proposito, avevano detto di invitarli tutti in studio. Promessa non mantenuta

23.27 Elisa con “Nostalgia”, che però è in inglese. Sempre brava. Ma perchè è tornata all’inglese?

23.36 Altre tre esibizioni a testa. Ce la farà Davide a non farsi rimpiazzare da un videoclip?

23.37 Il medley di Davide, vera macchina da musica. “Parlami d’amore” dei Negramaro, “Balliamo sul mondo” di Ligabue e “I don’t want miss a thing” degli Aerosmith. Come un juke box, metti la monetina e lui canta tutto alla perfezione. Ha ragione Enrico Ruggeri, il rischio è quello di diventare un supercorista. Attendiamo con ansia l’album per capire dove può arrivare.

23.41 Notato soltanto ora. Per l’ultima sera la giudice Anna Tatangelo ha sfoderato le sue armi migliori. Che non sono quelle canore. E sono due.

23.44 Il medley di Nathalie. “America” di Gianna Nannini, “Fortissimo” di Rita Pavone (grossa scelta) e “Let the sunshine in” dal musical Hair. Si, Davide è bravissimo e molto pop, lo ribadiamo. Ma vogliamo mettere la voce di questa ragazza? Secondo noi non c’è partita. Ma…

23.51 Adriano Pennino al piano e i due finalisti in voce con “Imagine”, l’espediente della Rai per guadagnare tempo è questo qui. Mancano 9 minuti alla mezzanotte. Se anche dovesse farcela e vincere, Davide non potrà ricantare l’inedito alla fine.

23.55 Ce l’hanno fatta. Siamo alle esibizioni acappella. Zucchero per Davide, Janice Joplin per Nathalie.

0.01 VERGOGNA! Davide è dovuto andare via dal palco perchè è passata la mezzanotte, non potrà fare l’appello perchè lo televotino. E se vince, non potrà essere premiato in diretta. Fischi del pubblico in sala. Ma vi rendete conto di quanto è assurda questa regola??? Si,  “Ad X Factor tutto può succedere”, dice Facchinetti. “Compreso il fatto che un cantante arrivato in finale debba lasciare il palco perchè minorenne”. E il bello è che non si vergognano nemmeno un pò.

0.07 Canta Francesco Renga, “Un giorno bellissimo”. E’ meglio il pezzo che ha scritto per Davide.

0.11 Al Festival di Sanremo, nel 2010, Jessica Brando (15 anni) non potè esibirisi nella semifinale della sezione giovani perchè la Rai ritardò (era prevista per le 23.45, si era alle 0.20) e fu sostituita dalla sua esibizione nelle prove. Nel 2003 Alina (12 anni) arrivò seconda fra i Giovani con “Un piccolo amore” e il premio le fu recapitato in albergo. Di contro, nel 2001, i Gazosa (età media 13 anni), vinsero con “Stai con me forever” fra i Giovani ma si esibirono e ritirarono il premio regolarmente “in deroga” alla regola. E non si poteva fare un’eccezione anche sto giro?

0.16 Non riascolteremo Davide. In compenso, ascoltiamo l’inedito di Stefano Filipponi, il cantante che quando parla è affetto da balbuzie. L’ha scritto Maurizio Fabrizio, la Rai non ci dice il titolo (che è “Vivrò”). Il pezzo è tradizionale  brutto, lui canta male e stona lungo tutta la canzone. Beh si, c’era proprio bisogno di ascoltarlo……..

0.28 Due o tre particolari, che forse sono sfuggiti, perchè detti fra le righe. Il personale che monta e smonta il palco non è italiano, viene dalla Corsica. Il coreografo è Emanuel-Lo, meglio noto per essere il fidanzato della cantante Giorgia. In platea il direttore di Raid 2 Liofredi non c’è. Ma c’è suo figlio.

