Sanremo 2013, il cast è in via di definizione

Si va lentamente delineando il cast del prossimo Festival di Sanremo, che sarà svelato con ogni probabilità entro fine anno. Fra indiscrezioni, nomi quasi certi e trattattive frenetiche,  quello che sta venendo fuori sembra essere un cast di buon livello,  meno televisivo e più di qualità e tra l’altro si profilano alcuni debutti interessanti e anche qualche ritorno di spessore.  L’iniziale “no” agli artisti dei talent show pare rientrato, su pressione delle case discografiche, resta quello ai minorenni, anche fra i giovani, eccetto eventualmente per i due di Area Sanremo. Ecco il punto della situazione, ricordando che le caselle a disposizione sono 14.

QUASI CERTI

Nesli (Casa discografica: Carosello):  Annunciato come partecipante dal giornalista de La Stampa Luca Dondoni, non ha ancora confermato la presenza, che comunque  appare molto probabile, sull’onda del successo del suo album “Nesliving vol.3”.

Gino Paoli (indipendente): Invitato personalmente da Fazio, ha detto che non ha ancora le due canzoni da portare al Festival, come da regolamento 2012. Inoltre, ha posto due condizioni: la prima è la presenza sul palco di Danilo Rea, con lui attualmente in tour e la seconda è quella di potersi esibire solo voce  e piano, senza orchestra. Presenza possibile, ma ancora da confermare.

Mario Biondi (indipendente): Nelle ultime ore la sua presenza è data per praticamente certa. Sarebbe al debutto, dopo aver duettato nel 2007 come ospite di Amalia Grè e con Karima (sempre come ospite) nella sezione Giovani dell’edizione 2009.

Annalisa Scarrone (Warner): Dalle sue pagine dei social network, sembra anche lei in direzione Sanremo. Il miglior prodotto di “Amici” degli ultimi anni insieme a Karima insegue l’obiettivo da un paio di stagioni.

Marco Mengoni (Sony): La Sony voleva piazzarlo in concorso già l’anno scorso, lui si impuntò e disse no. C’è da vincere la sua resistenza, ma voci di corridoio dicono che si sia convinto anche alla luce della volontà di dare una ulteriore spinta alla sua carriera  e alla sua musica, cambiata rispetto a quella che faceva nel 2010, appena uscito da X Factor.

PROBABILI- POSSIBILI

Almamegretta (indipendente): Ormai slegati da Raiz, di recente hanno festeggiato 20 anni di attività e il palco di Sanremo darebbe loro grande visibilità. Per la World Music sarebbe la prima volta in concorso.

Fiorella Mannoia (Sony): Manca dal 1988, ma è molto refrattaria ai concorsi soprattutto da quando ha intrapreso strade meno commerciali. Secondo alcuni quotidiani, l’accordo sarebbe vicino, ma la Mannoia sarebbe spaventata dai due brani da presentare,  e ha  il terrore di non riuscir a trovare due brani consoni alla gara.

Il Cile (Universal): Lanciato dallo stesso produttore dei Negrita, il suo album “Siamo morti a 20 anni” è la rivelazione dell’anno, anche grazie al singolo d’esordio “Cemento armato”. Sembra che le trattative siano molto bene avviate, secondo quanto dice Il Secolo XIX

Simona Molinari-Peter Cincotti (Warner): Avrebbero presentato alla commissione selezionatrice presieduta da Mauro Pagani un duetto inedito, dopo la cover di “In cerca di te” che sarebbe piacuto molto. La Molinari, già in gara fra i giovani nel 2009, sarebbe all’esordio fra i big. Trattative avviatissime

Daniele Silvestri (Sony): Il nome è citato fra i papabilissimi dal Secolo XIX. Per lui sarebbe un bel ritorno

Francesco Sarcina (Sony): Il leader de Le Vibrazioni ha recentemente debuttato da solista in un indie project, le trattative sono avviatissime. Con il gruppo ha una presenza al Festival

Max Gazzè (Universal), ha un lavoro in uscita nel 2013, è molto gradito a Fazio che lo avrebbe contattato, ci sta pensando

