Musicultura 2010: ecco i primi ospiti

Mentre impazza su Radio Uno la gara radiofonica per definire due dei vincitori e mentre il comitato di garanzia sta lavorando per scegliere gli altri sei, Musicultura ha già iniziato a definire il quadro degli ospiti che impreziosiranno le tre serate di finale all’arena Sferisterio di Macerata il 18, 19 e 20 giugno prossimi.

Hanno giò dato la loro adesione i Negrita, il gruppo aretino che per la loro unica apparizione italiana del 2010, hanno preparato una performance inedita con cui racconteranno i momenti più significativi della loro carriera.

E ancora Gino Paoli, un artista che non ha certo bisogno di presentazioni ma la cui presenza onora molto Musicultura, con cui ha avuto da sempre un rapporto schietto e a cui è legato anche come membro del Comitato Artistico di Garanzia.Ed ancora, i Kila, irlandesi, una delle formazione  tra le più innovative del panorama musicale europeo con all’attivo collaborazioni con gli U2 e Peter Gabriel, portavoci della musica celtica nel mondo.

Nell’attesa dell’uscita del CD compilation di Musicultura nei negozi, è possibile ascoltare tutti i 16 brani in streaming sul sito di Radio 1, oltre che su quello di Musicultura . I brani possono inoltre essere scaricati gratuitamente e, legalmente, su www.downlovers.it. Qui l’elenco completo dei finalisti della rassegna, giunta quest’anno alla ventunesima edizione.

Pubblicità

MTV European Music Awards 2009: tutti i vincitori

mtveuropemusicawards2009main_logo__soloSi è svolta ieri a Berlino la cerimonia di consegna degli European Music Awards, i premi assegnati da MTV sulla base delle preferenze del pubblico e di una giuria di esperti. La rassegna si è svolta a Berlino per celebrare i vent’anni delle caduta del muro. E’un trionfo per questo blog, perchè moltissimi artisti dei quali abbiamo parlato che sono stati premiati con il massimo riconoscimento.

Tra i premiati troviamo infatti Dima Bilan, vincitore dell’Eurofestival 2008, Elena Paparizou, trionfatrice della rassegna nel 2005, la svedese Agnes, da noi lanciata per prima e ancora Medina, Lost, Silbermond, Doda, Pixie Lott, Inna, i romandi Stress e l’olandesina Esmee Denters. Di seguito, tutti i premiati. Da notare come purtroppo i premi internazionali siano tutti di artisti in lingua inglese.

Ci piace tantissimo la vittoria dei Silbermond, raffinatissimi interpreti del pop rock tedesco, così come anche ci piace il successo della danese Medina, dance woman in lingua madre.  Nel premio europeo, vinto dal turco ManGa, quinti i nostri Lost. Prossimamente andremo alla scoperta dei nomi nuovi che hanno vinto, fra cui gli spagnoli We are standard. Le nomination invece le trovate qui.

