“Trasparente” il primo volo di Matteo Macchioni (nell’album “D’altro canto”)

Quarto nell’edizione 2009 di Amici, Matteo Macchioni è una grande sorpresa musicale. Perchè il tenore, che si era messo in evidenza proprio per la sua voce tipicamente lirica, sta mostrando invece di essere capace di adattarsi a canzoni più leggere. Come “Trasparente“, il singolo che accompagna l’album “D’Altro canto“.

Lo stile melodico è un pò quello che accompagna quasi tutti gli artisti medi di Amici, ma questo pezzo del tenore di Sassuolo si stacca sicuramente dalla media. Forse perchè porta la firma nel testo di Pacifico e nella musica di Ferdinando Arnò. Cosa che non si può dire, per esempio, di “Guardando verso il mare” che porta la firma di Pierdavide Carone. Il testo de “La promessa” invece di Tricarico.

Pubblicità

Festival di Sanremo 2011: ecco tutti i risultati ufficiali

La Rai ha pubblicato i risultati ufficiali ed integrali del Festival di Sanremo. Un fatto incredibile, perchè negli ultimi anni la trasparenza non era stato il forte della tv di stato. Ed invece, subito dopo la conclusione della rassegna, ecco sul sito del Festival il file che rende chiare e nette tutte le classifiche, giorno per giorno. La grande sorpresa è che il podio di Al Bano è stato determinato non dal pubblico, che lo ha messo solo al quinto posto, ma dall’Orchestra, che ha gradito la sua “Amanda è libera”, classificandola al secondo posto.

E ancora: nella quarta sera un ex aequo a cinque all’ultimo posto (Barbarossa, Madonia, Ferreri, Tricarico, Pezzali) salva i primi tre  soltanto per il miglior risultato ottenuto nelle prime due sere attraverso la giuria demoscopica. Vecchioni è sempre stato in testa, dall’inizio alla fine, senza alcuna esitazione, mentre Gualazzi ha vinto in rimonta nella serata finale.  Ecco il dettaglio dei risultati.

CLASSIFICA FINALE

1. Vecchioni, 2. Modà& Emma, 3. Al Bano 4. Van de Sfroos, 5. Madonia con Battiato, 6. La Crus, 7. Nathalie, 8. Barbarossa-Raquel del Rosario, 9. Tatangelo, 10. Ferreri

ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2. Al Bano 3. La Crus 4. Madonia con Battiato 4. (ex aequo) Modà & Emma, 6. Ferreri 7. Nathalie 8. Van de Sfroos 9. Tatangelo 10. Barbarossa-Del Rosario

TELEVOTO:  1. Vecchioni 2 Modà& Emma 3. Van de Sfroos 4. Barbarossa-Del Rosario 5. Al Bano 6. Tatangelo 7. Nathalie 8. Madonia con Battiato 9. La Crus 10. Ferreri

GOLDEN SHARE: Vecchioni 44, La Crus 21 Modà& Emma 16, Van de Sfroos 13, Madonia con Battiato 8, Al Bano 2, Barrbarossa-Del Rosario 2, Nathalie 1, Ferreri 0, Tatangelo 0

TELEVOTO SUPERFINALE: 1. Vecchioni 48.34 % (225714 voti) 2. Modà & Emma 39.88% (186217) 3. Al Bano 11, 77 % (54957)

PRIMA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1 . Vecchioni 2. Ferreri 3. Nathalie 4. Modà & Emma 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Madonia con Battiato 7. Pezzali 8. La Crus 9. Tricarico 10. Van de Sfroos 11. Al Bano 12. Pravo 13. Oxa 14. Tatangelo

SECONDA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Barbarossa-Del Rosario 4. Nathalie 5. Madonia con Battiato 6. Pezzali 7. La Crus 8. Ferreri 9. Van de Sfroos 10. Tricarico 11. Al Bano 12. Pravo

GIOVANI: 1.Abrami 2. Gualazzi 3. Anansi 4. Ferrone

GIOVANI/ ORCHESTRA- 1. Gualazzi 2. Abrami 3. Ferrone 4. Anansi

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. Abrami 2. Anansi 3. Gualazzi 4. Ferrone

TERZA SERATA

RIPESCAGGIO BIG (TELEVOTO): 1. Al Bano 35. 94 % (20106 voti) 2. Tatangelo 34.43 (19259) 3. Oxa 15.71% (8787) 4. Pravo 13.82 % (7785)