TRATTATIVE

  • Baustelle (Warner): Francesco Bianconi ha scritto per tanti con successo, già l’anno scorso fu fatto un tentativo per portare la band di Montepulciano, Fazio gradirebbe.
  • Negramaro (Sugar): Il gruppo sembrava essersi convinto a tornare dopo la clamorosa bocciatura fra i Giovani del 2005, nelle ultime ore sembra averci ripensato.
  • Malika Ayane (Sugar): La Caselli punterebbe allora di nuovo sulla sua punta di diamante, che di recente ha avuto un buon successo radiofonico col singolo “Tre cose”.
  • Francesco Renga (Universal): Dopo il buon risultato dell’anno scorso, il cantante di Udine sarebbe pronto a fare il bis. Anche in questo caso il nome è formulato dal Secolo XIX
  • Modà (Ultrasuoni): Dopo il secondo posto del 2010 e dopo che Kekko Silvestre ha vinto come autore l’anno scorso, la band milanese vorrebbe riprovarci

ALTRI NOMI

  • Musicanuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (indipendente): Spinetti ha già vinto Sanremo nel 200o con la Piccola Orchestra Avion Travel e partecipato due anni prima sempre con i suoi compagni, Petra Magoni ha due partecipazioni all’attivo. Da tempo formano un sodalizio jazz di grande successo nei teatri ma lontanissimo dal mainstream e dalle produzioni commerciali. Sarebbero una proposta sofisticata e di spessore, ma ovviamente alternativa a Simona Molinari, vista la comune matrice.
  • Irene Grandi-Stefano Bollani (Warner): Il recente successo dell’album appena uscito di rielaborazioni jazz di grandi successi internazionali pare abbia indotto a valutare la possibilità di produzioni inedite. Vale il discorso fatto sopra, con 14 posti, difficile che ci sia più di un posto dedicato al genere. Nelle ultime ore le quotazioni sono scese, il duo sembrerebbe aver detto di no.
  • Valerio Scanu (Emi)   ha vinto l’edizione 2010, cercano rilancio dopo qualche risultato discografico non eccellente.
  • Finley (indipendenti): mancano dal 2008, cercano rilancio dopo la separazione da Cecchetto.
  • Giusy Ferreri (Sony), tornerebbe dopo il 2011.
  • Marco Carta (Warner): vincitore nel 2009.
  • Tony Maiello (Rossoaltramonto): vincitore fra i Giovani nel 2010, porterebbe al debutto la giovane casa editrice e lui stesso ad un rilancio dopo la separazione da Mara Maionchi
  • Virginio Simonelli (Universal): già in gara nei giovani nel 2006: bisognerà vedere quali altri artisti proporrà effettivamente a Fazio la sua casa discografica, che fra l’altro è la detentrice del titolo. Difficile comunque che possa riproporsi la sfida con Annalisa, seconda nell’edizione di Amici da lui vinta non senza qualche polemica.
  • Karima (Universal): Sarebbe al debutto fra i big dopo la presenza nei giovani 2009, sfiderebbe il suo ex duettante Mario Biondi.
  • L’Aura (Sony): Una presenza nei giovani nel 2006, una nei big nel 2008.
  • Paola e Chiara (Carosello): Mancano dal 2005, anno del debutto fra i big dopo la vittoria all’esordio nei giovani.
  • Annalisa Minetti (Sony): avrebbe proposto alla commissione un pezzo scritto da Enrico Ruggeri, per lei sarebbe un ritorno dopo la vittoria nel 1998 e diverse bocciature.
  • Dirotta su Cuba (Jazzet): Il gruppo si è recentemente rimesso insieme e il palco di Sanremo sarebbe un’ottima vetrina dopo che il singolo di rientro è andato così così. Vantano una presenza al Festival, più una da solista di Simona Bencini
  • Anna Tatangelo (GGD): Ci starebbe pensando, di solito si alterna col compagno Gigi D’Alessio…
  • Luisa Corna-Tony Hadley (indipendente): è stata presentata una proposta in merito, con un duetto pronto.