  • MIGLIOR CANZONE: “Halo” di Beyoncè (Usa)
  • MIGLIOR LIVE ACT: U2 (Irlanda)
  • MIGLIOR GRUPPO: Tokyo Hotel (sic!) (Germania)
  • MIGLIOR ESORDIENTE: Lady Gaga (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA UOMO: Eminem (sic!) (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA DONNA: Beyoncè
  • MIGLIOR ARTISTA URBAN: Jay- Z (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ROCK: Green Day (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ALTERNATIVE: Placebo (Usa)
  • MIGLIOR VIDEO: “Single ladies”, Beyoncè (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA MTV PUSH: Pixie Lott (Gran Bretagna)
  • MIGLIOR ARTISTA MTV WORLD STAGE: Linkin Park (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ARABO: Joe Askhar (Libano)
  • MIGLIOR ARTISTA BALCANICO: Lollobrigida (Croazia)
  • MIGLIOR ARTISTA BALTICO: Leon Somov & Jazzu (Lituania)
  • MIGLIOR ARTISTA BRITANNICO-IRLANDESE:Pixie Lott (Gran Bretagna)
  • MIGLIOR ARTISTA DANESE: Medina
  • MIGLIOR ARTISTA FINLANDESE: Deep Insight
  • MIGLIOR ARTISTA FRANCESE: Orelsan
  • MIGLIOR ARTISTA ITALIANO: Lost
  • MIGLIOR ARTISTA GRECO: Elena Paparizou
  • MIGLIOR ARTISTA: ISRAELIANO: Ninet Tayeb
  • MIGLIOR ARTISTA NORVEGESE; Yoga Fire
  • MIGLIOR ARTISTA OLANDESE- BELGA: Esmee Denters (Olanda)
  • MIGLIOR ARTISTA POLACCO: Doda
  • MIGLIOR ARTISTA PORTOGHESE: Xutos e Pontapes
  • MIGLIOR ARTISTA RUMENO: Inna
  • MIGLIOR ARTISTA RUSSO: Dima Bilan
  • MIGLIOR ARTISTA SPAGNOLO: We are standard
  • MIGLIOR ARTISTA SVEDESE: Agnes
  • MIGLIOR ARTISTA SVIZZERO: Stress
  • MIGLIOR ARTISTA TEDESCO: Silbermond
  • MIGLIOR ARTISTA TURCO; Manga
  • MIGLIOR ARTISTA UCRAINO: Green Gray
  • MIGLIOR ARTISTA UNGHERESE: The Kolin

 

MTV European Music Awards 2009, ecco tutte le candidature. Vota anche tu!

MTV+Europe+Music+Awards+2009+Main_Logo__SoloTutto pronto per l’edizione 2009 degli MTV Music Awards, che quest’anno si svolgeranno a Berlino, il 5 novembre 2009,  ventesimo anniversario della caduta del muro. Recentemente su questo blog, avevamo dato conto delle candidature a livello “regionale”, intendendo per tali, quelle nelle singole zone linguistiche dell’emittente internazionale.

Ora ecco i premi europei, con la triste constatazione che purtroppo la musica americana trionfa anche nel Vecchio Continente. Nessun artista che si esibisce  in una lingua diversa dall’inglese, tranne Shakira e i Tokyo Hotel, che però sono in corsa con motivi sempre nella lingua della terra di Albione. Un solo artista mediterraneo, David Guetta, uno solo del Nord Europa, il già citato gruppo tedesco.  E’possibile votare per tutte le categorie, tranne i video, cliccando qui. 

MIGLIOR CANZONE

  • Halo di Beyoncè (USA)
  • I gotta feeling degli Black Eyed Peas (USA)
  • When love takes over di David Guetta ft Kelly Rowland (FRA)
  • Use somebody dei Kings of Leon (USA)
  • Poker face di Lady Gaga (USA)

MIGLIOR EVENTO LIVE

  • Beyoncè (USA)
  • Green Day (USA)
  • Kings of Leon (USA)
  • Lady Gaga (USA)
  • U2 (IRL)

MIGLIOR GRUPPO

  • Black Eyed Peas (USA)
  • Green Day (USA)
  • Kings of Leon (USA)
  • Jonas Brothers (USA)
  • Tokyo Hotel (GER)

MIGLIOR NOVITA’

  • Daniel Merriweather (AUS)
  • La Roux (ING)
  • Lady Gaga (USA)
  • Pixie Lott (ING)
  • Taylor Swift (USA)

MIGLIOR ARTISTA DONNA

  • Beyoncè (USA)
  • Katy Perry (USA)
  • Lady Gaga (USA)
  • Leona Lewis (ING)
  • Shakira (COL)

MIGLIOR ARTISTA UOMO

  • Jay – Z (USA)
  • Eminem (USA)
  • Kanye West (USA)
  • Mika (LBN)
  • Robbie Williams (ING)

MIGLIOR ARTISTA URBAN

  • Ciara (USA)
  • Eminem (USA)
  • Jay-Z (USA)
  • Kanye West (USA)
  • T.I (USA)

