“Tal cil des acuilis”: Giulia Daici canta in friulano

Cose belle che meritano una segnalazione. Di Giulia Daici, giovane cantautrice di Artegna, in provincia di Udine, avevamo parlato un pò di tempo fa in occasione dell’uscita dell’album d’esordio “E poi vivere“.  Adesso torniamo a parlarne perchè la sua svolta professionale l’ha portata a sfiorare la vittoria alle Targhe Tenco 2013, l’evento nel quale vengono premiate le migliori produzioni uscite nell’anno solare. “Tal cil des acuilis”, il nuovo album è arrivato secondo nella sezione Album in dialetto,

La title track è una ottima vetrina per una produzione (della quale torneremo a parlare più avanti) che contiene dieci tracce tutte in dialetto friulano, in gran parte scritte da lei stessa. Ne parliamo perchè non è molto comune trovare brani che strizzano l’occhio al pop eseguiti in dialetto, sopratutto in uno insolito come questo. E la bellezza del motivo è la testimonianza di come le frontiere della musica siano veramente sconfinate.

Non ho vinto, è vero, ma per me questo risultato è davvero come una vittoria. Grazie ancora di cuore a tutti quelli che mi hanno ascoltata, sostenuta, che hanno dato fiducia alla mia musica e che mi hanno dato questa preziosissima opportunità“; commenta sul suo profilo facebook Giulia Daici, raccogliendo numerosi consensi. L’album, che è disponibile su I Tunes è completamente autoprodotto (altra condizione meritoria) e presenta, fra le altre, anche la collaborazione degli alunni della scuola primaria di Artegna che fanno il coro nel brano “Serenade di lus”.

Pubblicità

Targhe Tenco 2013: ecco tutti i vincitori

clubtenco_200Sono state assegnate ieri le Targhe Tenco 2013, i riconoscimenti che premiano ogni anno le migliori produzioni italiane uscite nell’anno solare. A votare è stata come ogni volta una giuria formata da oltre 200 giornalisti fra i più prestigiosi d’Italia.  Vittorie per Niccolò Fabi, il siciliano Cesare Basile, Appino, Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu. La premiazione avverrà la sera di domenica 8 dicembre nell’ambito di una manifestazione di alto rilievo come il Medimex di Bari, il salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, in programma da venerdì 6 a domenica 8 dicembre. La serata di consegna delle Targhe 2013, come di consueto con le esibizioni degli artisti premiati, si terrà al Teatro Petruzzelli di Bari

Album dell’anno
VINCITORE: Niccolò Fabi, Ecco
Baustelle, Fantasma
Francesco De Gregori, Sulla strada
Francesco Guccini, L’ultima Thule
Alessandro Fiori, Questo dolce museo
Alessio Lega, Mala Testa

Album in dialetto
VINCITORE: Cesare Basile, Cesare Basile
Giulia Daici, Tal cil des acuilis
Collettivo Dedalus, Ammâšcâ
Canzoniere Grecanico-Salentino, Pizzica indiavolata
Tonino Zurlo, L’ulivo che canta
Gatti Mézzi, Vestiti leggeri

Opera prima
VINCITORE: Appino, Il testamento
Emanuele Belloni, E sei arrivata tu
Lorenzo Monguzzi, Portavèrta
Cosmo, Disordine
Marrone Quando Fugge, Il pre-fagiolismo

Interpreti (di canzoni non proprie)
VINCITORE: Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu, Maledetto colui che è solo
Gerardo Balestrieri, Quizás
Andrea Tarquini, Reds! Canzoni di Stefano Rosso
Patrizia Cirulli, Qualcosa che vale
Zibba e Almalibre, E sottolineo se

Targhe Tenco 2012 per Aftherhours, Zibba, Avibitale,Baccini e Colapesce

Sono state assegnate le Targhe Tenco 2012, il riconoscimento che ogni anno premia le migliori produzioni uscite nell’anno solare. A votare per il premio è  stata come sempre una giuria composta  da più di 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi.

Con la prima vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo). Con la seconda, appena svoltasi, viene proclamato il vincitore di ogni sezione. Quest’anno l’evento si è risolto con un ex aequo nella categoria “Album dell’anno”.

I vincitori saranno invitati ad esibirsi e ricevere le Targhe nel corso di una serata al Teatro Coccia di Novara, sabato 8 dicembre, in collaborazione con il Comune di Novara.Ecco nel dettaglio i vincitori.

