Saremo al C’entro 2013: vincono Yura, Cianelli & Associati e TerzElementari

concorsomusicale

La grande festa della musica a Ponte San Giovanni ha fatto…13 e passa all’incasso. Complice l’arrivo dell’estate, almeno climaticamente, le tre serate di finale di Saremo al C’entro al Parco Bellini di  hanno fatto segnare un nuovo successo.Un evento in crescendo,  nonostante i limitati mezzi economici (la rassegna è completamente autofinanziata), che punta a divenire un riferimento per i Giovani talenti di tutta Italia.

Sotto gli occhi della giuria, presieduta  dal critico musicale Mario Luzzatto Fegiz e composta dal chitarrista Giuseppe Barbaro, dal bassista Daniele Mencarelli, dalla cantautrice Antonella Mattei e da Edoardo De Angelis, nome noto della canzone d’autore italiana, già componente della Schola Cantorum e autore per numerosi artisti italiani, si sono esibiti i finalisti delle tre categorie, Cover Live, Cantautori ed Interpreti (qui i finalisti)

La sezione Cover Live, ha visto il trionfo dei TerzElementari, davanti a Four4 Six e Bals de Femos.  La sezione Interpreti è stata vinta da Yura, che bissa così il successo di due anni fa, davanti ad Alessia Pennacchi e Marlene, mentre la sezione Cantautori ha invece incoronato Cianelli & Associati, davanti a The Shooters e Simple Strangers.  Per quanto riguarda gli altri premi quello per la miglior voce è andato a Nadia Miccichè, miglior testo agli  Slow Motion mentre il premio B-Dumpa relativo all’impatto col pubblico se lo sono aggiudicato i Four 4 Six.  Il riconoscimento intitolato alla memoria di don Annibale Valigi,consistente in un stage di 12 giorni presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei di Roma ed assegnato ad un partecipante (solista o componente di gruppo) Under 32 è andato infine a Marlene.

Quest’anno l’evento curato dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve si è arricchito della presenza dell’Orchestra Musica sull’Acqua,  Magione (PG), diretta da Lucio Canu. Si tratta di una ensemble di ragazzi nata  nel 1993 nell’ambito della scuola media ad indirizzo musicale  “Mazzini” della città lacustre e presto diventata una delle migliori realtà musicali del comprensorio regionale umbro. Ad essa è toccato ogni sera aprire l’evento (nella terza sera i ragazzi hanno riproposto “Life is beautiful” del premio Oscar Nicola Piovani) e accompagnare gli interpreti. Anfitrioni della serata sul palco, oltre a Roberto Castellini ormai punto fermo della rassegna, anche Chiara Casagrande, Daniele  Severi e le gemelle Martina e Valentina.

Umbria Radio, partner dell’evento che ha trasmesso in diretta ed in streaming  le finali e anche le serate di selezione era quest’anno a capo di un concorso parallelo, il premio airplay,  assegnato alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. La scelta è stata fatta da una commissione composta da grandi nomi della musica italiana. Il vincitore sarà comunicato nei prossimi giorni, dopo che la giuria avrà completato l’ascolto dei tutti i brani anche nelle versioni live.Da segnalare la presenza in platea anche dell’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, monsignor Gualtiero Bassetti mentre il grande ospite è stato l’attore Filippo Timi, nativo di Ponte San Giovanni, protagonista di una lunga intervista.

 

Pubblicità

Saremo al C’entro 2013: da stasera le finali a Ponte San Giovanni

concorsomusicaleDa stasera comincia la sfida per aggiudicarsi l’edizione 2013 di Saremo al C’entro, la manifestazione musicale per giovani talenti curata dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

Un evento giunto alla tredicesima edizione ed organizzato quasi esclusivamente con i contributi volontari della gente, ma non per questo meno professionale. Venire allo scoperto, è il filo conduttore dell’edizione 2013, ovvero “Giù la maschera”: “In un mondo in cui conta più l’apparire che l’essere – dicono – e nel quale troviamo difficoltà ad esprimere la nostra vera personalità, la musica è la voce per svelare i nostri veri sentimenti, sogni e speranze, senza maschere”.