MIGLIOR ARTISTA ROCK

  • Foo Fighters (USA)
  • Green Day (USA)
  • Kings of Leon (USA)
  • Linkin Park (USA)
  • U2 (IRL)

MIGLIOR ARTISTA ALTERNATIVO

  • The Muse (ING)
  • Paramore (USA)
  • Placebo (USA)
  • The Prodigy (ING)
  • The Killers (USA)

MIGLIOR VIDEO

  • Single ladies di Bayoncè
  • Circus di Britney Spears
  • We made you di Eminem
  • Waking up in Vegas di Katy Perry
  • She Wolf di Shakira

MIGLIOR ARTISTA MTV PUSH

  • Hockey (USA)
  • La Roux (ING)
  • Little Boots (ING)
  • Metro Station (USA)
  • Pixie Lott (ING)

MIGLIOR PERFORMANCE SUL PALCO NEL MONDO

  • Coldplay (ING)
  • Kid Rock (USA)
  • Kings of Leon (USA)
  • Lady Gaga (USA)
  • Linkin Park (USA)

 

 

 

 

 

 

“Playing for Change”, la musica come veicolo di pace

La musica come veicolo di pace. Concetto di vecchio conio ma non sempre così scontato. Tanto che a volte c’è bisogno di ribadirlo con forza. L’idea è venuta a Mark Johnson, un regista americano che ha deciso di mettere insieme musicisti di tutto il mondo legati da un progetto comune, appunto quello di portare in giro un messaggio di pace in musica.

Ne è nato un disco, “Playing for change“, che raccoglie cover di alcuni brani famosi, su tutti “Stand by me“, “One love“, “Don’t worry” e “A change is gonna come“, il cui ricavato va a beneficio della omonima fondazione onlus, che tra l’altro organizza anche un tour con una band multietnica e sta costruendo una scuola di musica a Guguletu, una delle township più povere del Sudafrica. Il cd + dvd è in vendita on line a questo indirizzo.

Sopra c’è il video di “Stand by me“, che altro non è che un montaggio di varie interpretazioni della canzone fornite da cantanti e musicisti da tutto il mondo, girato in varie parti del mondo. Per l’Europa ci sono due italiani, il chitarrista livornese Roberto Luti e il sassofonista pisano Stefano Tomaselli, il cantante olandese Clarence  Beeker, il percussionista spagnolo Django Degen, l’altro percussionista francese Francois Viguiè e il violoncellista russo Dimitri Dolganov.

“Dont’ worry“, invece vede allineati, per quanto riguarda l’Europa, Pierre Minetti (Francia, l’autore), Clarence Beeker (Olanda), Tula (Israele) e Django Degen (Spagna). In “One love“, ritroviamo Roberto Luti e Tula e compare Manu Chao (Francia).

In” War/ No more trouble“, oltre al chitarrista israeliano David Broz canta Bono degli U2, che è irlandese, accompagnato dal coro nordirlandese giovanile di Omagh e dai suoni celtici di Cathy Jordan, leader degli irlandesi Dervish. Da notare anche la presenza di Rawid Nazar, violinista dell’orchestra arabo-ebrea e dell’israeliano Ramzi Bishara.

Ancora, in “Chanda Mama“, ritroviamo Luti, Tomaselli e Tula insieme al francese Manuel Issertes alla fisarmonica e al tamburello del portoghese Pedro Morais. E poi tantissime altre interepretazioni, in duetto, soliste o dell’orchestra. L’elenco completo degli artisti sta qui, per dovere di cronaca, la lista europea si completa con Liam ‘O Maoniai (Irlanda) e l’orchestra di Nazareth.

Le classifiche di vendita in Europa (17/5/2009)

Poche variazioni nella classifica di vendita della settimana in Europa. La maggiore riguarda il ritorno in vetta in Francia di Mylene Farmer, una delle regine della musica francese e francofona in generale. Il suo nuovo singolo “C’est dans l’air” è subito un successo.