GIOVANI

Scattano oggi le fasi eliminatorie di Area Sanremo, con la commissione selezionatrice con in testa il capostruttura Paolo Giordano, il presidente Andrea Mirò e i componenti Omar Pedrini e Nicolò Agliardi, dovrà scegliere gli ammessi alla seconda fase che scatterà a dicembre. I candidati sono 296, per due soli posti. Primocanale Sound (DTT canale 10 e Sky canale 515), l’emittente media partner di questa edizione, seguirà le selezioni con uno speciale da lunedì 5 a sabato 10 novembre dalle 19.30 alle 20.30.

Gli altri sei giovani saranno selezionati dalla commissione musicale del Festival, che oltre a Mauro Pagani comprende Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva e già capodelegazione italiana all’Eurovision 1993), Andrea Guerra (compositore) Massimo Martelli (regista) fra i 60 (più 10 riserve) che saranno da loro stessi convocati alle audizioni Rai. Fra gli artisti che avrebbero presentato una candidatura ci sono (confermate dagli artisti) quelle degli ex Amici Carlo Alberto Di Micco, Simonetta Spiri (in gara anche ad Area Sanremo) e Cassandra De Rosa.

Pubblicità

In Italia è solo talent-musica: Amici primi in classifica. E Casillo…

Mentre in tutta Europa passano le canzoni dell‘Eurovision Song Contest, l’evento musicale dell’anno, da noi la musica è diversa. Non solo i brani della rassegna fanno fatica a passare nelle radio (ad oggi solo quello di Nina Zilli, in italiano e una sola volta Loreen, su Radio 105), ma le classifiche sono invase dagli artisti di “Amici” e “Io canto“.

In vetta alle classifiche italiane, a pochi giorni dalla sua uscita, troviamo infatti la compilation di Amici, che la prossima settimana celebra la finale. Il cd prodotto dalla Fascino, società di Maria De Filippi, contiene 30 brani tra successi, inediti e le cover più belle in un doppio album che mette insieme per la prima volta i Big ovvero Alessandra Amoroso, Pierdavide Carone, Marco Carta, Emma, Valerio Scanu, Annalisa, Virginio e Antonino e i Nuovi Talenti ovvero Carlo, Claudia, Francesca, Gerardo, Marco, Ottavio, Stefano e Valeria

Proprio in questi giorni è inoltre uscito “Mai” (lo trovate sopra) il nuovo singolo di Alessandro Casillo, il vincitore della sezione Giovani dell’ultimo Festival di Sanremo. Il testo, scritto da Andrea Bonomo con la collaborazione di Matteo ed Emiliano Bassi (che hanno firmato la musica del brano), racconta l’impeto dei giovani amori e l’insicurezza che imprigiona le parole ‘mai’ dichiarate. E immediatamente salito ai primi posti in classifica.

Stasera debutta il serale di Amici 11: gli ex Allievi sfidano quelli nuovi

Da stasera alle ore 21.15 su Canale 5 via ad Amici, versione serale, nove appuntamenti con semifinale e finale (il 26 maggio) all’Arena di Verona sotto la supervisione oltrechè di Maria De Filippi anche dell’ex direttore artistico di Sanremo Gianmarco Mazzi, consulente per il serale per il rapporti con le case discografiche nonchè consulente per le attività non liriche del teatro veronese. Presenti un’orchestra di 43 elementi e la giuria tecnica ma ovviamente sovrano sarà il televoto. Gli allievi ammessi al serale, dopo lunghe discussioni fra gli insegnanti sono 14: sei ballerini ed otto cantanti. I cantanti sono:

  • Valeria Romitelli, 18 anni, di Civitanova Marche,  sorella di Piero, già allievo a sua volta della scuola ex ex componente dei Pquadro in gara al Festival di Sanremo
  • Carlo Alberto Di Micco, 18 anni, brasiliano di stanza a Mantova
  • Francesca Mariani, 19 anni, di Milano
  • Ottavio De Stefano, 19 anni di Foggia
  • Stefano Marletta, 23 anni, di Catania, cantautore
  • Gerardo Pulli, 19 anni, di Torino, cantautore
  • Marco Castelluzzo, 19 anni di Tricase (LE)
  • Claudia Casciaro, 23 anni di Como

Fra le novità di questo serale il confronto che ci sarà nella fase finale a Verona con nove ex allievi della scuola diventati famosi, che inizialmente si scontreranno fra di loro. Si tratta di Emma, Valerio Scanu, Marco Carta, Karima, Virginio Simonelli, Annalisa Scarrone, Alessandra Amoroso, Antonino Spaadaccino, Pierdavide Carone. Per i cantanti in palio un contratto discografico, per i ballerini un contratto con una celebre compagnia.