I finalisti delle tre sezioni Cantautori, Cover Live e Interpreti si sfideranno nel consueto trittico di serate (stasera, oggi e domani, sempre con inizio alle ore 21) al Parco Bellini di Ponte San Giovanni (PG). Ma come sempre, per chi ama scoprire nuove voci ma non potrà recarsi sul posto ci sarà la diretta di Umbria Radio, ascoltabile anche in streaming  a questo link.  La giuria che decreterà i vincitori è presieduta dal critico musicale Mario Luzzatto Fegiz ed  è composta dal chitarrista Giuseppe Barbaro, dal bassista Daniele Mencarelli, dalla cantautrice Antonella Mattei e da Edoardo De Angelis, nome noto della canzone d’autore italiana, già componente della Schola Cantorum e autore per numerosi artisti italiani.  Di seguito, ecco tutti gli artisti che si sfideranno da stasera.

CANTAUTORI

Angeli Blu, Daniel Cianelli & Associati, Fatisfera, Fuoriskema, Ighiotti, John Andrew Lunghi, Pieces, Shaft, Simone Benedetti, Simple Strangers, Slow Motion, Splash, The Shooters. 

COVER LIVE

TerzElementari, Veronicose,  Four for Six,  Blast The Femos, The Canter

CATEGORIA INTERPRETI

Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Alessio Bossi, Valeria Gasperini, Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Marlene, Nadia Miccichè, Debora Monastra, Silvia O’Hara, Alessia Pennacchi, Ursula Rossano, Daniele Rossi,Erica Sposini, Stellanera, Yura

I finalisti della categoria interpreti, si esibiranno per la prima volta con una vera orchestra: saranno infatti accompagnati dall’Orchestra Musica sull’Acqua di Magione (PG), diretta da Lucio Canu. Si tratta di una ensemble di ragazzi nata  nel 1993 nell’ambito della scuola media ad indirizzo musicale  “Mazzini” della città lacustre e presto diventata una delle migliori realtà musicali del comprensorio regionale umbro.

Umbria Radio da quest’anno è anche a capo di un concorso parallelo, il premio airplay, che sarà assegnato alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. La scelta è stata fatta da una commissione composta da grandi nomi della musica italiana. Da quest’anno abbinato al concorso c’è  anche il  Premio Nazionale “Canzone intelligente”,  che prende il nome dalla popolare canzone di Cochi e Renato. Ideato da Saremo al C’entro, l’associazione Hope Music della omonima scuola di musica della Cei, dall’ufficio per la pastorale giovanile e dal servizio  per il progetto culturale dell’Arcidiocesi perugina, non riguarderà le canzoni in concorso nel contest, ma gli autori di testi di età compresa fra i 18 ed i 40 anni le cui canzoni abbiano raggiunto le prime 100 posizioni nella hit parade italiana nel 2012. A giudicare i testi sarà una commissione di artisti ed esperti letterari di rilevanza nazionale scelta dall’associazione Hope.

Saremo al C’entro 2013: ecco i 5 qualificati della sezione Cover Live

LocandinaNuovo appuntamento con le selezioni di  Saremo al C’entro, la manifestazione musicale per giovani talenti curata dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Un evento giunto alla tredicesima edizione ed organizzato quasi esclusivamente con i contributi volontari della gente, ma non per questo meno professionale. Venire allo scoperto, è il filo conduttore dell’edizione 2013, ovvero “Giù la maschera”: “In un mondo in cui conta più l’apparire che l’essere – dicono – e nel quale troviamo difficoltà ad esprimere la nostra vera personalità, la musica è la voce per svelare i nostri veri sentimenti, sogni e speranze, senza maschere”.