Resistono Bob Dylan, Depeche Mode e U2, mentre a casa nostra Alessandra Amoroso ritorna in vetta fra gli album ed Eros Ramazzotti conquista la classifica di downloads. Pochi pezzi eurofestivalieri in testa, ma le rilevazioni sono sempre una settimana indietro. In alto, Mylene Farmer, sotto tutti  i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Together through life- Bob Dylan
BELGIO:
Singoli: Dum te tek.- Hadise
Album: Wise Girl-Natalia
DANIMARCA:
Download: Open Wide- Tina Dichow
Album: Unico-Sanne Salomonsen
FINLANDIA:
Singoli: Jos Maa Olisin-Cheek
Album: Anna Puu- Anna Puu
FRANCIA:
Singoli: C’est dans l’air- Myléne Farmer
Album: L’embeillie-Calogero
GERMANIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Sound of the universe – Depeche Mode
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Number 1- Tinchy Strider ft N-Dubz
Album: Together through life- Bob Dylan
IRLANDA:
Singoli: Number 1- Tinchy Strider ft N-Dubz
Album: Listen.-Christie Moore
ITALIA:
Download: Parla con me- Eros Ramazzotti
Album: Stupida- Alessandra Amoroso
NORVEGIA:
Singoli: Paperboys- Lonesome Traveler
Album: De aller beste – Eriksen
OLANDA:
Singoli: Hallelujah-Lisa
Album: NW8-Guus Meeuwuis
PORTOGALLO:
Airplay: Lucky – Jason Mraz & Colby Caillat
Album: Hoje-Amalia Hoje
REPUBBLICA CECA:
Singoli: The boy does nothing – Alesha Dixon
Album: Sounds of the universe – Depeche Mode
SPAGNA:
Singoli: Just dance-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
SVEZIA:
Singoli: Svennebanan-Promoe
Album: Together through life- Bob Dylan
SVIZZERA:
Singoli: Ayo technology – Milow
Album: Sounds of the universe – Depeche Mode

Eurofestival 2009, prima semifinale: fuori Andorra e Svizzera

2009_logo_02Il bello dell’Eurofestival è che non sai mai come va a finire. Andiamo, su, quanti di voi s’aspettavano il passaggio del turno di uno dei brani più inutili della manifestazione, “The Balkan Girls” della “tettonica” Elena Gheorghe dalla Romania? E invece gli amici rumeni rischiano di fare anche doppietta visto che il brano a tutto brass dei cugini di Moldavia in gara domani conta più o meno sullo stesso bacino di voti.

Tutto molto bello nella prima serata della manifestazione. Noi l’abbiamo seguita in diretta su RTBF (la tv del Belgio francofono), anche se il segnale si prendeva meglio su TVR (Romania) e RTP (Portogallo): conduzione fuori campo più vivace e soprattutto lingua comprensibile ai nostri orecchi. TVE ci ha abbandonato, preferendo un dibattito politico (ma si è rifatta con due ore di specialone sui 54 anni della manifestazione – favoloso – e domani e sabato dovrà esserci per forza), mentre alcuni segnali (la tv greca e quella olandese) erano indietro di cinque minuti.

Otto su dieci avanti secondo i piani: Turchia (Hadise è nata in Belgio e dunque ha preso i voti di quello stato), Svezia, Portogallo, Malta, Israele, Finlandia, Islanda, Bosnia. Poi le sorprese: fuori l’applauditissimo brano di Andorra (Susanna Georgi in grande spolvero, il suo sorriso solare è stata l’immagine più bella della prima sera) e soprattutto, fuori la Svizzera, a beneficio di Armenia e Romania. Ai paesi occidentali è andata benino, ma vallo a raccontare agli svizzeri, che puntavano a un posto nei dieci in finale e avevano in gara i Lovebugs, dello stesso produttore degli U2. Nove paesi con cantanti donne su dieci in finale.