Italian Awards: vota la più bella canzone italiana del 2010

Comincia oggi una nuova iniziativa del nostro blog, che ci accompagnerà sino agli inizi del nuovo anno. Si chiama  Italian Awards ed è un maxi sondaggio che vuole eleggere la più bella canzone italiana uscita nel 2010. E sarete soltanto voi a scegliere.

COME FUNZIONA – Qui sotto – e anche nella pagina apposita in alto – trovate 50 canzoni fra le migliori uscite in Italia nel 2010. Tutte canzoni rigorosamente in lingua italiana (nonostante qualche titolo possa dire diversamente), divise in 5 categorie da 10 brani l’una. Per ogni categoria sono state selezionate le meglio piazzate in classifica o le più “suonate” su radio e tv nazionali, con qualche “wild card” assegnata “per meriti” acquisiti sul campo. Le categorie sono:

  1. SANREMO: le 8 migliori proposte 2010 più i vincitori delle due categorie
  2. TALENT SHOW: in questa categoria sono inseriti, con i brani di esordio anche Marco Mengoni e Noemi, lanciati nel 2010: usciti nel 2009 erano ancora in classifica a metà 2010, sulla scia dei rispettivi album sanremesi
  3. TOP HITS: Dieci brani da vetta della classifica
  4. ITALIAN HITS: Dieci brani di successo fra quelli non piazzatisi ai vertici della classifica
  5. LINEA GIOVANE: Artisti giovani ed emergenti. Due wild card sono state assegnate a Sonohra e Miodio,  band italiane che stanno avendo successo all’estero.

COME SI VOTA – Potete votare una sola canzone per ciascuna categoria (per ciascun computer). Le semifinali si chiuderanno il 31 dicembre 2010. Andranno in finale 12 brani: le prime due canzoni di ogni categoria, più le due più votate fra le escluse che usciranno da un ballottaggio di 7 giorni cui saranno ammesse 2 canzoni per categoria. In caso di parità sarà discriminante la percentuale (o in caso di altra parità il numero voti) della prima fase.  Dalla finale a 12 in programma ad inizio 2011 uscirà il vincitore. Ecco i sondaggi.

 

Sanremo 2011, prime indiscrezioni sui partecipanti: quasi certa Giusy Ferreri.. Paola Turci fra i direttori di Area Sanremo

Comincia inevitabilmente il tam tam su Sanremo 2011. Dopo aver appreso che il vincitore di X Factor 4 non andrà al Festival ma potrebbe essere dirottato all‘Eurofestival per il clamoroso ritorno dell’Italia in concorso alla rassegna continentale (manca dal 1998 per scelta della Rai), cominciano ad affiorare le indiscrezioni che stanno dietro al “no” ad X factor. Sentite Giorgio Giuffra, amministratore unico di Area Sanremo, ex Sanremo Lab, che seleziona due artisti per la sezione Giovani:

“Il nostro è un diritto di accesso che non dovrebbe avere nessun altro. Lo scorso anno è stata data l’opportunità di partecipazione al vincitore di X-Factor Marco Mengoni, ma non credo che tutto ciò sarà ripetuto. D’altronde Raiuno non è una rete televisiva che per sua natura sia molto aperta ai talent show. È importante sostenere da parte nostra e rispetto al passato quei caratteri di certificazione che per noi significano trasparenza, serietà ed esclusività”.

Fra i direttori di Area Sanremo ci sarà Paola Turci, che affiancherà Elenoire Casalegno e Paolo Limiti nella sezione “Lab”, quella che seleziona i pezzi e gli artisti in lingua italiana, mentre come è noto, nella sezione “Doc”, quella riservata al dialetto la stanza dei bottoni è occupata da Platinette, Giordano Sangiorgi e Davide Van de Sfroos. Il delegato delle selezioni è Paolo Giordano giornalista e scrittore, insieme Dj Ringo e Bruno Sartori, direttore dell’Orchestra sinfonica della città che ospita l’evento.