Dopo la categoria Interpreti (qui l’elenco dei qualificati) ieri sera è stata la volta della categoria Cover Live, ovvero di coloro che si sono esibiti dal vivo. Pochi ma buoni gli artisti in gara, che chi non è potuto ascoltare dal vivo al B -Dumpa Pub di Ponte San Giovanni ha potuto seguire in diretta Radio e  in streaming su Umbria Radio, l’emittente diocesana segue in diretta non solo le tre serate di finale ma anche le selezioni. A qualificarsi per le serate  del 14-15 e 16 giugno, che si terranno  al Parco Bellini di Ponte San Giovanni sono stati i gruppo TerzElementari, Veronicose,  Four for Six,  Blast The Femos e The Canter. A giudicarli Francesco Locatelli, voce di Umbria Radio e i musicisti Pino Polistina e  Roberto Fortini.

Appuntamento ora al 4 e 5 maggio, sempre al B Dumpa Pub per i Cantautori.Come sempre, la manifestazione è anche multimediale:  sono attivi  tutti i punti di riferimento per le informazioni aggiornate in tempo reale, ovvero il sito ufficiale   la pagina ufficiale facebook, il profilo ufficiale, l’account twitter e myspace. E la novità di  un canale youtube.  

PREMIO NAZIONALE “CANZONE INTELLIGENTE” – Da quest’anno abbinato al concorso ci sarà anche un Premio Nazionale che prende il nome dalla popolare canzone di Cochi e Renato, ideato da Saremo al C’entro, l’associazione Hope Music della omonima scuola di musica della Cei, dall’ufficio per la pastorale giovanile e dal servizio  per il progetto culturale dell’Arcidiocesi perugina. Non riguarderà le canzoni in concorso nel contest, ma gli autori di testi di età compresa fra i 18 ed i 40 anni le cui canzoni abbiano raggiunto le prime 100 posizioni nella hit parade italiana

PREMIO AIRPLAY – Umbria Radio, partner ufficiale dell’evento, oltre trasmettere selezioni e finali da quest’anno è  anche l’organizzatrice di un premio alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. Una commissione che è in corso di composizione e che vedrà allineati grandi artisti italiani ascolterà i brani e il migliore sarà trasmesso in radio durante e dopo il concorso.

Saremo al C’entro 2013: ecco i 16 qualificati della sezione Interpreti

Saremo al C'entroE’ ripartita con grande successo la nuova edizione di  Saremo al C’entro, la manifestazione musicale per giovani talenti curata dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Un evento giunto alla tredicesima edizione ed organizzato quasi esclusivamente con i contributi volontari della gente, ma non per questo meno professionale. Venire allo scoperto, è il filo conduttore dell’edizione 2013, ovvero “Giù la maschera”: “In un mondo in cui conta più l’apparire che l’essere – dicono – e nel quale troviamo difficoltà ad esprimere la nostra vera personalità, la musica è la voce per svelare i nostri veri sentimenti, sogni e speranze, senza maschere”.

re le categorie in gara: Interpreti , Cover Live e Cantautori, che si contenderanno al B -Dumpa Pub di Ponte San Giovanni i posti nelle tre serate di finale in programma il 14-15 e 16 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Ieri si sono dati battaglia gli interpreti, che si sono esibiti su basi registrate. Ma per i finalisti, ci sarà la possibilità poi di esibirsi per la prima volta accompagnati da una orchestra, in particolare dall’Orchestra Musica sull’Acqua di Magione (PG), diretta da Lucio Canu, nata  nel 1993 nell’ambito della scuola media ad indirizzo musicale  “Mazzini” della città lacustre e presto diventata una delle migliori realtà musicali del comprensorio regionale umbro.

Per la categoria Interpreti hanno passato il turno e sono ammessi alla finale Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Alessio Bossi, Valeria Gasperini, Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Marlene, Nadia Miccichè, Debora Monastra, Silvia O’Hara, Alessia Pennacchi, Ursula Rossano, Daniele Rossi,Erica Sposini, Stellanera, Yura.  A giudicarle la speaker Annalina Taddei, la cantante Cinzia Catalucci e l’insegnante di canto e cantante Cecilia Menghi.