ALBUM DELL’ANNO

Vittoria ex aequo per: “Padania” degli Afterhours e “Come il suono dei passi sulla neve” di Zibba & Almalibre.  Seguono nell’ordine, press’a poco tutti a ruota, “D’amore e di marea” dei Fabularasa, “Io tra di noi” di Dente, “Rebetiko Gymnastas” di Vinicio Capossela, “Il mondo nuovo” del Teatro degli Orrori e “Odio i vivi” di Edda

OPERA PRIMA

Vince Colapesce con “Un meraviglioso declino”, di poco davanti a Giovanni Block (“Un posto ideale”) e a Roberta Barabino (“Magot”). Seguono Giacomo Lariccia (“Colpo di sole”), Elsa Martin (“vERsO”) e Dellera (“Colonna sonora originale”).

ALBUM IN DIALETTO

Il napoletano Enzo Avitabile con “Black tarantella” ha avuto la meglio su Mario Incudine con “Italia talìa”. Più distaccati Raiz & Radicanto con “Casa”, i Lou Dalfin con “Cavalier Faidit” e i Lautari con “C’era cu c’era”.

INTERPRETI DI CANZONI NON PROPRIE

Netta vittoria di Francesco Baccini con “Baccini canta Tenco”, davanti a il “Canzoniere illustrato” di Daniele Sepe. Quindi “I Luf cantano Guccini”, “Di fame di denaro di passioni” della DauniaOrchestra di Umberto Sangiovanni, e il “Folkrock” di Massimo Priviero con Michele Gazich.

Targhe Tenco 2012: ecco tutte le candidature

Il Club Tenco ha reso note le candidature per le annuali Targhe, che premiano, fra gli album usciti nell’anno solari, quelle che sono ritenute le migliori produzioni della canzone d’autore italiana, secondo il giudizio di 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo, come accade quest’anno in due sezioni). Con la seconda, che si terrà nei prossimi giorni, verrà proclamato il vincitore di ogni sezione.

I  candidati per la Targa “Album dell’anno” riservata a cantautori (qui elencati in ordine alfabetico per artista, così come nelle altre sezioni) sono:
Afterhours, “Padania”
Vinicio Capossela, “Rebetiko Gymnastas”
Dente, “Io tra di noi”
Edda, “Odio i vivi”
Fabularasa, “D’amore e di marea”
Il Teatro degli Orrori, “Il mondo nuovo”
Zibba, “Come il suono dei passi sulla neve”

La Targa per l’album in dialetto, sempre riservata a cantautori, vede come finalisti:
Enzo Avitabile, “Black tarantella”
Mario Incudine, “Italia talìa”
Lautari, “C’era cu c’era”
Lou Dalfin, “Cavalier Faidit”
Raiz & Radicanto, “Casa”

La sezione “Opera prima” (di cantautore) vede in lizza:
Roberta Barabino, “Magot”
Giovanni Block, “Un posto ideale”
Colapesce, “Un meraviglioso declino”
Dellera, “Colonna sonora originale”
Giacomo Lariccia, “Colpo di sole”
Elsa Martin, “vERsO”

Fra gli interpreti di canzoni non proprie sono arrivati in finale:
Francesco Baccini, “Baccini canta Tenco”
DauniaOrchestra, “Di fame di denaro di passioni”
I Luf: “I Luf cantano Guccini”
Massimo Priviero – Michele Gazich, “Folkrock”
Daniele Sepe, “Canzoniere illustrato”

Va sottolineata la presenza di artisti che avevamo segnalato come la bravissima Elsa Martin, con il suo album che propone diverse canzoni in dialetto friulano, che dovrà scontrarsi col napoletano Giovanni Block, già vincitore di Musicultura ma anche col siciliano Colapesce. Fra gli album in dialetto, presente una produzione in lingua occitana, quella dei Lou Dalfin, mentre nella categoria album dell’anno il rock del Teatro degli Orrori sfida Vinicio Capossela, gli Afterhours e Dente.

Targhe Tenco 2011: ecco i vincitori. La consegna a Sanremo dal 10 al 12 novembre

Il Premio Tenco si farà regolarmente. Nei giorni scorsi era stato lanciato l’allarme circa la sopravvivenza della manifestazione, ma alla fine nonostante i pesanti tagli finanziari, l’edizione numero 36 della rassegna della canzone d’autore di Sanremo andrà in scena, sia pur ridimensionata. L’evento andrà in scena dal 10 al 12 novembre prossimi al Teatro Ariston della città ligure.