CONSIDERAZIONI SPARSE – La Shakira di Turchia ha fatto centro e a questo punto ci giocheremmo un suo posto sul podio anche se sai che gusto sarebbe l’anno prossimo farsi venti giorni nella porta occidentale dell’Islam. La deriva dell’Eurofestival è ancora ballereccia: oltre che con i turchi, c’era movimento con Romania, Armenia, Finlandia e in qualche modo anche con i portoghesi Flor de Lis, titolari della più allegra performance della serata, con il loro palcoscenico floreale a fare da contrappunto al folk leggero del brano. Yohanna Gudrun Jonsdottir, la cantante islandese, vince il premio come Miss Eurofestival: è di una bellezza folgorante, magnetica, viso dolcissimo, occhi profondissimi. E voce straordinaria. Il pezzo un po’ meno, ma tant ‘è.

L’oversize maltese conduce in porto la barca e adesso diventa una pericolosissima outsider per la vittoria finale, con un brano lagnosetto (scritto da un belga), ma cantato benissimo, diremmo quasi da manuale. Se sabato pesca un numero di esibizione prossimo al televoto, sono guai per tutti.

L’esibizione migliore? Noa e Mira Awad, ovvio. Da pelle d’oca il loro modo di cantare e di dare un senso “mondiale” ad un brano cantato volutamente in ebraico ed arabo. Le mani che si avvicinano, gli sguardi complici, la leggerezza delle loro voci. Meriterebbero di vincerlo, l’Eurofestival. Più realisticamente, finiranno nei dieci perché di questi tempi andarsene a Tel Aviv è come andarsene a Istanbul. E il pubblico che vota lo sa.

VOLERE E’POTERE – La trasmissione comincia alle 21. In punto. Alle 21.07 canta il primo artista, Andrea Demirovic del Montenegro. Alle 22.17 finiscono di cantare gli ultimi (diciottesimi), i bosniaci Regina. A Sanremo avevano cantato quattro artisti. Si vota per 15 minuti, tempo alla mano, anzi sul video. Dopo 24 minuti dalla fine delle votazioni arrivano i risultati. Alle 22.55 i titoli di coda. Neanche due ore di programmazione, compresa l’esibizione fuori concorso del coro dell’Armata Rossa e delle Tatu e tre break da tre minuti l’uno. La prima serata di Sanremo si è chiusa dopo mezzanotte.

Ah dimenticavamo una cosa. Come si è visto dalle immagini trasmesse nel breve intervallo fra la sesta e la settima canzone (alcune tv mandavano la pubblicità, i belgi hanno tirato dritti, complimenti) i cantanti girano TUTTI INSIEME in pullman (e dopo la serata, stanno tutti insieme a cantare nei party after-gara) Il paragone con Sanremo non lo facciamo nemmeno, sarebbe impari. Appuntamento a domani.

Qualficati per la finale:

Hadise –Dum te tek (Turchia), Flor de Lis -Todas ad ruas de amor (Portogallo), Noa& Mira Awad –Eyinach/There must be another way (Israele), Malena Ernman- La voix (Svezia), Chiara- What if we (Malta), Waldo’s people-Lose Control (Finlandia), Regina-Bistra voda (Bosnia), Elena-The Balkan girls (Romania), Inga & Anush-Jan Jan (Armenia), Yohanna-Is it true? (Islanda).

Le classifiche di vendita in Europa (19/4/2009)

Torna dopo la pausa per le festività pasquali la tradizionale rubrica dedicata alle classifiche di vendita dei dischi in Europa. La novità sostanziale è il primato da noi di Valerio Scanu, il giovane sardo secondo classificato ad “Amici” che con la sua “Sentimento” ha scalzato Arisa dalla testa dei singoli. Dove invece in altre parti del Continente continua a resistere salda Lady Gaga.