Al Bano vince da telefono fisso, Anna Tatangelo stravince con gli sms

GIOVANI: 1. Micaela 2. Amadè 3. BTwins 4. Menichini

GIOVANI/ ORCHESTRA: 1. Amadè 2. Micaela 3. Menichini 4-Btwins

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. BTwins 2. Micaela 3. Menichini 4. Amadè

QUARTA SERATA:

DUETTI: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Al Bano 4. La Crus  5. Van de Sfroos 6. Nathalie 7. Tatangelo 8. Ferreri* 9. Barbarossa-Del Rosario* 10. Madonia con Battiato* 11. Pezzali* 12. Tricarico*

* a parità di posizione media, la graduatoria è stata determinata dalla classifica della giuria demoscopica della prima sera.

DUETTI ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2 Al Bano. 2. (ex aequo) La Crus 4. Modà& Emma 5. Ferreri 6. Madonia con Battiato 7. Nathalie 7. (ex aequo) Tricarico 9. Tatangelo 10. Pezzali 11. Van de Sfroos 12. Barbarossa-Del Rosario

DUETTI TELEVOTO: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Van de Sfroos 4. Al Bano 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Tatangelo 7. Pezzali 8. Nathalie 9. La Crus 10. Tricarico 11.Madonia con Battiato 12. Ferreri

GIOVANI: 1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI ORCHESTRA:1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI TELEVOTO: 1. Micaela 2. Gualazzi 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI GOLDEN SHARE:  Gualazzi 27 Abrami 22 Micaela 4 Amadè 2

 

 

 

Sanremo 2011, seconda puntata. Le pagelle dei primi 4 giovani. Big: fuori Al Bano e Patty Pravo

Tutto secondo i piani nella seconda serata del Festival di Sanremo. C’era un solo rischio, ovvero che uscisse l'”incomprensibile” (ai più) Van de Sfroos, ma che invece porta serenamente il suo allegro divertissement alla serata duetti dove canterà con Irene Fornaciari.

Il resto era ampiamente pronosticato, con Al Bano che va ai ripescaggi per il secondo anno di fila, insieme al difficile pezzo di Patty Pravo e con lo scontato passaggio fra i giovani di Raphael Gualazzi e Serena Abrami, per una doppietta marchigiana, a  spese del pur bel motivo di Anansi e dell’inutile  pezzo di Gabriella Ferrone.

E mentre domani Al Bano, Anna Tatangelo e Anna Oxa si giocheranno due posti per la semifinale con Patty Pravo probabilmente già destinata all’uscita (favoriti i primi due, forti al televoto), al riascolto crescono le quotazioni del pezzo di Tricarico, sempre inutile  dal punto di vista della tematica ma estremamente fischiettabile e di quello dei La Crus, scendono quelle del brano di Emma & Modà, che tuttavia sembrano destinati alla volata per il podio.

Giovani: bene tre pezzi su quattro, confermando la tendenza degli ultimi anni che ha visto in questa categoria presenti motivi molto interessanti, talvolta più di quelli dei big. Qui sotto le pagelle, domani altri quattro, le Marche si giocano i Btwins a caccia della tripletta.

SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto” – Il pezzo è di Niccolò Fabi e si sente. Atmosfere particolari, riscaldate dalla bella voce di questa ragazza che ad X Factor non aveva modo di mettersi in luce come avrebbe meritato. Delicato, leggero. Molto bello. VOTO 9

ANANSI – “Il sole dentro” – Il pupillo di Roy Paci porta un pezzo avanti, molto avanti per una rassegna come il Festival. Reggae ben fatto, ben suonato, ben cantato, senza fare il verso a nessuno. Sicuramente un scelta coraggiosa. Va a casa. Peccato, è finito nella semifinale sbagliata VOTO 8

GABRIELLA FERRONE – “Un pezzo d’estate” – La ex duettante con la Tatangelo al Treno dei desideri ha un pezzo normale, un uptempo gradevole che però non rappresenta niente di nuovo. Bella voce, bella presenza, il motivo ricorda nel ritmo parecchio di già sentito. Niente di nuovo sul fronte occidentale. E dire che è uscita dallo stesso laboratorio di Arisa e Simona Molinari. VOTO 5.5

RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore” – Il jazz man di Urbino è un talento unico, già parecchio famoso all’estero. Il suo pezzo è una bellezza, una cosa che sul palco sanremese si sente raramente. Anzi, forse così “puro” il jazz non s’era mai sentito, nemmeno con Arigliano. E’il grande favorito, la vittoria non gli sfuggirà. I rumors lo danno in testa nella corsa per l’Eurofestival. Forse, anzi, sciuramente, non sarà la scelta migliore, ma è sicuramente un prodotto di classe. VOTO 10

 

Sanremo 2011, le pagelle della prima serata. Eliminate la Tatangelo e Anna Oxa

La prima serata del Festival di Sanremo si conclude con un risultato a sorpresa, l’eliminazione di una delle favorite, Anna Tatangelo, che con la su “Bastardo” va al riprescaggio di giovedì. Con lei Anna Oxa. Avanti La Crus, Patty Pravo, Al Bano e Tricarico.

Ma la serata è vinta ampiamente da Nathalie, la cui “Vivo sospesa” si candida autorevolmente al successo. Bene Vecchioni, Max Pezzali e bene anche Davide Van de Sfroos, che con la sua musica trascinante si è fatto conoscere al grande pubblico. Occhio a Barbarossa e Luca Madonia, possono essere le sorprese dell’ultima sera. Ecco le nostre valutazioni.

GIUSY FERRERI – “Fino in fondo”- Parte malissimo, fregata dall’emozione, poi recupera. Il pezzo è buono, ma è scritto da Bungaro, che di solito si presta di più a voci più soft rispetto che a quelle graffianti come la sua. A tratti sembra un pò forzata. Gradevole. Ma sotto la sua prima produzione. Da risentire in versione discografica. VOTO 7 (al pezzo).

LUCA BARBAROSSA E RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” – Un pezzo pop molto canticchiabile. Questo aiuta molto. Attenzione a Barbarossa, che parte di rincorsa e non si sa mai. Tutto molto gradevole, lei bravissima e bellissima, lui garanzia, è tornato quello di un tempo. Operazione rilancio dell’artista riuscitissima. VOTO 8

ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” – Vecchioni con un pezzo alla Vecchioni. Classe e stile, tre minuti da Premio Tenco. Lontanissimo dal poter vincere, con i tempi che corrono, ma è veramente una delizia. Roba aliena, per Sanremo.  Veramente emozionante. VOTO 9

ANNA TATANGELO – “Bastardo” – La figlia del pasticcere di Sora è pettinata come  Anna Oxa nel 1978,  ha le spalline come Sandra Kim quando vinceva l’Eurofestival nel 1986 a 13 anni barando sull’età e uno scollo dietro la schiena come i ballerini dei primi anni ’80. Il pezzo? Si regge sul ritornello, il resto è coreografia. A sorpresa va al ripescaggio. Napoli e Sora affilano già i polpastrelli VOTO 6

LA CRUS – “Io confesso”– Alternativi, lo si sapeva. Duri da digerire. Canzone parecchio complicata, per un debutto probabilmente serviva qualcosa di più semplice. Sicuramente un prodotto di qualità, ma per un duo (o due solisti, se vogliamo dirla tutta, visto che è una reunion solo temporanea) che non ha un pubblico di massa è dura farsi conoscere così. VOTO 6.5 (ma vogliamo risentirla meglio).

MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo”- La più europea delle canzoni in concorso. Fresca, radiofonica, fortemente penalizzata dall’esecuzione orchestrale (ma del resto questi sono pezzi pensati per il disco). Max Pezzali è un artista ormai maturo e allo stesso tempo giovane, esattamente come il testo della sua canzone. Ecco, lui meriterebbe l’Eurofestival. Ma non ci andrà, purtroppo. Lo attende un buon piazzamento: il televoto non lo affossa di sicuro. VOTO 9.5

DAVIDE VAN DE SFROOS “Yanez” – Immaginatevi l’eroe di Salgari, Sandokan e Tremel a spasso per la riviera Adriatica, ai tempi d’oggi. Una bella storia divertente, una sorta di fumetto cantato. Musica folk annaffiata nel pop, ritmo coinvolgente. E”in dialetto? Van de Sfroos riempe i palazzetti dello sport da 15 anni. Un motivo ci sarà. Leggerissimo, cantato in scioltezza. Una delle cose più belle della serata VOTO 9.5