Le indiscrezioni più corpose sono quelle che riguardano i cantanti. Pare certa la partecipazione di Giusy Ferreri, la cantante siciliana lanciata dalla prima edizione di X Factor, che come lei stessa ha rivalato, l’anno scorso rifiutò all’ultimo la partecipazione in coppia con Ermanno Giovanardi dei La Crus perchè le due voci non si sposavano bene. Quest’anno la sua presenza sembra certa. Dice infatti: “Non è un caso che il mio disco uscirà in coincidenza con il Festival di Sanremo. Mi sto già abituando all’idea. Questa volta se me lo chiedessero ci andrei senza esitazioni”.

Circola con insistenza anche il nome di Marco Carta, vincitore del 2009, che potrebbe scontrarsi con Alessandra Amoroso. Mentre invece non concrderanno il bis Marco Mengoni e Valerio Scanu. Ma la notizia incredibile arriva dal settimanale Tv Sorrisi e Canzoni. Il quale parla nientemeno che di una Domenica In pronta a selezionare (come già avvenne negli anni ’90) alcun cantanti per Sanremo.

Parte della domenica guidata da Lorella Cuccarini, infatti, dovrebbe trasformarsi in un talent, una sorta di Destinazione Sanremo, dal quale usciranno i 10 cantanti da presentare a febbraio sul palco dell’Ariston. 20 giovani artisti si daranno battaglia per tutto l’autunno per conquistare i 10 posti disponibili: a giudicarli non il televoto, ma una giuria di esperti. A rafforzare la struttura del talent anche delle finestre durante La Vita in Diretta per raccontare la preparazione dei concorrenti.

L’esperimento, come detto fu fatto, con risultati disastrosi, per due volte. Un primo concorso di selezione fu realizzato nel 1993, con l’obiettivo di fornire un cantante alla sezione giovani. Vinse Luca Manca,  che invitò con lui al festival gli altri tre finalisti Emanuela Pellegrino, Luca Virago e Gabriele Fersini. Nel 2002 invece proprio “Destinazione Sanremo”, realizzato appositamente, selezionò i giovani per Sanremo 2003: era l’anno di Dolcenera. Con lei andarono al festival Daniela Pedali, Patrizia Laquidara, Manuela Zanier, Elsa Lila, Alina, Gianni Fiorellino, Daniele Stefani, Jacqueline M. Ferry, Maria Pia & SuperZoo, Verdiana, Zurawski.

Wind Music Awards 2010: tutti i premiati

La prima delle tre serate “surgelate” è andata in onda ieri sera, ma come è noto gli Wind Music Awards, i premi italiani della musica sssegnati dalla Fimi, sono andati in scena il 28 e 29 maggio scorsi. Ecco l’elenco dei premiati e le modalità.Per gli album, dvd e compilation i dati di vendita sono certificati da GFK Retail  Le vendite dei singoli brani online sono invece certificati da Nielsen. Sopra, “Ricomincio da qui” di Malika Ayane, uno dei brani premiati

ALBUM

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • TRACKS 2- VASCO ROSSI
  • ALI E RADICI – EROS RAMAZZOTTI
  • MY CHRISTMAS – ANDREA BOCELLI
  • LAURA LIVE WORLD TOUR 09-  LAURA PAUSINI
  • SENZA NUVOLE -ALESSANDRA AMOROSO
  • IF – MARIO BIONDI
  • ARRIVEDERCI MOSTRO! – LUCIANO LIGABUE
  • HEART – ELISA
  • OLTRE -EMMA
  • Q.P.G.A. – CLAUDIO BAGLIONI
  • UNA CANZONE POP – PIERDAVIDE CARONE
  • DREAM  SOLO I SOGNI SONO VERI – GIANNA NANNINI