0.31 Al posto di Davide, a rappresentarlo viene chiamato sul palco il papà, come già successo per l’altro minorenne eliminato, Ruggero. Intanto nessun annuncio sulla partecipazione italiana all’Eurofestival. Ufficialmente, nessuno ha smentito, ma il silenzio è preludio all’ennesima presa in giro del pubblico italiano da parte della Rai. C’è ancora tempo prima della deadline ma ormai non ci spera più nessuno.

0.37 Paola Gallo di Radio Italia: “Passeremo tutti e quattro gli inediti, compreso quello dei Kymera”. Dunque quello di Stefano, pare di no. Nathalie vince il premio della critica.

0.40 Nathalie Giannitrapani, 31 anni, romana, vince la quarta edizione di X Factor. E’la prima donna. Grazie a tutti per essere stati con noi per la prima diretta liveblogging di Dove c’è musica.

 

Le classifiche di vendita in Europa (24/10/2010)

 

Robbie Williams è il protagonista della settimana delle vendite dei dischi nel vecchio continente. In attesa di vederlo ricantare anche live con i Take That è uscito il suo best of già primo in Gran Bretagna. Ed in varie zone europee sta andando a mille anche il duetto con Gary Barlow, che  beneficia anche del fatto di essere incluso negli album di entrambi gli artisti.

Per il resto, tengono i soliti noti, con Joe Cocker che dopo l’exploit della scorsa settimana non guadagna piazze. Così si confermano Shakira, Eminem ft Rihanna e molti artisti locali mentre esce di scena per la prima volta Yolanda D Cool ft D Cup. Allora l’occasione è buona per farvi ascoltare il delicato pezzo, molto folk dei Chave d’Ouro, una delle band più apprezzate del Portogallo. Sotto, tutti i numeri uno.


 

AUSTRIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
BELGIO: Barbra Strreisand – Armand Van helden + A-trak and Duck Sauce
BULGARIA: Airplanes- B.O.B and Hayley Williams
CROAZIA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow (airplay)
DANIMARCA: Teattere pa himlen – Burhan G ft  Nick & Jay (airplay)
FINLANDIA:  Missa Muruseni On – Jenni Vartiainen
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Fuck you – Cee lo Green
GRECIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
IRLANDA: Just the way you are – Bruno Mars
ISLANDA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow
ITALIA: Loca- Shakira
LUSSEMBURGO:  Dynamite -Taio Cruz
NORVEGIA: Only girl (in the world) – Rihanna
OLANDA: Toen ik je zag –  Hero
POLONIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta (airplay)
PORTOGALLO: Mae da crianca -Chave d’ ouro
REPUBBLICA CECA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
ROMANIA:  Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo- Nyusha
SLOVACCHIA – V Sieti ta mam- Kristina
SPAGNA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
SVEZIA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
SVIZZERA: Heaven- Gotthard
UNGHERIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta

ALBUM:

AUSTRIA: Meine zeit – Reinhard Fendrich
BELGIO: Junior Eurosong 2007- Interpreti Vari
DANIMARCA: De eneste to – De eneste to
FINLANDIA: Puolimieli- Happoradio
FRANCIA: La Colombe – Soprano
GERMANIA:  Hard knocks -Joe Cocker
GRAN BRETAGNA: In and out of conciousness – Robbie Williams
GRECIA:  Sensitive – Peggy Zina
IRLANDA: Science and faith – Script
ISLANDA: Gordjoss (Remix) -Pall Oskar
ITALIA: Il mondo in un secondo – Alessandra Amoroso
NORVEGIA:  For sanne som os – Henning Kvitnes
OLANDA: Fier – Nick & Simon
POLONIA: Guitar Heaven – Carlos Santana
PORTOGALLO: Do amor e dos dias – Camane
REPUBBLICA CECA: Milinska kolo v srdci mem – Hana Hegerova
SPAGNA:  Guerra Fria – Malu
SVEZIA: Sma ord av guld – Larz Kristerz
SVIZZERA: The Greatest Hits session- The Bellamy Brothers & Gola
UNGHERIA: Emberteremtő- Road