Sono invece ancora aperte, fino al 15 aprile, le iscrizioni per la categoria Cantautori, che vedrà gli artisti sfidarsi il 5 e 6 maggio e le Cover Live, le cui qualificazioni andranno in scena il 20 aprile. Sempre attivi  tutti i punti di riferimento, ovvero il sito ufficiale   la pagina ufficiale facebook, il profilo ufficiale, l’account twitter e myspace. E da quest’anno c’è anche un canale youtube.  

PREMIO NAZIONALE “CANZONE INTELLIGENTE” – Da quest’anno abbinato al concorso ci sarà anche un Premio Nazionale che prende il nome dalla popolare canzone di Cochi e Renato, ideato da Saremo al C’entro, l’associazione Hope Music della omonima scuola di musica della Cei, dall’ufficio per la pastorale giovanile e dal servizio  per il progetto culturale dell’Arcidiocesi perugina. Non riguarderà le canzoni in concorso nel contest, ma gli autori di testi di età compresa fra i 18 ed i 40 anni le cui canzoni abbiano raggiunto le prime 100 posizioni nella hit parade italiana

PREMIO AIRPLAY – Partner dell’evento sarà come tradizione Umbria Radio, che trasmetterà selezioni e finali in diretta ed in streaming sul sito ufficiale con il commento di Francesco Locatelli. E da quest’anno sarà anche l’organizzatrice di un premio alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. Una commissione che è in corso di composizione e che vedrà allineati grandi artisti italiani ascolterà i brani e il migliore sarà trasmesso in radio durante e dopo il concorso.

Saremo al C’entro 2013: “Giù la maschera” e via alle iscrizioni

concorsomusicaleRiparte la macchina organizzativa di Saremo al C’entro, la manifestazione musicale per giovani talenti curata dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Un evento giunto alla tredicesima edizione ed organizzato quasi esclusivamente con i contributi volontari della gente, ma non per questo meno professionale di tante altre per le quali arrivano soldi a fiumi: “Perchè parrocchiale non vuol dire dilettantismo ed assenza di professionalità“, sottolineano gli organizzatori. Oltretutto la rassegna non mostra segni di stanchezzi ed anzi cresce ancora, allargando ulteriormente il proprio orizzonte artistico con nuove iniziative.

Singolare come sempre la conferenza stampa, svoltasi questa mattina presso la sala  San Francesco del palazzo arcivescovile di Perugia e preceduta da un flashmob degli organizzatori (che trovate sotto). Venire allo scoperto, per l’appunto, è il filo conduttore dell’edizione 2013, ovvero “Giù la maschera”: “In un mondo in cui conta più l’apparire che l’essere – dicono – e nel quale troviamo difficoltà ad esprimere la nostra vera personalità, la musica è la voce per svelare i nostri veri sentimenti, sogni e speranze, senza maschere. Vogliamo dare la possibilità agli artisti che si iscriveranno di svelare la propria identità attraverso la musica, trasmettendo così la speranza in un futuro migliore, formato da una società più vera e soprattutto più credibile, nella quale è possibile essere sè stessi senza aver paura delle ripercussioni”.

Iscrizioni aperte da lunedì 14 gennaio, fino al 31 marzo. E come al solito le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale   oppure scrivendo a info@saremoalcentro.it, oltre alla pagina ufficiale facebook e al profilo ufficiale, l’account twitter e myspace. E da quest’anno c’è anche un canale youtube. Tre le categorie in gara: Interpreti (di cover, su basi preregistratr, selezioni i 6-7 aprile), Cover Live (selezioni il 21-22 aprile) e Cantautori (selezioni 5-6 maggio), che si contenderanno al B -Dumpa Pub di Ponte San Giovanni i posti nelle tre serate di finale in programma il 14-15 e 16 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Il regolamento completo è scaricabile qui.