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SETTE NOTTI IN ARENA -LIGABUE
  • 6 COME SEI – GIGI D’ALESSIO
  • INASPETTATA – BIAGIO ANTONACCI
  • SULLA MIA PELLE – NOEMI
  • RE MATTO – MARCO MENGONI
  • DOVE SI VOLA – MARCO MENGONI
  • HO IMPARATO A SOGNARE – FIORELLA MANNOIA
  • ORCHESTRA E VOCE – FRANCESCO RENGA
  • INNERES AUGE – FRANCO BATTIATO

GOLD – Per gli album che abbiano oltrepassato le 30 mila copie

  • FOTOGRAFIE -GIUSY FERRERI
  • RAGAZZA OCCHI CIELO- LOREDANA ERRORE
  • DECA DANCE -J.AX
  • GROVIGLI (SANREMO 2010)- MALIKA AYANE
  • ELETTRA -CARMEN CONSOLI
  • FACILE – MINA
  • SAN SIRO LIVE – NEGRAMARO
  • ANCORA UNA NOTTE INSIEME – POOH
  • PER TUTTE LE VOLTE CHE… – VALERIO SCANU
  • ARENA DI VERONA – GIOVANNI ALLEVI
  • VALERIO SCANU – VALERIO SCANU
  • VAI – LUCA NAPOLITANO
  • SOGNANDO CONTROMANO – NEFFA
  • SOTTO UNA PIOGGIA DI PAROLE ZERO – ASSOLUTO

COMPILATION E DVD

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • NESSUNO

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SUPER SANREMO 2010
  • TI LASCIO UNA CANZONE
  • IO CANTO
  • SFIDA – (AMICI)

PREMIO DVD   PLATINUM

  • ALLA MIA ETA’ LIVE IN ROME – TIZIANO FERRO

ONLINE SINGLE TRACK

MULTIPLATINUM – per le singole tracce online oltre le 60 mila unità

  • ARTISTI UNITI PER L’ABRUZZO – DOMANI 21.04.2009
  • JOVANOTTI – BACIAMI ANCORA

PLATINUM – per le singole tracce online oltre le 30 mila unità

  • NOEMI FT. FIORELLA MANNOIA -L’AMORE SI ODIA
  • GIANNA – NANNINI SALVAMI
  • NOEMI – PER TUTTA LA VITA
  • ELISA – TI VORREI SOLLEVARE
  • VALERIO SCANU-  PER TUTTE LE VOLTE CHE
  • MALIKA AYANE – RICOMINCIO DA QUI


Stasera alle 21 la prima serata dei Wind Music Awards (in registrata)

Musica d’estate. Ma rigorosamente in registrata. Perchè mandarla in diretta costa troppo. Oppure perchè c’è poco spazio per la pubblicità. Fate voi. Stasera va in onda la prima delle tre serate “surgelate” degli Wind Music Awards, andati in scena lo scorso fine settimana all’Arena di Verona (in coincidenza con la sera della finale dell’Eurofestival).   

Stasera, si diceva. Alle 21 su Italia Uno, per poi proseguire, per i prossimi due martedì, stessa ora, stessa rete. Col programma ormai più che stracotto. E dire che una volta c’era il Festivalbar. In differita pure quello. Ma almeno durava tutta l’estate.

SUL PALCO – Comunque sia, carnet di ospiti ricco, diviso fra le tre serate televisive (che sono state due effettive live): Alessandra Amoroso, Malika Ayane, Biagio Antonacci, Federica Camba, Pierdavide Carone, Marco Carta, Carmen Consoli, Cristiano De Andrè, Elisa, Loredana Errore, Irene Fornaciari, Gianluca Grignani, Cristian Imparato, Khorakhanè, Ligabue, Marco Mengoni, Modà, Simona Molinari, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Donato Santoianni, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Nina Zilli, Zero Assoluto, Giovanni Allevi, Biagio Antonacci, Mario Biondi, Jessica Brando, Gigi D’Alessio, Dalla e De Gregori, Pino Daniele, Giorgia, Emma, Giusy Ferreri, Lost, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Luca Napolitano, Neffa, Noemi, Pooh, Sonohra, Valerio Scanu, Renato Zero e J Ax. Ospiti internazionali: Plan B, David Guetta, Kylie Minogue, B.O.B

