Luca Arbogast e Olympe, The Voice France sforna talenti da primato

Se la versione italiana di The Voice ha sostanzialmente fallito sul fronte del lancio di artisti, così non succede nel resto d’Europa. In Francia, per esempio, dove il programma in onda su TF1 ha sfiorato i 10 milioni di telespettatori,  si sono letteralmente innamorati di due artisti che non hanno vinto, ma stanno avendo molto più successo dei trionfatori. Uno di questi è Luc Arbogast, passato da autodidatta a leader delle charts a 37 anni.

Odysseus“, il suo primo album è trainato da “Nausicaa (La Moldau)“, il primo singolo, nel quale c’è tutta la sua musica: bouzouki irlandese e sonorità medievali che ricordano quelle degli antichi trovatori, di cui lui è grande appassionato. E nella seconda parte della canzone, un falsetto impressionante. E per lui subito un trionfo con 22 mila copie solo nella prima settimana di vendita e una marcia spedita verso i riconoscimenti nazionali, che di questo passo non tarderanno ad arrivare.

Jeoffrey Boulanger, in arte Olympe, ha invece 23 anni ed è giunto secondo dietro Yohann Freget, ha debuttato portando anche lui al primo posto il suo album eponimo due settimane fa. Il suo lavoro, uscito come quello di Arbogast sotto una major, comprende esclusivamente cover: su tutte quella di “Zombie” dei Cranberries  e quella molto soft di “Desenchantée” di Myléne Farmer, pietra miliare della new wave francese

Pubblicità

“Replay”, a 70 anni Raffaella Carrà si rimette in gioco

Ne parliamo con ritardo perchè l’incorporazione del video era bloccata per l’Italia, però non possiamo farne a meno. Perchè due anni dopo la collaborazione con Bob Sinclar, che le fece ricantare “A far l’amore comincia tu”, Raffaella Carrà si rimette in gioco, stavolta tutta da sola, alla bella età di 70 anni. Ecco allora che in inglese si cimenta in “replay”, un singolo inedito, 13 anni dopo la mitica “Soca dance“.

E non sarà una incursione momentanea nel mondo della discografia, perchè il prossimo autunno, fra settembre ed ottobre, la Carrà tornerà in classifica anche con un album intero, sempre di canzoni inedite, che la showgirl emiliano-romagnola non pubblica dal 1996. Un’idea nata per gioco, come lei stessa dice, dopo l’esperienza di The Voice, ma che mostra come abbia ancora tanta voglia di divertirsi con la musica.

The Voice Italy: riascoltiamo i quattro inediti (ed ecco le compilation)

The Voice of Italy

Dopo l’enorme successo della finale di The Voice Italy, vinto dall’albanese Elhaida Dani, è tempo di riascoltare per bene i quattro inediti dei finalisti: per la vincitrice ora ci sarà un contratto con la Universal che pubblicherà anche il suo primo album, ma è facile immaginare che anche per gli altri le porte della discografia si apriranno. Sono disponibili anche le compilations.

Quella con gli inediti sarà distribuita gratuitamente la prossima settimana con Sorrisi e Canzoni (ma ovviamente è anche in vendita e in download digitale) e contiene 11 canzoni: i 4 finalisti, ma anche gli inediti dei quattro usciti in semifinale (ovvero “Un giorno in più” di Francesco Guasti, “Deja vù” di Manuel Foresta, “Avere 16 anni” di Mattia Lever e “Il silenzio” di Giuseppe Scianna) quelli di tre artisti usciti ancora prima ovvero “Voglio fare un errore”, scritto e cantato da Diana Winter del Team Noemi, “Just can’t get over you” di Danny Losito (Team Pelù) e “Mai più” di Cristina Balestriere (Team Pelù). Sono poi disponibili nei negozi e in digitale le compilation “Best of Battle”, col meglio dei duetti e “Live shows” con il meglio delle cover nei sei live show.

