Charts: le numero 1 in Europa (13/10/2013)

Mentre comincia la scalata all’Europa la neozelandese Lorde (il sospetto è che dopo aver conquistato la vetta negli Usa la troveremo presto anche da noi) la classifica dei brani più venduti della settimana conferma la leadership di Avicii ft Aloe Blacc. Scala posizioni anche “Counting stars” degli One Republic. Fra gli album, si rivede in Svezia la cantautrice di origine toscana Veronica Maggio. Sotto, tutti i numeri uno. Sopra “Dear darlin” di Olly Murs.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Walkin on air- Katy Perry
  • BELGIO: Vliegtuig- Clouseau (Fiandre) / Animals – Martin Garrix  (Vallonia)
  • BULGARIA: Love me again – John Newman
  • CROAZIA: Roar – Katy Perry
  • DANIMARCA: Olivia- Rasmus Seebach
  • FINLANDIA:   Timantit on ikuisia – Cheek
  • FRANCIA: Formidable- Stromae
  • GERMANIA: Talk dirty – Jason Derulo ft 2 Chains
  • GRAN BRETAGNA:Counting stars – One Republic
  • GRECIA: Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • IRLANDA: Royals- Lorde
  • ISLANDA: Royals- Lorde
  • ITALIA:   Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • LUSSEMBURGO: Dear darlin’- Olly Murs
  • NORVEGIA: The fox – Ylvis
  • OLANDA: Kom eens dichterbij – Gordon
  • POLONIA: Counting stars – One Republic
  • PORTOGALLO:  Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • REPUBBLICA CECA:  Cesta – Krystof & Tomas Klus
  • ROMANIA: Memories- Nicole Cherry
  • RUSSIA:  Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • SLOVACCHIA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • SLOVENIA: Nazaj K Mami – Eva Beus (nazionali) /Counting stars – One Republic (internazionali)
  • SPAGNA:  Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • SVEZIA:  Hey brother-Avicii ft Aloe Blacc
  • SVIZZERA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • UNGHERIA:  Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc

ALBUM:

  • AUSTRIA: Hinterland – Casper
  • BELGIO:   Aventine-Agnes Obel (Fiandre)/ Racine  carrée – Stromae (Vallonia)
  • DANIMARCA: Aventine-Agnes Obel
  • FINLANDIA: Kuka muu muka- Cheek
  • FRANCIA: Racine carrée – Stromae
  • GERMANIA: Hinterland – Casper
  • GRAN BRETAGNA:  Days are gone – Haim
  • IRLANDA: Bangerz – Miley Cyrus
  • ISLANDA:  Mary Poppins – Colonna sonora originale
  • ITALIA: Amore puro – Alessandra Amoroso
  • NORVEGIA: Omdu vill vara med mig -Melissa Horn
  • OLANDA: Klaar voor de start 34 – Kinderen voor kinderen
  • POLONIA:  Renovatio – Edyta Bartosiewicz
  • PORTOGALLO: As Cancoes da Maria II – Maria de Vasconcelos
  • REPUBBLICA CECA: Zlata kolecke (1957-2010): Hana Hagerova
  • SPAGNA:  Dani Martin- Dani Martin
  • SVEZIA: Handen i fickan fast jag bryr mig – Veronica Maggio
  • SVIZZERA: Too old to die young – Bastian Baker
  • UNGHERIA: Historia-Hooligans
Pubblicità

“Sergels Torg”, Veronica Maggio fa ancora centro

Riecco un’altra che ci piace. E tanto. Veronica Sandra Karin Maggio, in arte solo Veronica Maggio, biondina svedese con padre di Gavorrano, provincia di Grosseto, vera regina del pop svedese. Di lei parliamo spesso, soprattutto perchè è una che fa numeri importanti.  E nelle sue produzioni non disdegna citazioni sparse. Da “Satan I Gatan”, che è una espressione di sorpresa svedese, titolo dell’ultimo premiatissimo album, a un pezzo de “La canzone del sole” di Battisti nel ritornello di un suo ultimo successo, in omaggio alla musica che le faceva sentire papà.

