“Popular” di Eric Saade vince “Vota il tormentone pop 2011”

Si è concluso con una vittoria schiacciante il nostro sondaggio “Vota il Tormentone pop 2011“, che voleva eleggere la canzone pop dell’estate. Altissima la partecipazione, netto il vostro giudizio che ha incoronato “Popular” di Eric Saade, interprete svedese terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest2011. Per lui un successo netto con il 33% dei voti. Sul podio anche “In love for a while” di Anna Rossinelli (10%) e il trio composto da “Yanez” di Davide Van de Sfroos, “Ding Dong” di Dana International e “Lipstick” dei Jedward (8,5%). Ecco nel dettaglio la classifica (le cifre sono arrotondate, il totale può essere diverso da 100)

  • POPULAR, Eric Saade (Svezia) 33, 7%
  • IN LOVE FOR A WHILE, Anna Rossinelli (Svizzera) 10, 1%
  • DING DONG, Dana International (Israele)  8,5%
  • YANEZ, Davide Van de Sfroos (Italia) 8,5%
  • LIPSTICK, Jedward (Irlanda) 8,5
  • PRICE TAG, Jessi J (Regno Unito) 6,7%
  • STUCK, Caro Emerald (Olanda) 6%
  • CANCION DE AMOR CADUCADA, Melendi (Spagna) 4,3%
  • QUE ME QUITEN LO BAILAO, Lucia Perez (Spagna) 4%
  • L’HORLOGE TOURNE, Mickael Miro (Francia) 2%
  • OM SANNINGEN SKA FRAM, Eric Amarillo (Svezia) 2%
  • COMING HOME, Sjonni’s Friends (Islanda) 2%
  • 25 HOURS A DAY, Le Freak (Danimarca) 1,3 %
  • OH MY GOD, The Moniker (Svezia) 1,3%
  • IL SOLE DENTRO, Anansi (Italia) 1,3%
  • PARIS PARIS, Klimmstein ft Joe Sumner (Austria) 0,7%
Pubblicità

E’in corso la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Non si ferma nemmeno ad agosto l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Prosegue la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Prosegue l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011: scatta la finale

Eccoci giunti alla finale di “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011, ecco i finalisti

Si è conclusa la prima fase di “Vota il tormentone pop 2011″,  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post. 

 
La semifinale, tormentata ha qualificato alla finale 10 dei 30 brani che si giocavano il posto (altri 6, successi radiofonici, discografici o wild card assegnate dalla redazione erano direttamente ammessi in finale), con un ex aequo in posto 10 che abbiamo risolto utilizzando come metro di valutazione la popolarità commerciale: pertanto “Paris Paris” dei Klimmstein ft Joe Sumner, che ha raggiunto il secondo posto nelle charts, passa il turno a scapito de “Il nous faut” di Elisa Tovati ft Tom Dice, che si è fermato al settimo e “Amore sei tornata finalmente” dei Radiolondra, fuori chart. Passa il turno “Il sole dentro” di Anansi, mentre “Sprazne” resta fuori. Accedono alla finale (che comincerà oggi pomeriggio, cliccando sui titoli c’è il brano):
A questi si aggiungono quelli di diritto (cliccando sui titoli c’è il brano):

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

Cose buone dalla Svezia: Sara Varga, The Moniker e Sanna Nielsen

Proseguiamo il nostro viaggio fra le finali di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest in giro per l’Europa alla ricerca dei brani che non hanno vinto e che meritano una segnalazione. Questa settimana ci fermiamo in Svezia, al Melodifestivalen, sicuramente uno dei festival più belli d’Europa.

La ragazza che vedete qui sopra si chiama Sara Varga ed è una illustre portacolori del genere vispop ovvero quel genere musicale che mescola il pop al folk tradizionale ed è preferibilmente cantato nelle lingue nazionali (è un genere nato in Svezia, ma per esempio, anche l’inglese James Blunt ne è un esponente). “Spring for livet” è delicatissima.

Tutt’altro genere, senz’altro ascrivibile alla categoria tormentoni, “Oh my god” di The Moniker, alias Daniel Karlsson, lanciato da Swedish Idol 2007 e terzo classificato nella manifestazione svedese (il giudizio sulla canzone divide molti, a dire il vero).

E sempre in Svezia è già ai primi posti “I’m in love“, l’album che comprende l’omonima canzone di Sanna Nielsen, una delle voci più affermate della musica svedese, giunta già al settimo album. Torneremo ancora in Svezia, c’è dell’altro.