ANNA OXA – “La mia anima d’uomo” – Altro pezzo difficile.  Troppo. Quattro anni fa uscì al primo giro, non le è bastato:  ritenta il rischiatutto e va fuori di nuovo. Ormai è un’artista troppo lontana dalle sonorità del Festival. Musica ridondante, voce che strilla sul ritornello ma le strofe quasi non si sentono. Un gran caos. VOTO 4.5

TRICARICO – “Tre colori” – L’inutile e soporifera ballata sulla bandiera italiana scritta da Fausto Mesolella degli Avion Travel. Tricarico fa meglio decisamente quando canta cose sue. Pezzo lento, troppo lento. A un quarto alle undici, dopo una serata così così, si rischia la botta di sonno. Sventolio di bandiere tricolori, festa dell’unità del Paese. Sembra Italia, amore mio. Ma fa molto meno ridere. VOTO 5

MODA’ ED EMMA – “Arriverà” – Molto radiofonica, comincia piano poi si apre sino al massimo delle potenzialità vocali di Emma e di Kekko Silvestre. Ballata molto bene eseguita, ensemble molto convincente. Soprattutto, una delle poche cose moderne e che si distaccano dalla media in un festival finora senza picchi. E per inciso, il picco non sta nemmeno qui, comunque. Il pezzo in ogni caso, “arriverà”. VOTO 8.5

LUCA MADONIA con FRANCO BATTIATO – “L’alieno” – C’è tutto il Battiato dei primi tempi in questa bellissima ballata, la migliore fra tutte quelle appunto ascrivibili a questo genere. Grande qualità nei testi, e semplicità nelle musiche, melodia orecchiabile.  Cantautorato che strizza l’occhio al pop. Tutto molto bello, una delle cose più belle in concorso in questa edizione VOTO 9.5

PATTY PRAVO – “Il vento e le rose” – La storia è sempre quella. Lei incanta con la sua voce ma il pezzo è modesto, sopratutto in relazione al fatto che gli autori sono una coppia che ha firmato diversi ottimi pezzi pop di giovani artisti, su tutti Noemi. Sempre uguale a sè stessa e la melodia non decolla mai. Troppo piatto. Siamo alle 23.16, mancano ancora due canzoni. Serve caffè. VOTO 4.5

NATHALIE – “Vivo sospesa” – Canzone d’autore molto incastrata nel sound internazionale. Dalle nostre parti è una rarità. Siamo al confine con le grandi produzioni internazionali. Leggera, eterea, interpretata con stile e classe. Ricorda Valentina Giovagnini. Un pezzo che qui può anche vincere e lo meriterebbe anche, perchè lei è brava e rispetto – per esempio – a Emma, ha il triplo del talento e  in più è cantautrice. All’Eurofestival no, non vincerebbe mai. Ma sarebbe il pezzo giusto per tornare facendo un figurone. Brividi VOTO 10

AL BANO – “Amanda è libera” – Roba diversa (ma solo musicalmente) dalle cose che canta di solito, finto  “modern-style” con annessi inutili vocalizzi sul finale. Un apprezzabile tentativo di avvicinarsi a qualcosa di temporaneo, ma niente di che, tutto già sentito. E tutto tremendamente inutile. Canta alla fine oggi che la gente che lo televota non può farlo. Quando servirà sarà ad inizio serata. Come al solito. VOTO  5

Sanremo 2011, stasera il via: ecco tutti gli album e le compilation

Stasera alle 21.10 scatta l’edizione 2011 del Festival di Sanremo. Nel ricordarvi quelli che sono i nostri sondaggi, ai quali vi invitiamo a partecipare, eccovi la lista quasi completa di album e compilation che usciranno in coincidenza con la rassegna. Prevalgono, per fortuna, le produzioni inedite, con pochi repackaging. Ci sono anche due raccolte, quelle di Al Bano e dei La Crus.

Da notare, che essendo la reunion del duo milanese esclusivamente per Sanremo, sulle compilation sanremesi sono indicati come Mauro Ermanno Giovanardi ft La Crus. Esattamente come in passato, non tutti i giovani hanno un album pronto, alcuni ci stanno lavorando. Nel dettaglio, ecco comunque tutte le produzioni che potrete trovare in questi giorni nei negozi di dischi.