E adesso arriva una citazione, anzi una canzone intera, dedicata a “Sergels Torg“, la piazza principale di Stoccolma, che appena uscita è già leader delle charts di download. Solito sound fresco, moderno, lontano dal pop plastificato del suo paese.  Un ottimo anticipo dell’album in lavorazione che dovrebbe vedere la luce per fine anno. Quindici dischi di platino in carriera bastano per farne un vero personaggio. Ma se ascoltate le sue cose, capirete che sono meritatissimi.

La nostra top 20 europea del 2011, per chiudere l’anno in musica….

Come già fatto di questi tempi un anno fa, chiudiamo l’anno in musica, consegnandovi la nostra personale hit parade europea del 2011. I 20 brani che a giudizio della redazione – e dunque soggettivo – hanno meglio rappresentato i dodici mesi appena trascorsi. Sono esclusivamente brani di artisti europei e tutti inediti, senza prendere in considerazione le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, Buon 2012 a tutti….

20.  SERENA ABRAMI – Lontano da tutto (Italia) L’esordio discografico della ex partecipante ad X Factor prima edizione, grande talento e voce melodiosa, su un pezzo scritto da Niccolò Fabi. Solo quarta Sanremo Giovani, avrebbe meritato il secondo posto.  Video girato da Rocco Papaleo.

19. ERIC SAADE – Popular (Svezia) – Il terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest si è guadagnato una ottima popolarità europea, con diversi fan anche in Italia.

18.  ROBERTO VECCHIONI – Chiamami ancora amore (Italia) – Il ritorno in grande stile del vincitore di Sanremo 2011 si merita la top 20 per il grande consenso di pubblico riscosso, con un pezzo impegnato e di livello. Uno dei rari brani sanremesi di cui non esiste video ufficiale.

17. NIKKI PONTE – I don’t wanna dance (Cipro) – La cipriota di padre portoghese, lanciata dallo X Factor greco, non è riuscita a portare questo pezzo all’Eurovision Song Contest in quota Grecia, ma l’Europa l’ha ballato lo stesso.

16. WESTLIFE – Lighthouse (Irlanda) – Il congedo del gruppo irlandese dal suo pubblico è in grande stile, con un pezzo firmato dall’ex Take That Gary Barlow che strizza molto l’occhio alle radio.

15. RAPHAEL GUALAZZI – Love goes down slow (Italia) – Appena sfornato, il nuovo singolo del crooner di Urbino accompagna la versione deluxe dell’album “Reality and fantasy”. Un bel tormentone invernale.

14. DAVIDE VAN DE SFROOS – Yanez (Italia) – L’artista di Como ha sfiorato il podio a Sanremo e l’avrebbe meritato. La canzone e l’album sono stati fra le cose italiane più belle dell’anno che si chiude oggi. L’idea di raccontare la vita dei personaggi di Salgari in pensione è semplicemente geniale.

13. LA OREJA DE VAN GOGH – Mi calle es Nueva York (Spagna) – Il singolo di lancio del nuovo album “Cometas por el cielo” conferma tutto lo spessore del gruppo basco, ancora una volta fra i migliori di Spagna.

12. DENISE – Burning flames (Italia) – La produzione indipendente della giovane salernitana mette insieme classe, dolcezza, stile e leggerezza. Ed un album “Do Do Doo Doo”, ricco di sonorità non convenzionali.

11. FLORENCE & THE MACHINE – Shake it out (Gran Bretagna) – Non poteva mancare, in testa a quelli che una volta si chiamavano “Dischi caldi”, l’artista inglese, uno dei migliori prodotti della scena indie europea. Il singolo che anticipa “Ceremonials” è stato un vero successo.

Continua a leggere

“Ora ieri domani”, il nuovo di Nevio Passaro. Ecco i cantanti italiani d’Europa..

A 31 anni Nevio Passaro è uno degli artisti più amati di Germania.  Nonostante i riscontri medi a livello discografico, è sempre fra i più richiesti nei programmi live.  Motivo? E’italiano e canta nella nostra lingua. Cosa che in un paese fra i più cosmopoliti d’Europa, ma anche fra quelli con la più alta densità di nostri connazionali, è sicuramente un valore aggiunto. Lanciato nel 2005 dal talent show “Deutschland sucht den Superstar” (German Idol), il programma fucina di talenti della tv tedesca, il giovane di origine campana si è giù tolto parecchie soddisfazioni.