 I finanziamenti da parte del Comune di Sanremo sono stati ridotti di quasi il 60 per cento rispetto al budget abituale, ed è diminuito quello della regione Liguria, ma in compenso una salutare boccata di ossigeno è arrivata dalla Siae, la cui nuova gestione straordinaria ha deciso di concentrare i propri contributi su poche iniziative selezionate, tra cui la Rassegna del Club Tenco.

Tre giorni a novembre, dunque per consegnare le targhe ai vincitori ed ascoltare ottima musica d’autore. Nella sezione “Album in assoluto” la vittoria è andata nettamente a Vinicio Capossela con “Marinai profeti e balene”. Seguono, a pochissima distanza uno dall’altro, Paolo Benvegnù con “Hermann”, Marco Ongaro con “Canzoni per adulti”, Mauro Ermanno Giovanardi con “Ho sognato troppo l’altra notte?” e Le Luci della Centrale Elettrica con “Per ora noi la chiameremo felicità”. Chiude la graduatoria Daniele Silvestri con “S.C.O.T.C.H.”.

Per l’”Album in dialetto” Patrizia Laquidara e Hotel Rif con “Il canto dell’anguana” hanno la meglio di poco sugli Yo Yo Mundi con “Munfrà”. Distaccati Alfio Antico con “Guten Morgen” e Davide Van De Sfroos con “Yanez” a pari merito. Infine i 24 Grana con “La stessa barca” e Mario Brai con “Cuntinuité”.

Cristiano Angelini con “L’ombra della mosca” si aggiudica la categoria  “Opere prime” davanti a Carlot-ta con “Make me a picture of the sun”, I Cani con “Il sorprendente album d’esordio dei Cani” e Rossoantico con l’album omonimo. Seguono, a pari merito, Iosonouncane con “La macarena su Roma” e Jang Senato con “Lui ama me, lei ama te”. Nell’unica sezione dedicata agli interpreti vince di un soffio Roberta Alloisio con “Janua” davanti a Filippo Graziani con “Filippo canta Ivan Graziani”. Al terzo posto i Gang con “La rossa primavera”, quindi Cristiano De André con “De André canta De André 2” e Musicanuda con “Complici”. Qui le votazioni complete.

Targhe Tenco 2011: ecco tutti i candidati. Esclusa Erica Mou

Definite le candidature per le Targhe Tenco, i riconoscimenti che vengono assegnati alle migliori produzioni nazionali nell’ambito del  Premio Tenco nel corso della rassegna omonima in programma a Sanremo a novembre (le date sono ancora da confermare).  Le targhe sono assegnate da una giuria alla quale vengono chiamati circa 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo). Con la seconda verrà proclamato il vincitore.

Va detto che inizialmente era inserito in questo gruppo, nella categoria Opera Prima anche “E'”, l’album di Erica Mou, una delle rivelazioni dell’anno. Ma l’organizzazione del Club Tenco è  stata costretta ad escluderlo.: “Abbiamo purtroppo verificato solo ora -dicono – che il disco di Erica Mou È non poteva essere votato come “opera prima” in quanto fu preceduto nel 2009 dall’album Bacio ancora le ferite, pubblicato su etichetta Auand/Jazz Engine con bollino Siae, se pur in poche copie perché presto ritirato dal mercato“.

Ecco dunque tutti i nomi, fra i quali spiccano i big Davide Van de Sfroos,  Daniele Silvestri,  Mauro Ermanno Giovanardi ex La Crus e Vinicio Capossela. Presenti anche Filippo Graziani, figlio di Ivan, con un album di canzoni del padre e Cristiano de Andrè, col secondo volume di cover del padre Francesco.

ALBUM DELL’ANNO

Paolo Benvegnù, Hermann
Vinicio Capossela, Marinai profeti e balene
Mauro Ermanno Giovanardi, Ho sognato troppo l’altra notte?
Le Luci della Centrale Elettrica, Per ora noi la chiameremo felicità
Marco Ongaro, Canzoni per adulti
Daniele Silvestri, S.C.O.T.C.H.