COMPILATION:

  • Speciale Sanremo 2011 (Rhino Records): 10 big, 6 giovani più Neks (eliminato a Domenica In)
  • Sanremo 2011 (Universal): 10 big e 6 giovani

Per avere tutte e 18 le  canzoni in concorso bisogna comprarle entrambe

ALBUM:

  • AL BANO: “Amanda è libera” (inediti più la cover di “Ave Maria” di De Andrè) e “Il mio Sanremo” (raccolta dei brani sanremesi del cantante pugliese)
  • LUCA BARBAROSSA: “Barbarossa social club” (duetti per la maggior parte interpretati durante il suo programma su Radio 2)
  • RAQUEL DEL ROSARIO: non è prevista a breve l’uscita di un album del gruppo di cui è la voce solista, El sueño de Morfeo, chi volesse conoscerli può prendere “Cosas que nos hacen sentir bien” del 2009
  • GIUSY FERRERI:  “Il mio universo” (inediti)
  • LA CRUS: prevista una raccolta dal  titolo “Tutto La Crus-Libera la mente”
  • MAURO ERMANNO GIOVANARDI (LA CRUS): “Ho sognato troppo l’altra notte?” (inediti, con duetti)
  • CESARE MALFATTI (LA CRUS): titolo da definire, in uscita a fine aprile, collabora Alessandro Cremonesi, già autore dei testi dei La Crus
  • LUCA MADONIA: L’alieno (inediti)
  • FRANCO BATTIATO: non è prevista l’uscita di un album
  • EMMA: “A me piace così Sanremo edition” (repackaging dell’album attuale col brano di Sanremo)
  • MODA’: “Viva i romantici” (inediti)
  • NATHALIE: “Vivo sospesa” (inediti, con due canzoni in inglese e una in francese)
  • ANNA OXA: “Proxima” (repackaging dell’album attuale col brano di Sanremo)
  • MAX PEZZALI: “Terraferma” (inediti)
  • PATTY PRAVO: “Nella terra dei pinguini” (inediti, in vendita con Sorrisi e Canzoni)
  • ANNA TATANGELO: “Progetto B” (inediti e la cover di “Mamma”)
  • TRICARICO: “L’imbarazzo” (inediti e la cover de “L’italiano” in duetto con Toto Cutugno)
  • DAVIDE VAN DE SFROOS: “Per una poma” (inediti)
  • ROBERTO VECCHIONI: “Chiamami ancora amore” (inediti)

GIOVANI

  • SERENA ABRAMI: Lontano da tutto (inediti)
  • ROBERTO AMADE’: L’album “Tutti gli incanti della vita” è uscito nel 2010, non è noto se ne uscirà una versione repackaging col brano sanremese
  • ANANSI: “Tornasole” (inediti)
  • BTWINS: “Btwins” (inediti)
  • GABRIELLA FERRONE: “Ora so” (inediti)
  • RAPHAEL GUALAZZI:  album in lavorazione
  • MARCO MENICHINI: album in lavorazione, ha appena firmato un contratto con la Universal
  • MICAELA: album in lavorazione

 

Aspettando Sanremo 2011: la “beffa” della Tatangelo: c’è Gigi D’Alessio fra gli autori

Sanremo 2011 e i  testi delle canzoni dei big. E gli autori delle canzoni. Sono stati diramati da Sorrisi e Canzoni e non mancano le sorprese. La prima. Ricordate cosa diffuse Anna Tatangelo? Che non sarebbe andata con una canzone firmata dal compagno. E invece. Invece Gigi D”Alessio c’è. Su “Bastardo” c’è anche la firma della stessa Tatangelo, oltrechè di Valentina D’Agostino.

Patty Pravo parte corazzatissima. Perchè sulla sua canzone c’è la firma di Diego Calvetti e Marco Ciappelli. Praticamente gli autori di Noemi. E di tantissimi altri successi readiofonici e sanremesi recenti. Giusy Ferreri è griffata Bungaro e si scontrerà contro la canzone dei La Crus, il cui leader Mauro Ermanno Giovanardi l’aveva proposta proprio l’anno scorso alla Ferreri per un duetto.

Al Bano firma sè stesso, ma fra gli autori del suo pezzo c’è anche Fabrizio Berlincioni, uno bravo. Stramelodico, ma bravo. Tricarico è in veste di solo interprete, visto che la sua canzone è interamente di Fausto Mesolella degli Avion Travel.