Elhaida Dani- When Love calls your name (Roxanne Simmons-Riccardo Cocciante)

Timothy Cavicchini- A fuoco (Andrea Bonomo-Matteo Buzzanca-Livio Magnini-Piero Pelù)

Veronica De Simone – Nati liberi (Veronica De Simone)

Silvia Capasso- Luce (Antonio Tonie-Francesco De Benedittis)

The Voice Italy, vince Elhaida Dani, quella che Amici ha bocciato subito…

thevoiceE’albanese la prima The Voice of Italy: vince Elhaida Dani, 19 anni, nata a Tirana e residente a Roma dove fa la vocalist in discoteca per alimentare la sua passione per la musica. La grande voce, molto tradizionale, ha avuto gioco facile da noi, che siamo da sempre molto sensibili a questo tipo di artisti. Ma c’è da dire che la vittoria, benchè annunciata, è meritata: dei quattro finalisti è quella che ha sempre convinto ad ogni esibizione, certamente aiutata da brani che la valorizzavano molto, ma in fondo i coach servono proprio a questo.

Vince Elhaida Dani (Team Cocciante), per l’ennesima volta perde Amici di Maria De Filippi, che vede un’artista bocciato alle proprie selezioni avere successo in un altro talent: nel caso della giovane addirittura, venne scartata al primo provino, come Silvia Capasso. E’in un certo senso una vittoria eurovisiva, visto che dopo il successo a Star Academy Albania 2012, la ragazza ha preso parte di diritto al Festivali I Kenges, il concorso di selezione per l’Eurovision Song Contest (qui il brano).

Quattro voci diverse arrivate in finale, Elhaida Dani più classica, una grandi voce da ballate sanremesi, Silva Capasso molto “scura”, Veronica De Simone forse la più genuinamente pop, Timothy Cavicchini più rock, ma anche più personaggio che cantante, il più debole dei quattro finalisti. Esce Silvia Capasso, forse pagando una esibizione con Noemi, nel duetto in “Sono solo parole” che non le calzava a pennello. Ecco, i duetti non sono stati il meglio della serata, anche se Piero Perù ha indovinato sicuramente la scelta di “El Diablo”. Vecchio il pezzo della Carrà (“E salutalo per me”), ne esce un duetto non straordinario che non valorizza la sua artista Veronica De Simone. “Margherita” è un grande classico, Elhaida Dani fa le cose per bene.

Meglio tutti e quattro nei brani da soli e nei brani che avevano presentato alla blind auditions. Piuttosto, i coach non sono sembrati in grande forma. Al terzo giro restano in corsa Elhaida Dani e Timothy Cavicchini, poi la cantante albanese ha la meglio. Partiva un gradino dietro agli altri per esperienza, Veronica De Simone, ne esce sicuramente cresciuta: è l’unica cantautrice e forse la più versatile dei quattro, dunque in prospettiva, ha una ottima carriera davanti. Bene in generale gli inediti, di buon appeal radiofonico.

Silvia Capasso

INEDITO: Luce (Antonio Tonie-Francesco De Benedittis).  Francesco De Benedittis, autore de “L’essenziale”, brano vincitore di Sanremo,  ha firmato la musica di questo pezzo, molto ben cantato, probabilmente da riascoltare ma in linea di massima convincente anche dal punto di vista radiofonico.

Veronica De Simone

INEDITO: Nati liberi (V.De Simone): Pare abbia scritto la canzone da sola, di notte e sottovoce per non svegliare i vicini di camera. Lavoro lodevole, ma non di facile presa al primo ascolto. Poi è il suo e lei ovviamente lo fa bene.

Timothy Cavicchini

INEDITO: Al fuoco (Andrea Bonomo-Matteo Buzzanca-Livio Magnini): Un dgenuino pezzo pop rock scritto fra gli altri da Livio Magnini dei Bluvertigo. E’il suo mondo, si sente, lui continua a non convincere più di tanto, ma la canzone ha ottime potenzialità

Elhaida Dani

INEDITO: When love calls your name (Roxanne Simons-Riccardo Cocciante) Scritto dalla statunitense Roxanne Simons per il testo (ha scritto per Carole King e Carly Simon) e Riccardo Cocciante per la musica. Bello, radiofonico. Forse con qualche fioritura di troppo nell’esecuzione, ma è un pezzo coinvolgente.

