Sanremo Nuova Generazione, “The Best of esclusi”: MC Gerry, Valentina Caserta, Elefunk, B-Mora, Jacopo Troiani

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, con la presentazione di alcuni brani che ci hanno colpito. Qui c’è il link alle nostre precedenti puntate.L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella.

e.lombardini@gmail.com

MC GERRY – “In questa vita”

Gerardo Di Benedetto, alias MC Gerry, fa pop rap e visto che ha trascorso l’infanzia a Losanna ha subito trovato dimestichezza con le lingue: canta in italiano, francese e spagnolo. E’ da poco il nuovo disco “Non è un gioco“. Il pezzo è decisamente orecchiabile, con testo a sfondo sociale, come tradizione per gli artisti che si esibiscono in questo genere di musica. Ha preso parte anche all’Accademia di Sanremo.

VALENTINA CASERTA – “Complimenti”

Brano sicuramente molto più tradizionale nello stile e nenll’interpretazione, ma condito dalla bellissima voce dell’artista. Valentina Caserta è una giovane cantautrice di Reggio Calabria, della quale avevamo parlato annunciandola come vincitrice della prima edizione del premio “Mino Reitano” che si è svolta  Fiumara, città natale del cantante. Grande voce, pezzo da lei firmato.

ELEFUNK – “Elefanti in cristalleria”

Fiorentini, hanno vinto la prima edizione del Premio “Valentina Giovagnini” di Pozzo della Chiana, rassegna in memoria della cantante aretina. Questa funk rock ha presentato un pezzo nel quale vanno “contro” tutto lo show biz moderno, da Amici, ad X Factor al Grande Fratello. Grande orchestrazione, bella grinta. Sicuramente un brano molto anticonformista. Forse troppo per un Sanremo come quello che è stato costruito.

B-MORA – “I miei domani”

I B-Mora li avevamo già sentiti l’anno scorso a Sanremofestival.59, con la loro “Senti che mondo“, arrivata in finale nella rassegna parallela al Festival. Quest’anno la band è stata selezionata nei settanta “audizionati” . L’album in uscita si chima “Ogni mia scelta“. Ottimo sound per questa band tarantina, “I miei domani” è un pezzo decisamente gradevole all’ascolto.

JACOPO TROIANI – “La mia città”

Per la serie “a volte ritornano, ma crescono”, ecco uno degli esempi di come il meccanismo di Sanremo non funzioni. Jacopo Troiani appena due anni fa era arrivato nientemeno che terzo nella sezione Nuove Proposte con “Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene” dopo aver vinto Castrocaro. Poi è incredibilmente sparito ed ora è dovuto ripartire dalle selezioni. Perchè? Il pezzo è carino, non straordinario ma si fa ascoltare. Rispetto a quello melenso con cui arrivò terzo due anni fa poi è un capolavoro.

 

Pubblicità

Premio Mino Reitano: vince Valentina Caserta

premiointernazionale_MinoReitano_m-thumbSuccesso di pubblico e partecipazione per il premio Mino Reitano che si è svolto nella sua prima edizione a Fiumara, in provincia di Reggio Calabria, città natale del compianto cantante calabrese, per ricordare il quale è stata organizzata la rassegna. Trionfo per Valentina Caserta, 27 anni, cantautrice reggina, che ha conquistato la giuria con il brano “Un attimo“.

Secondo posto per Olga Segreti, terzo posto per Annamaria D’Ubaldo. Nella sezione lirica trionfo del 14enne Gaetano Triscari di Gioiosa Marea, che ha eseguito “Un prete innamorato” tratto dal Notre dame de Paris di Cocciante. Seconda Pamela Chirico, terza Maria Claudia Donato. Premio della critica a Luca Ciuffetelli de L’Aquila per la canzone “Immagini“. Targa Speciale Afi a Maria Costantino per l’originale rivisitazione del brano “Caruso”.

La Giuria era composta da Gegè Reitano(presidente, senza diritto di voto, Franco Donato (Segretario Generale Afi e Discografico dell’Etichetta Full Time, Stefano Profeta (compositore, discografico etichetta Carpe Diem), Guido Palma(Etichetta Top Records), Antonio Licordari(Giornalista de La Gazzetta del Sud), Alessandra Carnevali (blogger, autrice di testi, critico musicale), mentre a condurre la serata è stata Lorena Bianchetti.

Domani a Fiumara la prima edizione del Premio Internazionale”Mino Reitano”

premiointernazionale_MinoReitano_mDomani sera a Fiumara, in provincia di Reggio Calabria va in scena la prima edizione del Premio “Mino Reitano“, organizzato dall’associazione Amici di Mino Reitano per ricordare il celebre cantante, originario proprio del centro calabrese. La direzione artistica è affidata a Remo Francesconi, che di Reitano è stato manager storico. Il premio vuole valorizzare le grandi voci (Interpreti o cantautori) della musica leggera e della lirica. Degli 81 brani pervenuti, la commissione ne ha portati in finale 12 per la musica leggera e 5 per la lirica. Questi  finalisti (tra parentesi il il brano e la provenienza):

 Musica leggera: Dalila Nucera  (Reggio Calabria, Minuetto di Mia Martini), Daniela Pupella (Spoleto, Il gatto di sopra, inedito); Domenico Ligato (Palmi, Nel Sole di Al Bano); Valentina Caserta (Reggio Calabria, Un attimo- inedito); Federico Chianucci (Arezzo, Onde Medie- inedito); Francesca Martire (Cosenza, Notturno di Mia Martini); Alessandro Voccia (Perugia, Pop Art- inedito); Olga Segreto (Carolei; L’eterno movimento di Anna Oxa); Francesca Praticò (Reggio Calabria, Vai avanti – inedito); Figli di Bacco (Foggia, Apulia 2 – inedito); Maria Costantino (Reggio Calabria, Caruso di Lucio Dalla); Annamaria D’Ubaldo (Veiano, Chiedimi perchè- inedito).

Musica lirica: Maria Claudia Donato (Reggio Calabria, Glitter and be gay);  Pamela Chiriaco (Reggio Calabria, L’aria delle bambole); Vincenzo Domenico Nizzardo (Gioiosa Jonica, Un amore per sempre); Giuseppe Di Stefano (Paternò, Che gelida manina); Gaetano Triscari (Gioiosa Marea, Un prete innamorato)

Continua a leggere