Battiato farà solo una comparsata nel pezzo di Luca Madonia, scritto dal medesimo. Apparirà solo a fine pezzo e canterà senza rilasciare intervista alcuna. Oltre a Madonia, sono cantautori puri Roberto Vecchioni, Davide Van de Sfroos, Nathalie, i Modà, Luca Barbarossa e Max Pezzali. Una percentuale altissima, su 14 artisti in concorso.

Sanremo 2011, ecco i duetti: Carmen Consoli con Battiato, Nathalie con L’Aura

Ormai definito il quadro dei duetti per il prossimo Festival di Sanremo e c’è da dire che si preannuncia una serata interessante. Soltanto due artisti non hanno ancora comunicato la propria scelta: si tratta di Tricarico, che peraltro in passato ha sempre avuto partner che non fornivano grosso apporto alla sua canzone e David Van de Sfroos, per il quale lo scoglio sarà arrivarci, alla serata duetti. E nel caso ci arrivasse, da grande artista qual è, ci aspettiamo un duetto nel segno dei dialetti. Magari nord-sud, sarebbe bellissimo.

Carmen Consoli con Battiato e Madonia è un abbinamento straordinario, ma promette grande spettacolo anche l’accoppiata L’Aura- Nathalie. Per il resto,  largo ai talent show e a qualche ripescaggio per gli esclusi dell’ultima ora. Ma se ci regalano una serata spettacolo, va bene così. Ecco nel dettaglio tutte le abbinate, in rigoroso ordine alfabetico (per l’artista “titolare”).

  • AL BANO – “Amanda è Libera” duetto con Riccardo Scamarcio
  • LUCA BARBAROSSA E RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Davide Mogavero
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA CON FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ ED EMMA – “Arriverà”  duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa”  duetto con L’Aura
  • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo” duetto con Marta sui Tubi
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Arisa
  • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose” duetto con Morgan
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Dorina Leka
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto non ancora comunicato
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” – duetto non ancora comunicato
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

 

 

Aspettando Sanremo 2011: Tricarico censurato, Patty Pravo giovanile, Giusy Ferreri con stile. Il sondaggio di Eurofestival News

A meno di un mese dal Festival di Sanremo, che comincerà il prossimo 15 febbraio, l’esordio è quello di sempre. Polemiche a tutto spiano. E qualche censura. Per la serie “cominciamo bene”, le forbici hanno già colpito uno dei brani in concorso, quello di Francesco Tricarico.

“3 Colori“, scritto nel testo da Fausto Mesolella degli Avion Travel infatti, secondo quanto si apprende, sarebbe stato cambiato nel titolo e nel testo stesso, per non dare fastidio alla Lega. Il brano avrebbe dovuto intitolarsi “La Nebbia” e nel testo si citava una “bandiera verde”: “Quelli del Monte hanno la bandiera verde“, nel testo originale sarebbe stato trasformato in ”Quelli del confine hanno la bandiera rossa, quelli del monte hanno la bandiera bianca“.

Venendo ad autori e dintorni, sorprende la firma di Diego Calvetti, l’autore di Noemi (fra gli altri) sul pezzo della evergreen Patty Pravo, mentre Giusy Ferreri è in concorso con un brano di una accoppiata di grosso livello: Bungaro nel testo, Corrado Rustici per musiche ed arrangiamenti.

L’apparizione dei La Crus chiuderà in via definitiva l’esperienza del duo monzese esattamente dove era cominciata. Luca Barbarossa invece festeggerà trent’anni di carriera. La casa discografica Sony ha 4 artisti su 14 in concorso: Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo e Tricarico.

Se uno di questi vincerà Sanremo, è molto probabile che possa rappresentare l’Italia all’Eurofestival, dove andrà quasi sicuramente un artista Sony, visto che era la casa discografica che soprintendeva al progetto originale nato attorno ad X Factor. Se il vincitore sarà un altro, la Rai potrebbe mandare Marco Mengoni, anche lui Sony. E VOI, CHI VORRESTE ALL’EUROFESTIVAL FRA MENGONI E GLI ARTISTI DI SANREMO? VOTATELO IN QUESTO SONDAGGIO DI EUROFESTIVAL NEWS

Eurofestival 2011. Liofredi: “Dopo Sanremo sceglieremo l’artista”. San Marino annuncerà il cantante il 3 febbraio

Mentre oggi pomeriggio saranno sorteggiate le due semifinali e dunque sapremo anche in quali l’Italia sarà chiamata  votare, con l’obbligo di trasmetterla in diretta (vi informeremo in tempo reale tramite il blog partner Eurofestival News), si vanno svelando i dettagli della partecipazione italiana al prossimo Eurofestival, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf, in Germania. A renderne partecipi gli appassionati di musica è stato il direttore di Rai 2 Massimo Liofredi, promotore del ritorno in concorso dell’Italia, in una delle rare interviste concesse ai media durante la sua direzione.