Come quella di duettare con un’altra “paisà”, l’italo-australiana Gabriella Cilmi, nota da noi per il singolo “Sweet about me”. La loro “Non ti aspettavo” era inclusa nel secondo album di Nevio, dal titolo “Due”, mentre ora è uscito “Berlino”, anticipato dal singolo “Ora ieri domani“, che sopra trovate nella esibizione in diretta al Fernsehengarten, il maggior programma del mattino della Zdf, seconda rete tedesca.

GERMANIA “AZZURRA” – Il programma, peraltro, fra un artista schlager e l’altro, ospita spesso cantanti di origine italiana sbocciati in Germania. Come Giovanni Zarrella, ex calciatore della Primavera della Roma passato da un altro talent show,  “Popstar”, col gruppo dei Bro’Sis, prima di cimentarsi in una carriera solista alternata a quella di presentatore. La sua “Wundervoll” è una zuccherosissima ma gradevolissima canzone d’amore.

E’italiano anche il fenomeno musicale tedesco del momento: Pietro Lombardi, non ancora ventenne, anche lui ex calciatore, ha appena vinto l’edizione 2011 del citato talent show e sbancato i negozi del mondo germanofono con Call my name” (scritta da Dieter Bohlen  dei Modern Talking, un disco di platino e due d’oro) e l’album “Jackpot”. Sempre in Germania hanno buon riscontro i Marquess, band che canta in spagnolo ritmi latini ma è capitanata dall’italiano Sasha Pierro: “Chapoteo” è l’ultimo successo ma la loro hit è “Vayamos companeros” del 2007.

Continua a leggere

“Välkommen in”: Veronica Maggio, la svedese di Gavorrano, cita Lucio Battisti

Di Veronica Maggio abbiamo parlato più volte. Perchè nonostante canti in svedese- o forse proprio perchè ha scelto di farlo nella sua lingua – è una delle migliori artiste donne di musica elettropop sulla scena attuale. Contemporanea, fresca, con melodie accattivanti e pezzi ben suonati e ben cantati. L’album “Satan I gatan”, solo da due settimane è sceso dalla vetta delle charts svedesi per entrare in quelle di tutta la Scandinavia.  E la canzone che l’accompagna “Jag Kommer” è diventata subito un successo.

Adesso esce “Välkommen in”, secondo singolo, sempre bello come il primo, nella quale questa trentenne svedese, figlia di genitori originari di Gavorrano, in provincia di Grosseto, fa una citazione alla nostra terra e alla nostra lingua, inserendo nel pezzo una brevissima citazione de “La canzone del sole” di Lucio Battisti (ve la lasciamo trovare…), uno dei suoi miti d’infanzia (è cresciuta infatti ascoltando l’artista di Poggio Bustone, ma anche Rita Pavone ed Adriano Celentano.

C’è da dire che si fa fatica a trovare un suo pezzo brutto, davvero. Qua e là non avevamo mancato di sottolinearlo scorrendo i suoi brani di successo, a cominciare da quello di esordio, nel 2006, “Dumpa mig“, passando per “17 ar” e per il suo maggior successo, quel “Mandagsbarn” inno ai nati di lunedì, che l’ha lanciata in tutta Europa, facendole guadganare grande popolarità. Sino alla track title dell’ultimo album. Brava davvero.

Le classifiche di vendita in Europa (8/3/2011)

 

In attesa del ciclone Eurovision Song Contest si registra una settimana di conferme, con Jennifer Lopez ft Pitbull ancora protagonista sul fronte dei singoli, dove si registra la vetta raggiunta dalla cantante jazz portoghese Aurea e anche quello dell’ungherese Kati Wolf, la cui versione bilingue del suo pezzo “What about my dreams” supera il risultato ottenuto dal brano in lingua originale. Adele ancora regina negli album, dove però sbarca con prepotenza il nuovo lavoro di Veronica Maggio