ORCHESTRA -Ma quest’anno le novità sono tantissime. La prima sarà la presenza di un’orchestra che accompagnerà tutti i finalisti della categoria Interpreti. si tratta dell’Orchestra Musica sull’Acqua di Magione (PG), diretta da Lucio Canu, nata  nel 1993 nell’ambito della scuola media ad indirizzo musicale  “Mazzini” della città lacustre e presto diventata una delle migliori realtà musicali del comprensorio regionale umbro. “Gli artisti finalisti – spiega la direttrice artistica Patrizia Mencarelli – avranno la possibilità di provare la loro canzone, che verrà riarrangiata per una partitura orchestrale,  una settimana prima della tre giorni di finale e anche il pomeriggio stesso dell’esibizione. Per noi e per i ragazzi che compongono l’orchestra (la quale per l’occasione verrà integrata con batteria, basso elettrico e chitarra elettrica, solitamente non presenti nelle nostre esibizioni) è una grande occasione per mettersi in mostra ed un grande onore essere parte di un concorso così importante“.

PREMIO NAZIONALE “CANZONE INTELLIGENTE” – Da quest’anno abbinato al concorso ci sarà anche un Premio Nazionale che prende il nome dalla popolare canzone di Cochi e Renato, ideato da Saremo al C’entro, l’associazione Hope Music della omonima scuola di musica della Cei, dall’ufficio per la pastorale giovanile e dal servizio  per il progetto culturale dell’Arcidiocesi perugina. Non riguarderà le canzoni in concorso nel contest, ma gli autori di testi di età compresa fra i 18 ed i 40 anni le cui canzoni abbiano raggiunto le prime 100 posizioni nella hit parade italiana nel 2012: “Vogliamo essere da stimolo per loro – dice il vicario generale monsignor Paolo Giulietti – perchè non scrivano canzoni preoccupandosi solo del fatto se la rima viene bene, ma anche di che cosa trasmetteranno ai giovani“. A giudicare i testi sarà una commissione di artisti ed esperti letterari di rilevanza nazionale scelta dall’associazione Hope. In palio 1000 euro che saranno consegnati nel corso delle finali del concorso.

PREMIO AIRPLAY – Partner dell’evento sarà come tradizione Umbria Radio, che trasmetterà selezioni e finali in diretta ed in streaming sul sito ufficiale con il commento di Francesco Locatelli. E da quest’anno sarà anche l’organizzatrice di un premio alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. Una commissione che è in corso di composizione e che vedrà allineati grandi artisti italiani (hanno già dato l’ok Fiorella Mannoia, Viola Valentino e Grazia Di Michele), ascolterà i brani e il migliore sarà trasmesso in radio durante e dopo il concorso.

A Ponte San Giovanni le finali di Saremo al C’entro 2012

Tempo di finali per l’edizione 2012 di Saremo al C’entro, il concorso musicale nazionale per giovani talenti organizzato dal C’entro giovanile della parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio della pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. “Largo alla musica” era il tema scelto per l’edizione 2012, la prima con patron don Gianluca Alunni, da poco tempo nuovo parroco della frazione perugina.

Le tre serate (oggi, domani e dopodomani), che saranno irradiate live ed in streaming  a questo link dalla radio partner, Umbria Radio, si svolgeranno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni e vedranno protagonisti 48 artisti, divisi in Cantautori, Cover Live e Cover Base. Sarà eletto dalla giuria di tecnici un vincitore assoluto, ma ci saranno anche premi accessori.

La giuria assegnerà, tra tutti i partecipanti alle diverse categorie il premio per il miglior testo, per la miglior voce ed il premio B Dumpa per la miglior presenza scenica. Inoltre a assegnerà ad un partecipante di età compresa tra i 18 e i 32 anni,  il premio di merito “Don Annibale Valigi“. Si tratta della possibilità di partecipare ad un seminario della durata di 11 giorni presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei a Roma.