Il dj scozzese Calvin Harris spunta in testa  nel Regno Unito e promette al solito di far ballare mezza Europa. Fra gli album poche variazioni, con gli U2 ancora ben piazzati un pò dovunque  e la stessa Lady Gaga che sta conducendo in porto trionfante il suo lavoro “The face”. Si profila un lungo periodo da re anche per Renato Zero, con il lavoro “Presente” parecchio apprezzato dal pubblico. Sotto tutti i numeri uno. Sopra, ci giochiamo subito Calvin Harris e “I’m not alone”.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Zwischen Himmel & Erde – Andrea Berg
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Onlu by the night-Kings of Leon
DANIMARCA:
Download: Det Besdste til sidst -Linda Andrews
Album: Unico-Sanne Salomonsen
FINLANDIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Veden Vaara- PMMP
FRANCIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Les enfoirés font leur cinema – Les enfoirés
GERMANIA:
Singoli: Poker Face-Lady Gaga
Album: Zwischen Himmel & Erde – Andrea Berg
GRAN BRETAGNA:
Singoli: I’m not alone-Calvin Harris
Album: The face-Lady Gaga
IRLANDA:
Singoli: Jay ho (You’re my destiny) – AR Rahman ft Pussycat Dolls
Album: The fame-Lady Gaga
ITALIA:
Download: Sentimento-Valerio Scanu
Album: Presente- Renato Zero
NORVEGIA:
Singoli: With or without you- Espen Lind, Alejandro Fuentes, Kurt Nielsen e Askil Holm
Album: Fork in the road-Neil Young
OLANDA:
Singoli: Da dag dat alles beter is -Nick &Simon
Album: April-Blof
PORTOGALLO:
Singoli: Lucky – Jason Mraz & Colby Caillat
Album: Xutos & Pontapes – Xutos & Pontapes
REPUBBLICA CECA:
Airplay: Sober-Pink
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Airplay: Get on your boots – U2
Album: No line on the horizon -U2
SVEZIA:
Singoli: Tingaliin- P.Bros ft Dj Trex & Olga Pratilova
Album Sa gor jat den Igen – Caroline auf Auglas
SVIZZERA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Des rois, des pions et des fous – Stress

Le classifiche di vendita della settimana (29/3/2009)

Cade il dominio degli U2, che rimangono più o meno nelle zone altissime, ma questa settimana perdono in parte il primato, a beneficio di vari personaggi. Alcuni di ritorno, come l’irlandese ex Boyzone Ronan Keating, con il suo lavoro da solista “Songs for my mother”, oppure come Lady Gaga.

L’italo americana continua a dominare la scena dei singoli, ma anche il suo lavoro completo “The fame” va abbastanza bene. Tutto stabile da noi e sostanzialmente anche in buona parte della Scandinavia (esclusa la Svezia). Sopra, ascoltiamo “Liberta” (senza accento), dei francesi Pep’s. Sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: The fame- Lady Gaga
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon-U2
DANIMARCA:
Download: Kun fur mig – Medina
Album: Unico-Sanne Salomonsen
FINLANDIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: New Town-Koop Arponen
FRANCIA:
Singoli: Liberta-Pep’s
Album: Les enfoirés font leur cinéma- Les enfoirés
GERMANIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Stadtaffe -Peter Fox
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Poker Face-Lady Gaga
Album: Songs for my mother-Ronan Keating
IRLANDA:
Singoli: Right round- Florida ft Kesha
Album: Songs for my mother-Ronan Keating
ITALIA:
Download: Sincerità- Arisa
Album: No line on the horizon – U2
NORVEGIA:
Singoli: Fairytale- Alexander Rybak
Album: Bing Bang – Edendale
OLANDA:
Singoli: Pow Ned – P3
Album: Wit licht live- Marco Borsato
PORTOGALLO:
Airplay: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon- U2
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Singoli: Get on your boots- U2
Album: No line on the horizon-U2
SVEZIA:
Singoli: Tingaliin – P Bros ft Dj Trexx & Olga Pratilova
Album: Sa gor jat den Igen – Carolina Auf Ugglas
SVIZZERA:
Singoli: Poker face- Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2

Le classifiche di vendita in Europa (22/3/2009)

Il mercato europeo dei dischi premia di nuovo gli U2: la band irlandese è ancora ai primissimi posti in tutto il Continente, anche se rispetto alla scorsa settimana non dappertutto occupano il primo posto. Posizioni stabili in Italia, Francia e Belgio. in questi ultimi due paesi spicca fra gli album il primato di un gruppo di artisti che ogni anno dal 1985 raccoglie fondi per l’iniziativa benefica “I ristoranti del cuore”.