The Voice Italy: ecco i quattro finalisti

thevoice

Timothy Cavicchini di Verona, Veronica De Simone di Massa Carrara, Elhaida Dani, albanese e Silvia Capasso di Anzio: sono loro i quattro finalisti della prima edizione di The Voice Italy, che anche nella semifinale non ha deluso. Il meccanismo prevedeva questa settimana una doppia votazione: il coach che assegnava una differenza di 20 punti (60 al primo e 40 al secondo) e le percentuali del televoto, che venivano sommate al voto dei coach, per un totale di 200. Due vittorie sul filo del rasoio. Sono stati presentati i frammenti degli otto inediti, quattro dei quali saranno presentati in finale: sui due del Team Cocciante c’è la firma per la musica dello stesso coach, mentre Francesco De Benedittis, fresco vincitore di Sanremo con “L’essenziale”, portato anche all’Eurovision, firma la musica dell’inedito di Silvia Capasso. Gli inediti sono online su Itunes e il numero di download si sommerà al televoto.

TEAM PELU’

 Timothy Cavicchini – How you remind me dei Nickelback (inedito: A fuoco) – Molto rock, come il pezzo e come il suo coach. Il ragazzo è cresciuto molto da quando è entrato in gara la prima volta. Uno di quelli che sembrava destinato ad uscire presto e invece è ancora lì con merito

 Francesco Guasti – Drops of jupiter dei Train (inedito: Un giorno in più) – A tratti sguaiato su un pezzo che altri, in altri talent show hanno coverizzato molto meglio. Bravo è bravo, ma ha cantato meglio altre volte.

 Scelta del coach: Cavicchini 60- Guasti 40

Televoto: Cavicchini 51- Guasti 49

Finalista: Timothy Cavicchini (111-89)

TEAM CARRA’

Veronica De Simone – Chiamami ancora amore  di Roberto Vecchioni (inedito: Nati liberi): La canzone è più per un uomo e si sente. Lei se la cava bene, riuscendo a dare un tocco perosnale al motivo, ma il tutto è assai molto meno emozionale che nella versione originale

 Manuel Foresta –  I want you di Ce Lo Green (inedito: Dejà vù): Nel finale ci mette un fioritura a sorpresa, è un altro di quelli che è molto cresciuto nel corso del programma. Bravo su un pezzo comunque non facile nonostante la provenienza mainstrem Usa, esce per un pelo

 Scelta del coach: De Simone 60- Foresta 40

Televoto: De Simone 49.9 Foresta 49.1

Finalista: Veronica De Simone (vince 100-99, decisiva la Carrà)

 TEAM COCCIANTE

Mattia Lever – Le tasche piene di sassi di Jovanotti (inedito Avere sedici anni): Il ragazzo uscito da Ti Lascio Una canzone mostra di essere molto cresciuto e di  seguire bene i consigli dei coach. Sussurrato, delicato, molto emozionale

 Elhaida Dani – I believe I can fly di R.Kelly  (inedito: When love calls your name): Grande voce al servizio di un ottimo pezzo, la giovane albanese già vista al Festivali i Kenges si conferma  per ora la più apprezzata dai coach e gli apprezzamenti sono meritati. Un problema tecnico ne rovina il finale.

 Scelta del coach: Dani 60- Lever 40

Televoto: 50-50

Finalista: Elhaida Dani (vince 100-90)

TEAM NOEMI

Silvia Capasso – Hurts di Christina Aguilera (inedito: Luce): Il pezzo è leggermente abusato, nel senso che in genere arrivati a questo punto si assegna sempre una cosa simile a quelli bravi. Lei è una di quelli. Ottima interpretazione

Giuseppe Scianna- Per me è importante dei Tiromancino (inedito: Il silenzio): Molto bravo, non sbaglia niente, ma la sua voce è troppo graffiante per un pezzo di Tiromancino, che ovviamente scrive per la sua vocalità particolare. A tratti ridondante, ma non è colpa sua, lui canta così: è l’assegnazione che è sbagliata.

