Alla scoperta dei vincitori del MTV Best European Act: il rock dei turchi MaNga

Hanno sbaragliato il campo, vincendo gli MTV Music Awards, sia come miglior band del loro paese, sia come miglior artista europeo. Sono i turchi ManGa, nome deliberatamente ispirato ai fumetti e musica che spazia attraverso vari generi. Ma soprattutto, ed è questa la cosa che colpisce in una rassegna che tende a premiare la lingua inglese, cantano rigorosamente in turco.

Sono bravi, sanno fare musica davvero. “Beni benimle birak“è il pezzo che vi proponiamo sopra, singolo dell’album “SehrI Huzun”. Chi è stato almeno una volta a Budapest li ha senz’altro visti suonare al popolare Sziget Festival e non a caso sono una delle band più amate nell’est Europa. Ma adesso si preparano allo sbarco nella parte occidentale, visto che a Dicembre terrano una serie di concerti a Londra, dove si sono già esibiti nel 2008 assieme al re del pop turco Tarkan.

Ancora saggi della loro bravura, del loro modo tutto personale di fare rock, per dimostrare che si può fare dell’ottima musica anche in lingue strane: “Her Aşk Ölümü Tadacak“, sempre dall’ultimo lavoro come “Hayat bu iste“. Pezzi di grandissima atmosfera, estremamente moderni ed originali. Ascoltate anche “Cevaspiz sorular”  e “Dünyanın Sonuna Doğmuşum” E c’è già chi spinge, nell’entourage della tv turca, per portarli all’Eurofestival. Perchè loro, i turchi, ci vanno. E ci vanno per vincere. Con loro potrebbero anche farcela di nuovo.

Pubblicità

Eurofestival: finalmente on line “Fuori dalla realtà”, versione italiana di “Et Cetera”. La Turchia “pressa” Tarkan (quello di “Kiss Kiss”)

Eravamo stati i primi a notare la presenza di un italiano fra gli autori di un brano dell’ Eurofestival 2009: Daniele Moretti aveva scritto curato la musica, gli arrangiamenti e la linea vocale di “Et Cetera“, pezzo in gara per l’Irlanda, cantato da Sinead Mulvey  & Black Daisy.

Avevamo intervistato Daniele subito dopo la rassegna (l’intervista è in questo post), scoprendo che il giovane triestino, leader dei Klame, rock band giuliana, aveva composto anche la versione italiana del brano, dal titolo “Fuori dalla realtà“. Nell’intervista trovate anche tutta la storia e la parabola del pezzo.

Ora, dopo aververlo proposto in streaming grazie all’amico Alex P., siamo finalmente in grado di farvi sentire il pezzo, che è stato pubblicato on line dal canale youtube di esctoday, il sito indipendente olandese che si occupa quotidianamente dell’Eurofestival. Gran bel pezzo anche in lingua italiana, bravo Daniele!

EUROFESTIVAL 2010, TARKAN PER LA TURCHIA. ANZI NO, ANZI FORSE – Il nome Tarkan ai più non dice niente. Ma se vi dicessimo “Kiss kiss” di Holly Valance? Allora forse qualcuno si ricorderà il pezzo tirabaci della sensualissima austro-neozelandese. Ebbene, il pezzo altro non era che la traduzione in inglese di “Simarik” di Tarkan, che ovviamente ne resta fra gli autori…

I rumors parlano di Tarkan, vera stella del pop turco, 15 milioni di dischi venduti, come candidato rappresentare la Turchia all’ Eurofestival 2010: è il primo cantante ufficiale della nuova edizione. Sembrava notizia certa, annunciata anche dai media “dedicati” oltre che da quelli turchi, poi il manager dell’artista ha smentito il raggiungimento dell’accordo con la tv turca, lasciando però le porte aperte ad una trattativa.