“The flood”, ecco in anteprima il singolo dei Take That tornati in cinque

Signore e signori, vi presentiamo in anteprima il singolo del rientro di Robbie Williams con i Take That. Si chiama “The Flood” e anticipa l’album “Progress”, il primo dal 1995 che comprende anche Williams, chiamato adesso a far coincidere i suoi ottimi successi da solista con gli altrettanto ottimi riscontri di vendite dei Take That anche senza di lui. L’annuncio del ritorno del figliol prodigo lo avevamo dato in questo post.

E la collaborazione fra i vari componenti della band, ormai quasi tutti con all’attivo notevoli carriere da solisti, si era già esplicitata nella canzone incisa insieme da Gary Barlow e Robbie Williams per l’album del primo. Si chiama “Shame” ed anche di questa vi avevamo dato conto. Ottimi premesse, attendiamo l’album, in uscita a metà novembre.

“Shame” Gary Barlow e Robbie Williams in duetto. E intanto i Take That….

Regalino per quelli della mia generazione.  Tempo fa avevamo dato notizia del fatto che i Take That, la boy band che ha segnato un’epoca, riaccoglierà Robbie Williams. Ora eccovi una bella chicca. Si chiama “Shame” ed è un motivo che cantano in duetto due dei componenti della band, vale a dire Gary Barlow e appunto Robbie Williams. La canzone fa parte del Greatest Hits di quest’ultimo.

Un pezzo delicatissimo, che conferma la maturità artistica degli artisti e dunque lascia presagire ottime cose per il futuro. Fra l’altro va benissimo anche nelle nostre charts. Intanto si sa già che l’album dei Take That tornati in formazione completa si chiamerà “Progress” ed uscirà nel mese di Novembre. Nel 2011 poi partirà un tour europeo della band e dunque ci sarà la possibilità di riascoltare tanti successi straordinari.

Ufficiale: Robbie Williams torna con i Take That. A novembre il nuovo disco

Cari amici over 30, soprattutto CARE AMICHE over 30, questo post è per voi. L’ultima delle Re union, al completo, si concretizza. I Take That tornano in formazione completa. Lo hanno annunciato gli stessi componenti della band. Gary Barlow, Jason Orange, Mark Owen e Howard Donald, oltre a Robbie Williams. E’ proprio lui, l’ex leader del gruppo a tornare con loro, dopo che il gruppo aveva già ripreso con ottimo successo l’attività. E’dal 1995 che Barlow e soci non suonano insieme e non fanno un disco in formazione completa: dopo “Nothing else matter” (l’ultima esibizione italiana fu a Sanremo 1996 con “How deep is your love”, cover dei Bee Gees) cominciarono le carriere soliste.

Che non hanno ripetuto le cifre del gruppo: 80 milioni di dischi, 19 Brit Award, hanno avuto 13 album numeri uno in classifica, 17 singoli numeri uno in classifica, 8 MTV Award, 5 Ivor Novello Award. La clamorosa riunione della badd inglese  sarebbe avvenuta a New York lo scorso settembre, subito dopo la fine del Circus Live Tour dei Take That. Poco dopo tutti e cinque insieme hanno segretamente scritto e registrato sei canzoni, che hanno dato il via alla creazione dell’album in arrivo. Che uscirà a novembre.