Scelta del coach: Capasso 60- Scianna 40

Televoto: Capasso 55-Scianna 45

Finalista: Silvia Capasso (111-85)

 

Amici 12, stasera via al serale

logo_amiciDi Amici avevamo dato conto un pò di tempo fa in occasione della costituzione delle squadre (che qui sotto riportiamo, in rosso i cantanti) e della strana somiglianza con il meccanismo di “The Voice” (ne riferimmo qui). Oggi ne torniamo a parlare perchè pur non condividendone tante cose, stasera (ore 21.10, Canale 5) parte il serale con Maria De Filippi al timone. Alcune novità. Detto dei coach-direttori artistici Emma Marrone e Miguel Bosè (“non c’è scaletta, decidono tutto loro“, ha detto la conduttrice in conferenza stampa) e del fatto che non c’è il televoto, perchè tutte le puntate, tranne la semifinale e le due serate di finale sono registrate. Non ci sarà l’orchestra di Peppe Vessicchio, e non si andrà all’Arena di Verona per la finale, per motivi economici.

Ci saranno tre giurati che daranno dei punteggi (Luca Argentero, Sabrina Ferilli e Gabry Ponte: due di questi, cosa c’entra con la musica e tutti e tre cosa c’entrano col ballo? Mah).  In questa prima puntata, con Harrison Ford giudice internazionale, sarà ospite anche Marco Mengoni (oltre a Fabri Fibra, Gianna Nannini e Alessandro Siani). A decidere le eliminazioni saranno i professori, per il canto Grazia Di Michele, Rudy Zerbi e Mara Maionchi, per il ballo Luciano Cannito, Alessandra Celentano e Garrison, per la storia della musica Roberto Vecchioni. Di seguito, le squadre. Di Amici riparleremo  in occasione della finale.

LE SQUADRE

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

The Voice Italia/Blind Auditions 4, entra Danny Losito. Ecco le squadre complete

thevoiceConcluse le audizioni al buio di The Voice Italia. Il momento reality è verso la fine, quando Cocciante ritrova una vecchia collaboratrice, Francesca Bellenis, di cui aveva perso le tracce. Ovviamente finisce nella sua squadra. Nessuna sorpresa fra gli esclusi, ma invece non sono mancati i colpi di scena. Teresa Capuano, in arte Katres, ha già un singolo all’attivo, ma non è lei quella che fa scalpore.

Clamorosa infatti la presenza di Danny Losito, già a Sanremo 2004 con “Single”, già a Music  Farm ma soprattutto ex componente dei Double Dee, con i quali ha inciso numerose hit internazionali. Dopo Sanremo, per lui un lungo declino e ora a 47 anni la soddisfazione del rilancio; si girano tutti meno Noemi. Sceglie Piero Pelù che dunque si prende il più famoso dei famosi in gara. Elhaida Dani, 19 anni, albanese, l’anno scorso era in gara al Festivali I Kenges, la selezione albanese per l’Eurovision. Si girano tutti, sceglie Cocciante. Ecco nel dettaglio le 16 squadre complete, in nertto coloro che hanno avuto esperienza in altri programmi o concorsi musicali importanti. Da giovedì via alle battaglie, ancora registrate.

RAFFAELLA CARRA’

Manuel Foresta, Veronica De Simone, Vito Ardito, Chiara Luppi, Stefania Tasca, Michelle Perera, Denise FaroDaniele Vit, Daphne Nisi, Noemi Smorra, Chiara Papalia, Emanuele Lucas, Marianna Barracane, Pamela Lacerenza, Paola Licata, Matteo Lotti

 NOEMI

Marcela Cibukaj, Giuseppe Scianna, Chiara Furfari, Antonia Laganà, Flavio Capasso, Paola Gruppuso, Martina Lo Visco, Silvia Capasso, Silvia Caracristi, Francesca Monte, Jacopo Sanna, Diana WinterGiuliana Danzè, Nausicaa Magarini, Gabriella Martinelli, Teresa Capuano

 PIERO PELU’