In Gran Bretagna, primato dei singoli appannaggio alla performance televisiva di un gruppo di artisti capitanati dall’ex Bee Gees Robin Gibb e dal gallese Tom Jones. Primati autoctoni in Danimarca e Svezia. Sopra, “Liberta”, dei francesi Pepìs, mentre più sotto trovate come al solito tutti in numeri uno dei paesi che prendiamo normalmente in esame.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Les Enfoires font leur cinéma – Les Enfoires
DANIMARCA:
Download: Kun fur mig – Medina
Album: Unico-Sanne Salomonsen
FINLANDIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: The first album- Pete Parkonen
FRANCIA:
Singoli: Liberta-Pep’s
Album: Les enfoirés font leur cinéma- Les enfoirés
GERMANIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Stadtaffe -Peter Fox
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Island in the stream BBC Comic 2009- Bryn Jenkins,  Vanessa West, Tom Jones & Robin Gibb
Album: No line on the horizon – U2
IRLANDA:
Singoli: Right round- Florida ft Kesha
Album: The fame-Lady Gaga
ITALIA:
Download: Sincerità- Arisa
Album: No line on the horizon – U2
NORVEGIA:
Singoli: Fairytale- Alexander Rybak
Album: Bing Bang – Edendale
OLANDA:
Singoli: Je naam in de sterren – Jan Smit
Album: Wit licht live- Marco Borsato
PORTOGALLO:
Airplay: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon- U2
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Singoli: Get on your boots- U2
Album: No line on the horizon-U2
SVEZIA:
Singoli: Baby Goodbye- EMD
Album: Karlek ar for dom- Thastrom
SVIZZERA:
Singoli: Poker face- Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2

Le classifiche di vendita in Europa (15/3/2009)

E’la settimana degl U2. La band irlandese ha conquistato praticamente l’intera Europa, issandosi al vertice delle classifiche di vendita degli album e conquistando in Spagna anche il vertice dei singoli con “Get on your boots”. Un dominio destinato a durare probabilmente diverse settimane, visto il valore del lavoro e il grande seguito mondiale del gruppo.

Per il resto, come già citato, in Italia largo dominio delle canzoni di Sanremo, anche se gli U2 hanno scavalcato la compilation,  mentre altrove regge ancora abbastanza bene l’italoamericana Lady Gaga, uno dei veri fenomeni di questo ultimo periodo insieme a Katy Perry, l’altra artista a reggere l’urto. Sotto, i numeri uno. Sopra, Shirley Clamp anglosvedese che è stata in corsa al Melodifestivalen, dominatrice in Svezia.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Les Enfoires font leur cinéma – Les Enfoires
DANIMARCA:
Download: Kun fur mig – Medina
Album: No line on the horizon – U2
FINLANDIA:
Singoli: Ravistettava ennen käyttöä – Apulanta
Album: No line on the horizon – U2
FRANCIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
GERMANIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Right Round- Flo Rida
Album: No line on the horizon – U2
IRLANDA:
Singoli: Do you believe -Julieann Dineen
Album: No line on the horizon – U2
ITALIA:
Download: Sincerità- Arisa
Album: No line on the horizon – U2
NORVEGIA:
Singoli: Fairytale- Alexander Rybak
Album: No line on the horizon – U2
OLANDA:
Singoli: Je naam in de sterren – Jan Smit
Album: No line on the horizon – U2
PORTOGALLO:
Airplay: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: O melhor de Rita Guerra acustico – Rita Guerra
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Singoli: Get on your boots -U2
Album: Absolutamente- Fangoria
SVEZIA:
Singoli: Med hjärtat fyllt av ljus – Shirley Clamp
Album: Hem till dig – Lars Kristerz
SVIZZERA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2