ALBUM IN DIALETTO

Alfio Antico, Guten Morgen
Mario Brai, Cuntinuitè
Patrizia Laquidara, Il canto dell’anguana
Davide Van De Sfroos, Yanez
Yo Yo Mundi, Munfrà
24 Grana, La stessa barca

OPERA PRIMA

Cristiano Angelini, L’ombra della mosca
Carlot-ta, Make me a picture of the sun
I Cani, Il sorprendente album d’esordio dei cani
Iosonouncane, La macarena su Roma
Jang Senato, Lui ama me, lei ama te
Rossoantico, Rossoantico

INTERPRETI DI CANZONI NON PROPRIE

Roberta Alloisio, Janua
Cristiano De André, De André canta De André 2
Gang, La rossa primavera
Filippo Graziani, Filippo canta Ivan Graziani
Musicanuda, Complici

Targhe Tenco 2010: vincono Carmen Consoli, Avion Travel, Peppe Voltarelli e Piero Sidoti (con polemica)

Va in archivio non senza polemiche l’edizione 2010 del Premio Tenco, che ogni anno assegna i riconoscimenti alla canzone d’autore italiana, premiando il meglio uscito nell’anno solare. Qualche giorno fa avevamo dato notizia delle nominations. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Club Tenco in base ai voti di una giuria composta da 170 giornalisti.

Le Targhe 2010 saranno consegnate  durante la 35a edizione del Premio Tenco, la “Rassegna della canzone d’autore”, in programma dall’11 al 13 novembre come sempre al Teatro Ariston di Sanremo, durante le tre serate di grande musica (il cast è in via di definizione). Anche quest’anno sono stati premiati pezzi di qualità, non senza sorprese. E una polemica. Ma andiamo con ordine. Ecco nel dettaglio i vincitori nelle rispettive categorie.

  • MIGLIOR ALBUM: Elettra – Carmen Consoli
  • MIGLIOR ALBUM IN DIALETTO – Ultima notte a Malà strana- Peppe Voltarelli
  • MIGLIOR ALBUM DI INTERPRETE – Nino Rota, l’amico magico- Avion Travel
  • MIGLIOR OPERA PRIMA – Genteinattesa- Piero Sidoti

La polemica è nata proprio per questo ultimo premio. Già prima della decisione infatti, era noto che Piero Sidoti avesse realizzato un altro disco “L’insolito tran tran”, annunciato come “mai reso pubblico e disponibile in alcuna forma”. Ma il bubbone è scoppiato dopo la sua vittoria, quando alla redazione di Pop On, il giornale della musica italianaa diretto dall’amica Paola De Simone, è arrivata una mail che certificava invece come il disco fosse stato messo in vendita su internet.

Per la vicenda, vi rimandiamo a Pop On. La storia è raccontata completamente in questo link, ma scorrendo potete trovare tutti i botta e risposta, che si sono conclusi con la conferma del premio a Sidoti. Una brutta storia che macchia un premio importantissimo.

Targhe Tenco 2010: ecco tutte le nominations

E’stato definito il quadro dei finalisti del Premio Tenco 2010, il riconoscimento che mette in luce le migliori produzioni della canzone d’autore italiana uscite nell’anno solare. La rassegna si svolgerà quest’anno dall’11 al 13 novembre al teatro Ariston di Sanremo: una giuria composta da 170 giornalisti musicali presiederà il concorso. La stessa giuria ha reso noti i candidati alle targhe, divisi per categorie.

Nelle sezioni cantautorali, l’unica artista del mainstream sono Samuele Bersani, Carmen Consoli,  Baustelle e  Nina Zilli mentre c’è grande battaglia nella sola sezione destinata ad interpreti di canzoni d’autore (ma scritte da altri), dove troviamo nomi importanti a giocarsi questo prestigioso riconoscimento. Ecco di seguito tutti i candidati alle targhe 2010.

ALBUM DELL’ANNO

  • Amor Fou , “I moralisti”
  • Baustelle, “I mistici dell’occidente”
  • Samuele Bersani, “Manifesto abusivo”
  • Carmen Consoli, “Elettra”
  • Tetes des Bois, “Goodbike”

ALBUM IN DIALETTO

  • Dedalus, “Mari”
  • Elena Ledda, “Cantendi a Deus”
  • Daniele Sepe, “Fessbuk”
  • Sud Sound System, “Ultimamente”
  • Peppe Voltarelli, “Ultima notte a Malà strana”

OPERA PRIMA

  • Gerardo Casiello, “Contrada Casiello”
  • Roberta Di Lorenzo, “L’occhio della luna”
  • Edda, “Semper biot”
  • Pan del Diavolo, “Sono all’osso”
  • Piero Sidoti, “Gente in attesa”
  • Nina Zilli, “Sempre lontano”

MIGLIOR INTERPRETE

  • Avion Travel, “Nino Rota l’amico magico”
  • Malika Ayane, “Grovigli”
  • Cristiano De Andrè, “De Andrè canta De Andrè”
  • Fiorella Mannoia, “Ho imparato a sognare”
  • Paola Turci, “Giorni di rose”

Targhe Tenco 2009, alla scoperta dei vincitori

Assegnate le Targhe Tenco ai migliori prodotti della musica d’autore italiana nell’anno solare. La giuria di 160 giornalisti ha votato fra i brani in nominations, dei quali avevamo parlato in un precedente post.