Marco Cantagalli, Cristina Balestriere, Yasmine Kalach, Paola Criscione, Timothy Cavicchini, Roberta Orrù, Sauro Vurchio, Francesco Guasti, Flavio Zampolli,Alessandra Parisi,Marika Lermani, Giulia Penza, Ilaria De Angelis, Danny Losito, Tommaso Gavazzi, Valentina Tramacere

 RICCARDO COCCIANTE

Mattia Lever, Samuele Spalletta, Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Lisa Manara, Francesco Monti, Pasquale e Michele Tibello, Federica Celio, Rosalia Davì, Lorenzo Campani, Elhaida Dani, Maria Teresa Amato, Donato Perrone, Francesca Bellenis, Alessio Ranno, Gabriella Iandolo

The Voice Italia- Blind Auditions/3: ecco tutti gli ammessi

thevoiceTerzo appuntamento con le blind auditions di The Voice e non sono mancate anche stavolta le emozioni. Una bocciatura clamorosa, quella di Giusy Mangiaruga, finalista all’ultimo Castrocaro e vista alle selezioni di Sanremo. Dentro qualche nome noto: Silvia Caracristi, vista a Musicultura, Noemi Smorra,  cantante ed attrice (vista fra l’altro in Don Matteo), Marika Lermani, già passata da X Factor 4,  Diana Winter, corista di Giorgia e con un buon passato alle spalle, Giulia Danzè di Ti Lascio Una Canzone, poi alle selezioni di Sanremo Giovani. Lorenzo Campani ha già lavorato con Cocciante in Notre Dame de Paris.

Ecco nel dettaglio, chi è entrato a far parte del cast e con quale giudice. Come sempre, di selezione da parte di più giudici, è stato l’artista a scegliere con chi andare. In rosso, i ragazzi scelti nelle puntate di blind auditions passate, in grassetto, quelli già visti ad altri programmi musicali, a Sanremo o a vari talent show.

RAFFAELLA CARRA’

Manuel Foresta, Veronica De Simone, Vito Ardito, Chiara Luppi, Stefania Tasca, Michelle Perera, Denise FaroDaniele Vit, Daphne Nisi (scelta da tutti), Noemi Smorra, Chiara Papalia, Emanuele Lucas (scelto anche da Cocciante e Noemi)

 NOEMI

Marcela Cibukaj, Giuseppe Scianna Chiara Furfari, Antonia Laganà, Flavio Capasso, Paola Gruppuso, Martina Lo Visco, Silvia Capasso, Silvia Caracristi scelta anche da Carrà), Francesca Monte (scelta anche da Carrà), Jacopo Sanna, Diana Winter (scelta da tutti), Giuliana Danzè (scelta anche da Carrà)

 PIERO PELU’

Marco Cantagalli, Cristina Balestriere, Yasmine Kalach, Paola Criscione, Timonthy Cavicchini , Roberta Orrù, Sauro Vurchio, Francesco Guasti, Flavio Zampolli, Alessandra Parisi,Marika Lermani (scelta anche da Cocciante e Carrà), Giulia Penza,

 RICCARDO COCCIANTE

Mattia Lever, Samuele Spalletta, Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Lisa Manara, Francesco Monti, Pasquale e Michele Tibello (scelti anche dalla Carrà), Federica Celio, Rosalia Davì (scelta anche da Carrà e Noemi), Lorenzo Campani

Amici 12, le squadre e quella “strana somiglianza” con The Voice

logo_amiciDi solito non riportiamo articoli di altri blog. Non è la nostra filosofia, perchè questo blog ha le proprie di opinioni, che possono piacere o meno, ma che sono le nostre. Per una volta però facciamo un’eccezione, perchè questo articolo comparso su Reality House nei giorni scorsi, riflette esattamente il nostro pensiero sull’incredibile situazione vista l’altro pomeriggio ad Amici, nella puntata in cui si assegnavano i concorrenti alle squadre.