 
AUSTRIA: Sweat – Snoop Dogg
BELGIO: Price tag – Jessie J ft B.O.B
BULGARIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
CROAZIA: Kompjuter – Lollobrigida (nazionali)/ On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (internazionali)
DANIMARCA:  Dybt Vand – Svenstrup & Vendeboe (airplay)
FINLANDIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
FRANCIA: Cherie Coco – Magic System
GERMANIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
GRAN BRETAGNA: Party Rock Anthem- LMFAO
GRECIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
IRLANDA:  Party Rock Anthem- LMFAO
ISLANDA: Yfirgefin- Valdimar
ITALIA: Mr. Saxobeat – Alexandra Stan
LUSSEMBURGO: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
NORVEGIA: What are words – Chris Medina
OLANDA: Happiness – Alexis Jordan
POLONIA:  S & M- Rihanna
PORTOGALLO: No No No No (I don’t wanna fall in love with you) – Aurea
REPUBBLICA CECA: Hey nah neh nah – Milk & Sugar vs Vaya Con Dios
ROMANIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (airplay)
RUSSIA – Golaja – Gradusi
SLOVENIA- Vanilija -Maja Keuc (nazionali) /Party rock anthem – LMFAO (internazionali)
SLOVACCHIA –On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
SPAGNA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
SVEZIA: Jag Kommer – Veronica Maggio
SVIZZERA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
UNGHERIA: Szerelem, Miért Múlsz? (What About My Dreams?)- Kati Wolf
 
ALBUM:
 
AUSTRIA: Star on the Horizon – Cornelia Mooswalder
BELGIO: 21- Adele
DANIMARCA: Engle Eller Daemoner – Nick & Jay
FINLANDIA: Musta kultaa – Jare & Villegalle
FRANCIA: Gloria – Les Pretres
GERMANIA: 21- Adele
GRAN BRETAGNA: 21- Adele
GRECIA: Duo nuxtes mono – Paschalis Terzis
IRLANDA: 21- Adele
ISLANDA: Alt er eitthvad – Jonas Sigurdsson
ITALIA: Vivere o niente – Vasco Rossi
NORVEGIA 21 – Adele
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Solidarni z japonia – Rozny Wikonawcy
PORTOGALLO: Para, esculta e olha – Andrè Sardet
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SLOVENIA: Osebno – Jan Plestenjak
SPAGNA: Drama y luz – Manà
SVEZIA: Satan I Gatan – Veronica Maggio
SVIZZERA: Strings ‘n stripes – The Baseballs
UNGHERIA: Foltos uton – Melinda Szij

“Jag kommer”, il nuovo di Veronica Maggio

Di Veronica Maggio avevamo già parlato. Perchè questa trentenne svedese figlia di italiani e con origini curde è una delle cose migliori e più moderne che il pop europeo propone attualmente. Nonostante l’uso della lingua svedese, che si addice molto ad un blog paneuropeo come il nostro ma che sicuramente limita l’espansione commerciale.

Ma l’abbiamo detto, Veronica Maggio ci piace ed è bravissima. “Jag Kommer” è un bel pezzo, che anticipa l’album “Satan I gatan“. Meno ritmato rispetto ai pezzi che l’avevano lanciata ovvero “Dumpa Mig” e “Mandagsbarn” ma sempre di grande livello (e fra l’altro ha avuto un successo migliore a livello di vendite rispetto ad entrambi). Prima o poi verrà fuori a grande livello, perchè merita.

 

Veronica Maggio, l’italo-svedese che conquista la Scandinavia

Si chiama Veronica Maggio, ha 28 anni, è bella, bionda e con gli occhi azzurri. E soprattutto, ha genitori italiani. Nonostante questo, è nata e cresciuta in Svezia.  E da tre anni è il fenomeno assoluto della musica scandinava, avendo conquistato una notevole mole di premi, fra i quali, nel 2007, anche quello di Miglior Esordiente al Grammisgalan 2007, gli oscar della musica svedese.

Canta soltanto in svedese, almeno per ora, ma la sua musica, della quale è autrice, è quanto di più europeo ci sia in giro: un pop moderno, condito con del soul e una notevole capacità interpretativa. “Mandagsbarn” (Monday’s Child), che trovate in alto, è già prima in Norvegia dopo esserlo stato in Svezia, ma anche le sue altre produzioni dei suoi due album – l’ultimo è “Och vinnaren ar” (The winner is…) – sono molto originali. Come “17 ar” (17 Years) e “Stopp“. E prima ancora “Havanna Mama”,   e “Dumpa mig” (Dump me). Decisamente interessante…