La Turchia vorrebbe puntare su di lui per migliorare il quarto posto dell’anno scorso con Hadise e “Dum te tek” e puntare alla vittoria, che le manca dal 2003 quando Sertab Erener sbancò la rassegna con il brano “Everyway that I can“.

Suoni d’Europa: Grecia, Cipro, Turchia

Prosegue il nostro spazio dedicato alla musica di tutto il continente europeo. Andiamo a conoscere gli artisti e le canzoni più in voga in Grecia e nell’Isola di Cipro e poi facciamo un salto in Turchia, legata ai due paesi per tanti motivi non solo musicali. Vai con la copertina. Cliccate sui titoli

Da quando nel 2005 ha vinto l’Eurofestival – prima greca della storia – con la canzone che avete ascoltato sopra, “My number one“, Helena Paparizou è diventata la regina del pop greco. E dire che prima, questa cantante nata e cresciuta in Svezia da genitori greci, era solo una delle tante. Intanto, si è evoluta al rock ed ha cominciato a ricantare in greco. “Porta gia tan ourano” è il nuovo singolo. Di Kalomira, terza nel 2008, abbiamo già parlato. Di recente, sul palco festivaliero, sono saliti anche l’anglo-cipriota Sarbel (“Yassou Maria” nel 2007) e Anna Vissi (con la bellissima “Everything“, 2006). Nel 2009 tornerà Sakis Rouvas, già sul palco nel 2004: qui c’è il nuovo Kai Se Thelo.

Fuori dal palco festivaliero, meritano attenzione anche gli occhi magnetici di Irini Merkouri (“Aneta”), Despina Vandi (“Opa Opa”) e Yanna Terzi (“Apitefto“). Chi ama il rock può concentrarsi su Christos Dantis con l’energetica “No Madonna” o sui C:Real (“Epikindina se Thelw“). Per la serie “Un disco non si nega a nessuno”, sta invece scalando le classifiche la playmate  Natali Thanou con “Why not?”.

Cipro non sta a guardare. Quest’anno all’Eurofestival c’era il poco digeribile sirtaki di Evdokia Kadi (“Femme fatale”), l’anno scorso andò meglio col pezzo in francese di Evridiki (“Comme çi ça“) in stile minimalista anni ’80. Nel 2006 toccò alla greca Annet Artani (“Why do the angels cry“), nel 2005 a “Ela Ela” di Constantonos Christophorou, nel 2004 alla dolcissima “Stronger every minute” dell’anglo-cipriota Lisa Andreas, allora sedicenne. 

Fuori dal festival, segnalazione per “Pes to dinata” di Despyna Olympiou. La rassegna cipriota ci lega alla Turchia con due artisti nativi di Cipro ma turcofoni e facenti parte della zona nord, autoproclamata “Repubblica Turca di Cipro Nord”. Ecco “Aman Kuzum”, il coinvolgente brano dance di Zyinet Sali e “Masum Masum” di Eynet.

Rassegna turca con apertura d’obbligo per il rock potentissimo dei  Mor Ve Otesi, sul palco ad Eurofestival 2008 con “Deli”. “Shake it up Sekerim” di Kenan Dugulu era sul palco nel 2007, la franco-turca Gulseren (che canta in tre lingue) nel 2005 con “Rimi rimi Ley” e Sibel Tuzun con “Superstar” nel 2006.

Dopo la vittoria all’Eurofestival del 2003, è cresciuta in maniera esponenziale anche la fama di Sertab Erener, artista di grande livello: “Hayat Beklemez” è il singolo 2008. Gli amanti della dance apprezzeranno invece “Hipnoz” degli Hande Yener. Sempre in questo settore, bisogna poi ricordare che uno dei massimi esponenti mondiali, il dj Mousse T, che lavorato anche con Zucchero, ha passaporto tedesco ma è di orgine turca. Chiusura, in fondo, con il re del pop turco, Tarkan: “Arada bir” è uno dei singoli 2008.