Intervistato dal portale Davidemaggio.it, il direttore di Rai 2 ha parlato anche della rassegna continentale e del perchè si sia fatto promotore del ritorno italiano: “La musica è vita – ha spiegato Liofredi- Vengo da una famiglia in cui mio padre era cantore con Beniamino Gigli. C’era una cultura a 360 gradi che mi ha aiutato molto nella vita. Oggi spazio dalla lirica al rock, al pop. Mi nutro continuamente di musica. Anche per questo mi sono fatto promotore del progetto dopo che un alto dirigente Rai mi chiese cosa ne pensassi. Ne fui subito entusiasta “.

Sulla scelta dell’artista ha poi spiegato che bisognerà attendere la conclusione del Festival di Sanremo: “Se potessi scegliere personalmente manderei Marco Mengoni però ci sarà una commissione su Sanremo che sceglierà se mandare il vincitore del Festival o qualcun altro. E’ un bel ritorno di un grande evento internazionale che aveva una grande presa. Vorremmo riportare quel glamour”. Possiamo anticiparvi che a rappresentarci sarà quasi certamente un artista della Sony, che era originariamente parte del progetto che voleva presente la vincitrice di X Factor. I cantanti in gara a Sanremo della casa discografica sono 4: Nathalie, Anna Tatangelo, Giusy Ferreri e Tricarico. Resta in piedi come detto però anche Marco Mengoni.

A prescindere da tutto, Sanremo, intesa come città potrebbe anche essere coinvolta come sede del collegamento per l’annuncio dei voti italiani. La notizia si desume da quanto pubblicato dai media della riviera (segnatamente riviera24.it), secondo cui Sanremo avrebbe detto sì allo spostamento di sede degli Oscar tv, in cambio “di un coinvolgimento nel prossimo Eurofestival, forse con un collegamento“. Chi segue l’evento sa che l”unico collegamento possibile è quello per le votazioni. E dura 37 secondi.

Continua a leggere

Sanremo 2011, ecco l’elenco delle 14 canzoni “storiche” per la serata sull’Unità d’Italia

Definito il quadro delle canzoni della serata speciale che il prossimo Festival di Sanremo dedicherà al 150° anniversario dell’unità d’Italia. La serata, in onda giovedì 17 febbraio, terzo giorno del Festival, si chiamerà “Nata per unire” e , vedrà gli artisti in gara esibirsi  sul palco dell’Ariston  con  canzoni popolari e contemporanee che hanno fatto la storia d’Italia.

L’operazione è legata ad un progetto benefico ancora in via di definizione: sia il ricavato del  televoto con cui saranno votate le canzoni (ogni chiamata costa due euro), sia il cd che sarà venduto nella settimana del Festival in abbinata con il Radiocorriere TV, serviranno infatti a finanziare questo progetto. Ecco nel dettaglio canzoni e cantanti della serata speciale, scelte dagli stessi big. Solo una questione resta nell’aria. Ma se le canzoni le hanno scelte i big, che lo hanno fatto a fare sul sito del Festival il sondaggio su  “Quale canzone vorreste cantata”?

Patty Pravo, Mille lire al mese;
Nathalie, Il mio canto libero;
Roberto Vecchioni, O’ surdato ‘nnamurato;
Giusy Ferreri, Il cielo in una stanza;
Luca Madonia con Franco Battiato, La notte dell’addio;
Max Pezzali, Mamma mia dammi cento lire;
La Crus, Parlami d’amore Mariù;
Anna Oxa, ‘O sole mio;
Modà-Emma, Here’s to you – La ballata di Sacco e Vanzetti;
Tricarico, L’italiano;
Al Bano, Va’ pensiero;
Anna Tatangelo, Mamma;
Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario, Addio mia bella addio;
Davide Van De Sfroos, Viva l’Italia;