C’è curiosità soprattutto per capire se le loro nuove produzioni si manterranno sul livello di notevole maturazione artistica rispetto al clichè di boyband dei loro primi lavori. Williams ha fatto ottime cose da solista e i due nuovi album dei Take That senza di lui (quelli del 2006  e del 2oo7)  erano ottimi dal punto di vista musicale.  Qui sotto, “Shine“, il pezzo della reunion 2006, senza Robbie Williams, sopra la mitica “Relight my fire”, anno 1993

Eurofestival 2010: saranno 39 i paesi in gara. Assenti Italia (dal 1998!) e San Marino

VUOI CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE SUI PARTECIPANTI AL PROSSIMO FESTIVAL DI SANREMO? CLICCA QUI

Definito ufficialmente il quadro dei partecipanti alla cinquantaciuquesima edizione dell’Eurofestival, noto internazionalmente come Eurovision Song Contest: saranno 38 i paesi al via della rassegna, in programma dal 25 al 29 maggio ad Oslo. Lo scorso 14 dicembre è scaduto infatti il termine ufficiale per le iscrizioni ed anche il bonus ulteriore di un mese per i paesi indecisi. Rispetto alla scorsa edizione sono 4 i paesi in meno, considerando che uno è rientrato (la Georgia).

Hanno rinunciato per motivi economici Ungheria, Montenegro, e Andorra, paese quest’ultimo che pure inizialmente si era iscritto per non pagare la penale. Al contrario, la Lituania che si era ritirata torna in gioco. mentre la Repubblica Ceca resta fuori per gli scarsi risultati (tre ultimi posti in tre anni). Hanno deciso per il si Russia e Lettonia, mente con nostro grande dispiacere ha detto di no la tv della Repubblica di San Marino, sempre alla ricerca di sponsor per partecipare una seconda volta.

Mancherà per l’ennesima volta (dal 1998, per sua scelta) l’Italia con la Rai, che scimmiotta l’ Eurofestival nei regolamenti (vedi la pubblicazione dei brani dei giovani), ma prosegue nell’assurdo ostracismo ad una rassegna che ogni anno lancia nuovi talenti. E che soprattutto, fa 200 milioni di telespettatori in tutta Europa: è il programma in assoluto più visto nel Continente dopo i Mondiali di Calcio.

PAESI IN GARA – Questo dunque l’elenco ufficiale dei paesi in gara. Paesi ammessi direttamente alla finale: Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, più il paese ospitante Norvegia. Paesi che dovranno passare per le semifinali: Albania, Armenia, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia,  Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia,  Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina.

SANZIONI A SPAGNA ED AZERBAIGIAN – Alla fine la Ebu, l’ente che riunisce le tv pubbliche europee, che organizza l’evento, ha deciso di sanzionare Spagna ed Azerbaigian per gli episodi dell’anno scorso. Nessuna squalifica, ma due multe, agli iberici per non aver trasmesso in diretta – come obbligato dal regolamento – la semifinale, non consentendo al pubblico di votare (ha votato la giuria interna); sanzione e diffida agli azeri, che l’anno scorso violarono la privacy dei votanti: il governo ottenne dalla compagnia telefonica i nomi dei 40 cittadini che votarono il pezzo armeno e li interrogò come “sovversivi” (tra i due paesi non corre buon sangue per la vicenda del Nagorno Karabakh).

CANTANTI E CANZONI – Come già annunciato, sono due i paesi ad aver già designato l’artista in gara. La Bulgaria ha scelto con selezione interna l’artista pop Miro (Miroslav Kostadinov), mentre la tv del Belgio fiamminga ha scelto il 19enne Tom Dice, reduce dall’ultima edizione di Idol, il talent show locale. Gli altri paesi sceglieranno l’artista e la canzone con selezioni interne o concorsi. Noi come al solito, vi terremo informati minuto per minuto.

Per quanto concerne le “big 4”, la Francia – il cui pezzo sarà probabilmente scritto dal cantautore irlandese Johnny Logan – pare possa puntare su un “cavallo di ritorno”, un’artista che già in passato ha rappresentato il Paese piazzandosi bene: l’identikit porta a due soli nomi: Natasha St. Pierre, quarta nel 2001 e Sandrine Francois, quinta nel 2002. Perchè dopo è stato sempre un naufragio, prima dell’ottavo posto dell’anno scorso di Patricia Kaas, che però non tornerà in gara.