Anche Claudio Baglioni sarà sul palco dei Wind Music Awards. Nonostante fosse indisponibile ad essere a Verona per le previste date di registrazione del 28 e 29 maggio – in quanto impegnato alla Royal Albert Hall di Londra per un concerto del suo tour mondiale “Un solo mondo” – Claudio Baglioni si è reso comunque disponibile a registrare il suo intervento. A condurre le serate sarà Paola Perego, con la direzione artistica di Giorgio Panariello

 Il pubblico vedrà alternarsi sul palco un cast d’eccezione composto dagli artisti che ritireranno i premi per le categorie: Cd (oro, platino, multiplatino), Compilation (oro, platino, multiplatino), Digital Songs, (platino), Dvd più venduti, oltre che il premio a giovani artisti assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia FIMI-PMI-AFI. I giovani talenti premiati sono: Jessica Brando, Federica Camba, Khorakhane, Lost, Simona Molinari, Sonohra, Nina Zilli e i Modà. Il consulente creativo sarà Luca Tommassini: ha curato le esibizioni di Mailka Ayane, Mario Biondi, Elisa, Marco Mengoni e Nina Zilli, oltre alle performance eccezionali dei due ospiti internazionali David Guetta e Kylie Minogue. In ognuna della tre serate sarà messo in scena  un tributo speciale dedicato alla memoria di Michael Jackson per ognuna delle tre serate.  Per il secondo anno, verrà consegnato il premio speciale Premio Arena  di Verona. I media partner dell’evento sono il portale Libero.it e RTL 102.5, che trasmetterà in contemporanea ad Italia Uno le tre serate di musica. 
 

TRL Awards 2010: ecco tutti i vincitori

Si è svolta a Genova la due giorni dei Trl Awards, gli Oscar assegnati dai navigatori e dai telespettatori della trasmissione di MTV “Trl Awards”. Ne diamo menzione perchè facciamo informazione e quindi è giusto e doveroso riferirne anche se a nostro parere la rassegna è una fotografia del livello basso della nostra musica.  Con qualche debita eccezione di lusso (la categoria donne aveva almeno quattro grosse artiste ed ha una ottima vincitrice e siamo d’accordo con il vincitore della categoria uomini).

E a dire il vero anche qualche punta bassissima (notare la categoria “Best look”).  Fatta la premessa, ecco i vincitori. Se guardate le altre nomination, laddove non c’è stato l’intervento di MTV medesima nell’assegnazione, è una tragedia. Ma del resto, il target è quello che è. Sopra,”Ricomincio da qui” di Malika Ayane.

BEST VIDEO: “Per tutte le volte che”, Valerio Scanu (in nomination: Alessandra Amoroso, Lost, Marco Mengoni, Sonohra)

FIRST LADY: Malika Ayane (assegnato da MTV) (in nomination: Alessandra Amoroso, Irene Grandi, Noemi, Lady Gaga)

MAN OF THE YEAR: Marco Mengoni (assegnato da MTV) (in nomination Mika, Tiziano Ferro, David Guetta, Valerio Scanu)

BEST BAND: Muse (assegnato da MTV) (in nomination Lost, Finley, Le Vibrazioni, Tokyo Hotel)

BEST NEW GENERATION: Broken Heart College (in nomination Crookers, Nesli, Tony Maiello, Jessica Brando)

BEST INTERNATIONAL ACT: Justin Bieber (in nomination 30 Seconds to Mars, Green Day, Black Eyed Peas, Avril Lavigne)

BEST MOVIE: Avatar (in nomination: Cado dalle Nubi, L’era glaciale 3, Natale a Beverly Hills, Scusa ma ti voglio sposare)

BEST LOOK: Dari (in nomination: Arisa, Kesha, Nina Zilli, Lady Gaga)

BEST FAN CLUB: Lost (in nomination Finley, Zero Assoluto, Sonohra, Dari)

Emma Marrone vince l’edizione 2010 di “Amici”

Amici 9 si conclude incoronando Emanuela “Emma” Marrone. Nata a Firenze 24 anni fa, per lei è di fatto la seconda vittoria in un talent show dopo quella ottenuta ai tempi  di “Superstar Tour” quando militava nelle “LuckyStar”. Una vittoria che è arrivata sul filo di lana per una manciata di voti nei confronti della 26enne Loredana Errore, rumena residente ormai da tempo ad Agrigento dopo essere stata adottata da una famiglia italiana.