Di seguito, l’elenco dei finalisti che ha subito una modifica: Matteo Sperandio & Q-Artet, finalisti nella sezione Cantautori, hanno dovuto infatti rinunciare alla partecipazione perchè fuori limiti di età con uno dei loro componenti. Sono stati così ripescati i Fatisfera.

FINALISTI CANTAUTORI

Giovanni Amirante e Giulia Ciao, Banda della Majela, Bonny, Gli accroccati, MaLù & Jo, Mechanical Bloom, Nel Bosco dei Poveri, Sapao, S.B.U., Fatisfera,  Stellanera, Tacito Disturbo, The Canter, Davide Vitulano

COVER  LIVE

A Step To Delirium (vincitori Cover Teen)  Gene Defect, Paul Marton, Rainbow in the dark, Soul ‘n’ spirit,  Zimara Band

COVER BASE

Silvia Alessandretti, Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Paola Covaccioli, Silvia Di Luzio, Letizia Elci, Andrea e Arianna Falchi, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Nadia Miccichè, Never Came Down, Olindo Filippelli, Francesca Marinelli, Alessia Pennacchi, Sissi Pisanelli, Selene, Roberto Tomassoli, Yura.

Stasera a Ponte San Giovanni via alle finali di Saremo al C’entro 2011, “La musica a colori”

Atto finale per l’edizione numero 11 di Saremo al C’entro,  il concorso musicale nazionale organizzato dal Centro Giovanile della Parrocchia di Ponte San Giovanni, a Perugia in collaborazione con la Pastorale Giovanile della locale Diocesi, giunto alla undicesima edizione.  Il tema di quest’anno è “La musica a colori”: attraverso la musica i giovani superano le barriere etniche, sociali, culturali…trasformando le differenze in opportunità di arricchimento reciproco, per la costruzione di un mondo più unito. (qui la nostra presentazione dell’evento).

Da stasera fin0 a domenica, al Parco Bellini di Ponte San Giovanni si esibiranno i finalisti delle tre categorie in concorso: Cover Base,Cover Live, Cantautori e la nuovissima Cover Teen, riservata ai giovani dai 13 ai 19 anni.  A giudicarli una giuria composta di esperti del settore. Come ogni anno e come è successo anche per le selezioni,  c’è sempre l’appoggio della radio partner ufficiale, ovvero Umbra Radio, che segue l’evento in streaming. I premi di quest’anno consistono in dei buoni acquisto di biglietti per concerti, in 20 ore di registrazione presso una sala d’incisione e in un week-end, ma c’è anche un premio speciale riservato ai partecipanti dai 18 ai 32 anni: una borsa  di studio presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei, intitolato alla memoria di don Annibale Valigi, primo parroco di Ponte San Giovanni.

Ecco l’elenco dei finalisti (verrà proclamato un vincitore per categoria, non un vincitore assoluto)

COVER BASE

Lara Bassetti, Elena Bazzarri, Letizia Elci, Maria Falchetti, Olindo Filippelli, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Emanuele Gobbi, Caterina Grandolini, Hope (all’anagrafe Giulia Pasqulini), Anna Lince, Annalisa Marra, Nadia Tina Miccichè, Elena Luz Orozco, Psycho Guss (all’angarafe: Giuseppe Albergo), Selene e Teresa, Roberto Tomassoli, Andrea Vitulano

COVER LIVE

In finale tutte band:  Sometimes, Kitty isn’t Cool, Backdoor, Cherries on a swing set e Odisseo

COVER TEEN

Anche in questo caso tre gruppi su tre finalisti: The Elders, 5 minuti di Odio e Fuoriskema

CANTAUTORI

Acronimo, Alto Ritmo, Banda della Majela,  Boston Tea Party, Dart, Davide Vitulano, Drumsy, Giovanni Amirante, iCorona, Nio, Rhythmic Solution, Saverio Mariani & Rock Band, Soul O’ Clock, The Canter, Thegeneration