Detto già in passato della Gran Bretagna che punterà senz’altro su un grosso nome (voci parlano di Duncan James dei Blur con un pezzo scritto dal Take That Gary Barlow), la Norvegia ha in gara nel suo Melodi Gran Prix di selezione alcuni nomi noti: Maria Haukaas Storeng (quinta all’Eurofestival 2008), Maria Arredondo ed Elizabeth Carew. Nella finale greca c’è in gara la belgo-ellenica Katerine Avgoustakis, della quale avevamo parlato per il tormentone cover “Ayo technology“, in quella irlandese c’è Imelda May, da Idol 2009,  nella semifinale maltese Klinsmann, Claudia Faniello, nel festival albanese Kejsi Tola (in gara l’anno scorso) e Anjeza Shahini, in gara nel 2004.

Eurofestival 2010: il Belgio sceglie Tom Dice da X Factor 2008. Ducan James dei Blue per gli inglesi?

Il 15 novembre è scaduto il bando ufficiale per le varie tv associate alla EBU e dunque il parterre dei paesi che parteciperanno al prossimo Eurofestival, in programma l’ultima settimana di Maggio ad Oslo va definendosi. Resta ancora un mese circa, per le ultime rifiniture. Vale a dire: un paese iscritto può ancora ritirarsi entro il 31 dicembre senza subire sanzioni. E alcuni paesi che devono ancora dare la conferma potranno farlo.

Nel primo caso, il riferimento è ad Andorra. La tv del principato ha comunicato infatti che “c’è grossa crisi” e che parteciperà solo se in questo mese e mezzo troverà uno sponsor. Il secondo caso riguarda la Russia, che non ha dato notizia di rinuncia ma della quale si attende ancora il si ufficiale e San Marino, che a fine anno potrebbe annunciare il ritorno in gara. Restano in dubbio Armenia e Lituania per motivi economici.

SPAGNA E LETTONIA OK – Con il si di Spagna e Lettonia, sono 37 i paesi che hanno confermato la partecipazione. In precedenza si era accodata la Francia. Non ci sarà invece il Montenegro, che in tre partecipazioni è sempre uscita in semifinale (ma è stato anche parecchio sfortunato, visto che per due volte di fila ha cantato per primo). Salta il debutto del Liechtenstein, che esordirà l’anno prossimo. Come è noto, si fermano per un anno anche  Ungheria e Repubblica Ceca.

TOM DICE PER IL BELGIO – Dopo Miroslav Kostadinov detto Miro, che rappresenterà la Bulgaria, la tv di lingua fiamminga del Belgio ha annunciato il suo artista: finalmente UN CANTANTE. Niente saltimbanchi, niente gruppi che cantano in  lingue inesistenti, niente cloni di Elvis. Toccherà a Tom Dice, 20 anni, secondo classificato alla edizione belga di X Factor nel 2008. Evviva.

GARY BARLOW  & DUNCAN JAMES PER GLI INGLESI? – La tv inglese, quinta l’anno scorso grazie alla canzone del Barone Lloyd Webber, cerca il bis col nome grosso. Era stato contattato Elton John, ma ultimamente le attenzioni si sono spostate su altri due grossi big. A scrivere il pezzo potrebbe infatti essere niente meno che Gary Barlow dei Take That.

E se l’artista come pare dovesse essere scelto non con un concorso ma con una selezione interna, la BBC andrà senz’altro su un nome di richiamo internazionale. Rumors portano verso Duncan James, il cantante dei Blue. Con il Regno Unito che a quel punto diventerebbe il favorito numero uno per la vittoria.

PARTECIPAZIONI CONFERMATE – Paesi ammessi di diritto alla finale (le “big 4” e il paese ospitante): Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Norvegia. Paesi che dovranno passare per le semifinali: Albania, Andorra, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Macedonia, Malta, Moldavia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Turchia, Ucraina.