Un “clone” bello e buono di The Voice, con tanto di coach (Emma da una parte, Miguel Bosè dall’altra), che scelgono i 16 artisti e che in caso di scelta comune lasciano la parola al talento scelto rispetto a quale coach affidarsi. Il popolo della rete s’è indignato giustamente, facendo notare a Maria De Filippi questa incredibile somiglianza con The Voice, che sta avendo tanto successo su Rai 2. E non è nemmeno la prima volta, che ad Amici, per rintuzzare gli attacchi della concorrenza (e in questo caso rivitalizzare un reality-talent agonizzante), invece che inventarsi qualcosa di nuovo si copia. Successe quando andava bene il Grande Fratello e furono introdotte case e confessionali, poi quando tirava X Factor e di colpo, si è passati da nessun disco garantito per nessuno a fiumi di dischi e discografici.

E la cosa peggiore è che in tutto questo, si è dato anche degli “imbecilli” a chi faceva notare la situazione  (l’articolo di Reality House in merito è illuminante). Sul metodo e sulla qualità degli artisti usciti da Amici, con pochissime eccezioni (Karima, Annalisa, Pierdavide Carone, Maria Pia Pizzola, Monica Hill, Giulia Ottonello e qualche altro delle prime due edizioni), abbiamo già detto più volte la nostra opinione. La bocciatura con 4 no di Samantha Discolpa a The Voice, l’altro giovedì, la dice lunga. Intanto, come detto, le squadre sono state formate. Eccole qui di seguito. In rosso i cantanti. Si parte il 30 marzo.

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

Annunciati gli ospiti con i quali i ragazzi duetteranno durante il serale (che strano, un’altra somiglianza con The Voice!): Gianna Nannini, Marco Mengoni, Fabri Fibra, Anna Oxa, Cesare Cremonini, Club Dogo, Nesli, Michael Bublè, Alessandra Amoroso, Massimo Ranieri, Marracash, Fiorella Mannoia, Emis Killa, Modà. I ballerini danzeranno con la compagnia New York City Ballet, con Eleonora Abbagnato e Nicolas Le Riche, mentre Giuliano Peparini curerà tutte le coreografie.

The Voice Italia- Blind Auditions/2: bocciata Samantha Discolpa (ex Amici)

thevoiceSeconda serie di Blind Auditions a The Voice Italia. Bocciature clamorose: quella di Samantha Discolpa di Amici, con quattro sedie girate. Promozioni di vecchi ritorni: Jessica Morlacchi, ex voce dei Gazosa, con cui ha vinto il Festival di Sanremo, sezione Giovani 2001 con “Stai con me forever” (prima di duettare con Marco Masini nel 2006, come ospite, sempre a Sanremo), Mattia Lever (16 anni) ex Ti Lascio una canzone e Yasmine Kalach, già vista a Castrocaro 2008 ed a I Raccomandati di Carlo Conti.

Marcela Cibukaj, albanese, viene da The Voice del suo paese, dove chiuse seconda, Chiara Luppi ha lavorato in Romeo e Giulietta con Cocciante (che stavolta la riconosce), ma sceglie la Carrà. Sotto, tutti i prescelti (in caso di scelta da parte di più coach, ha deciso l’artista con cui andare. In rosso, gli artisti selezionati la scorsa settimana, in grassetto gli artisti già visti a talent show o programmi vari

 RAFFAELLA CARRA’

Manuel Foresta (scelto anche da Cocciante), Veronica De Simone (scelta da tutti), Vito Ardito, Chiara Luppi (scelta anche da Cocciante e Noemi), Stefania Tasca, Michelle Perera, Daniele Vit

 NOEMI

Marcela Cibukaj, Giuseppe Scianna (scelto da tutti), Chiara Furfari (scelto anche da Cocciante), Antonia Laganà, Flavio Capasso, Paola Gruppuso, Martina Lo Visco, Silvia Capasso

 PIERO PELU’

Marco Cantagalli (scelto anche Noemi), Cristina Balestriere, Yasmine Kalach (scelta anche dalla Carrà), Paola Criscione (scelta anche da Cocciante), Timonthy Cavicchini (scelto da tutti), Roberta Orrù, Sauro Vurchio, Francesco Guasti, Flavio Zampolli, Alessandra Parisi

 RICCARDO COCCIANTE

Mattia Lever (scelto da tutti), Samuele Spalletta (scelto anche da Pelù), Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Lisa Manara, Francesco Monti