Soltanto terzo Pierdavide Carone, cui è andato il “Premio della Critica” e che in ogni caso, dopo la vittoria come autore al Festival di Sanremo (ha scritto “Per tutte le volte che” di Valerio Scanu) è destinato comunque ad avere un grande successo discografico. Quarto Matteo Macchioni, premiato con la partecipazione ad un’opera lirica. Dell’album in uscita di Emma Marrone, attualmente primo in classifica, avevamo parlato qualche giorno fa, di quello della seconda classificata parleremo a breve. Se invece volete rivedervi gli esordi di Emma, vi rimandiamo a quest’altro vecchio post.

Una vittoria che ci trova concordi perchè sin dal primo giorno ci era parsa la migliore fra i cantanti entrati nel novero dei finalisti.  Consentiteci alcune considerazioni nel finale. La prima: la soddisfazione per la vittoria di Emma non ci toglie ovviamente il giudizio negativo sul programma. La seconda: la presenza di due rappresentanti di Radio Rai al programma dell’ammiraglia Mediaset sarà anche un gesto “di cortesia” ma è emblematico.

La terza. C’era Gianmarco Mazzi, il direttore artistico di Sanremo. E forse ha ragione il Corriere della Sera: che con questa finale si sia già “designato” il prossimo vincitore del Festival? Speriamo di no, soprattutto per il bene di una rassegna, cui nonostante tutto, vogliamo bene.  Ma per come sono andate le cose di recenti, c’è poco da stare allegri, verrebbe da dire.

Amici 9: il 26 marzo esce “Pierdavide”, il primo Ep di Pierdavide Carone

Volenti o nolenti, Pierdavide Carone è il personaggio del momento. Questo giovane cantautore di 21 anni della provincia di Taranto, attualmente all’interno della casa di Amici di Maria De Filippi, è infatti l’autore di testo e musica di “Per tutte le volte che“, canzone che eseguita da Valerio Scanu ha vinto l’ultima edizione del Festival di Sanremo. Il 26 marzo esce “Pierdavide“, il suo primo Ep.

Più che un Ep è un album completo, a dire il vero, perchè le tracce sono 10, canzoni quasi tutte già eseguite all’interno della trasmissione di Maria De Filippi. Come è noto, noi non siamo molto d’accordo su questi album fatti in fretta che escono prima ancora che questi ragazzi abbiano chiuso la loro esperienza ad Amici, ma in questo caso, trattandosi di un giovane comunque salito già agli onori delle cronache, ne parliamo volentieri. Anche perchè è bravo (e il nostro è un giudizio onesto, perchè come sapete bene se ci leggete,  non abbiamo alcuna stima del programma della De Filippi)

Anche se ci sembra esagerato paragonarlo – come qualcuno sta già facendo – al compianto Rino Gaetano. Lo stile si avvicina. è vero, a quello dell’artista crotonese, ma ci sembra un pò preso per fare certe affermazioni. Tra le tracce più divertenti “La ballata dell’ospedale” (“l’ho scritta – dice – dopo che sono stato un mese ricoverato per un calcolo renale“), “Una canzone pop”, che trovate in alto e che tratta con ironia il ruolo del cantante moderno; “Mi piaci ma non troppo“, strana canzone d’amore.

E ancora, nell’album  troviamo: “Il ballo dell’estate“, che si propone come tormentone per la stagione calda, “Jenny“, ritratto di una cubista, “Di Notte”, pezzo più tradizionale. E si va avanti con:  “Superstar”, sulla vita degli artisti, “Trullallero rullallà“, contro tutte le cose che non vanno ed inoltre “Guarda caso” e “Ciò che non sai“. Cantastorie, ecco come possiamo definirlo (in questo si, è simile a Gaetano). Non a caso piace molto a Grazia Di Michele, una che le storie di vita e d’amore le ha sempre cantate alla grande.