Andiamo dunque alla scoperta dei quattro vincitori, che faranno parte del cast  34a edizione del Premio Tenco, la “Rassegna della canzone d’autore”, che si terrà dal 12 al 14 novembre al Teatro Ariston di Sanremo. Il Club Tenco assgnerà poi dei premi alla carriera.

Nella categoria “Album dell’anno” il disco di Max ManfrediLuna persa“, dal quale sopra abbiamo estratto “Il morale delle truppe” e qui trovate “Aprile” ha raccolto quasi la metà dei consensi. Un successo che arriva dopo una lunga carriera ed all’età di 53 anni.

 

Il ritorno di un grande bluesman: Enzo Avitabile. Il campano ha vinto la senzione “album in dialetto” con “Napoletana“, dal quale abbiamo estratto in alto “Don Salvatò” e qui invece trovate “Libberazione”. Prodotto di alta qualità, una perla per chi ama il genere.

Nella sezione dedicata agli album d’esordio la vittoria è andata a “Pere e cioccolato” degli Elisir. In alto trovate il brano “Neve“, con Fabrizio Bosso. Ma invitiamo a visitare il myspace di questi milanesi dove trovate le altre canzone, fra cui la tracktitle dell’album e “Un italiano a parigi“. Veramente deliziosi.

Alle tre categorie riservate ai cantautori si affianca  quella per i dischi di interpreti, vinta quest’anno da Ginevra Di Marco con “Donna Ginevra“. Ci fa un gran piacere questo premio, visto che dell’album avevamo già parlato a suo tempo. In alto, “Il crack delle banche” canto del 1800 assolutamente attuale. Qui c’è il live de “La malcontenta“.

 

Taghe Tenco 2009, oggi si assegnano i vincitori. Tutte le nominations

clubtenco_200Si è messa in moto la macchina del Premio Tenco, la rassegna che ogni anno vuole premiare le migliori produzioni cantautorali nell’arco dei dodici mesi. La commissione di giornalisti ha varanto le nomination per le Targhe Tenco nelle varie categorie: cinque candidati ciascuna, tranne che per la sezione Opera Prima dove c’è un ex aequo.

Il Club Tenco, oltre a premiare nel mese di Novembre (tre serate di spettacolo dal 12 al 14), al Teatro Ariston di Sanremo, i vincitori scelti dalla giuria di 160 giornalisti (oggi ultimo giorno di votazioni), assegnerà a discrezione anche premi alla carriera.

Fa piacere trovare fra gli aspiranti al titolo gente come Morgan, Dente,  Ginevra Di Marco e Vittorio De Scalzi, ma anche giovani come Alessandro Mannarino, cantastorie romano già sentito all’edizione 2009 di Musicultura. Ecco i “nominati”, in rigoroso ordine alfabetico.

Album dell’anno (di cantautore non esordiente):

  • Vinicio Capossela “Da solo”,
  • Dente “L’amore non è bello”,
  • Ivano Fossati “Musica moderna”,
  • Max Manfredi “Luna persa”,
  • Bobo Rondelli “Per amor del cielo”.

Album in dialetto (di cantautore):

  • Enzo Avitabile “Napoletana”,
  • Luca De Nuzzo “Jomene jomene”,
  • Vittorio De Scalzi “Mandilli”,
  • Radicanto “Il mondo alla rovescia”,
  • Loris Vescovo “Borderline”.

Opera prima (di cantautore):

  • Franco Boggero “Lo so che non c’entra niente”,
  • Roberta Carrieri “Dico a tutti così”,
  • Elisir “Pere e cioccolato”,
  • Gina Trio “Segreto”,
  • Humus “Popular greggio”,
  • Alessandro Mannarino “Al bar della rabbia”.

Interprete di canzoni non proprie:

  • Gerardo Balestrieri “Un turco napoletano a Venezia”,
  • Franco Battiato “Fleurs 2”,
  • Luca Carboni “Musiche ribelli”,
  • Ginevra Di Marco “Donna Ginevra”,
  • Morgan “Italian Songbook vol.1”.