L’umbra Dyandra con “L’immenso fragile” vince il Festival Città del Palladio

l_3bd5a41bf60ad9648561893d5ea3e464La prima edizione del Festival Città del Palladio, concorso musicale per giovani talenti che si è svolto a Vicenza (qui l’elenbco dei finalisti), incorona una giovane cantante umbra: si tratta della 21enne Dyandra Danieli, in arte solo Dyandra, nata ad Umbertide ma residente a Terni.

Il motivo che ha stregato la giuria è “L’immenso fragile” (lo trovate sul suo myspace cliccando sul titolo), un pezzo che strizza l’occhio al rock e mette in evidenza le sue ottime doti vocali. Dyandra tre anni fa è stata  ospite alla trasmissione “Il treno dei desideri”, nella quale ha debuttato con Tiziano Ferro, uno dei suoi idoli musicali.

Grande grinta e pezzo inedito decisamente interessante per questa ragazza che suona il violino ed è diplomata in solfeggio al conservatorio di Fermo e già vincitrice in carriera di altre manifestazioni come il “Concorso di Primavera” a Castiglione del Lago e finalista a “La protagonista sei tu” e al “Concorso Mia Martini“. Allieva di Maria Grazia Fontana, attualmente fa parte del coro gospel Sat & B.

Secondo posto per gli Atonika, terzo per Enrico Crocco.In giuria erano presenti Karin J. Mensah, Direttrice didattica dell’Accademia Superiore di Canto e di recente protagonista come insegnante al Casting di Amici 2009, Patrizio Baù, musicista e cantautore già vist due anni fa a Sanremo, l’orvietana Alessandra Carnevali, blogger musicale ed autrice di testi, Stefano Profeta, discografico, editore e talent scout, e  Stefano Rossi, coordinatore del mensile Tam Tam de Il Giornale di Vicenza e direttore del mensile specializzato Sound & Vision.

Dyandra avrà ora l’occasione di incidere un album che sarà prodotto dalla Othersound, ma nel corso della rassegna sono stati assegnati anche altri premi. Eccoli nel dettaglio:

Premio Speciale in memoria di Alessandra Cora Premio della Critica Festival Città del Palladio consistente in  un Kit Promozionale per chi deve presentarsi a qualche concorso o provino: registrazione di 3 brani, Book Fotografico, Brochure di presentazione dell’Artista: AULASEI

PREMIO MIGLIOR INTERPRETAZIONE :BETELGEUSE

PREMIO MIGLIOR VOCE: CRISTINA ROVEDA

PREMIO MIGLIOR CANZONE D’AUTORE: Vajont di Federico Marchioro

Pubblicità

A settembre debutta il Festival Città del Palladio: ecco l’elenco dei finalisti

immagine%201-thumbFioriscono i festival musicali per giovani emenrgenti e questo è un piacere. Questo che vi presentiamo, poi, ci piace ancora di più perchè c’è dentro, in veste di componente della commissione guidicante dei brani, una nostra amica e corregionaria, vale a dire Alessandra Carnevali, blogger di Festival, del gruppo Blogosfere.

Si tratta del Festival Città del Palladio, che si svolgerà, per la prima volta, a Vicenza, presso il Parco delle Fornaci, dal 3 al 5 settembre prossimi.  Un palcoscenico per i giovani artisti, che potranno esibirsi di fronte a colleghi importanti ed esperti del settore e mettere in mostra le loro qualità, divisi nelle categorie: inediti e semplici interpreti.

Il vincitore assoluto del Festival si aggiudicherà la produzione discografica completa di un album con la realizzazione di 2000 copie e la distribuzione su 400 piattaforme digitali di tutto il mondo Sono previsti altri premi per i secondi e i terzi classificati e inoltre il C.E.T. di Mogol metterà in palio una borsa di studio per l’artista premiato per il “Miglior Testo” della manifestazione. In seguito alla tragedia d’Abruzzo è stato istituito un Premio Speciale intitolato ad Alessandra Cora, per ricordare il terremoto e una ragazza che aveva il sogno della musica nel cuore.

In giuria, oltre ad Alessandra Carnevali, ci saranno  Karin Mensah, fresca di nomina ad insegnante del programma Amici, direttrice didattica dell’Accademia Superiore di Canto; il cantautore Patrizio Baù, già visto due anni fa sul palco di Sanremo, Stefano Profeta, discografico, editore e talent scout e Stefano Rossi, coordinatore del mensile Tam Tam de Il Giornale di Vicenza e direttore del mensile specializzato Sound & Vision. Di seguito l’elenco dei finalisti.

CATEGORIA INEDITI: Alma (Sant’Elpidio a Mare, FM), Atomika (Milano), Aulasei (Vicenza), Deliraudio (Arzignano, VI), Diva (Lecco), Dyandra (Umbertide, PG), Enrico Crocco (San Prisco, CE), Fabrizio (Torino), Federico Marchioro (Vicenza), Gelo Riggio (Mussomeli, CL), Giulia Pratelli (Forcoli, PI), Marzia (Brendola, VI), Paolo Segnini (Massanzago, PD), Primula Nera (Ventimiglia, IM), Punkolojo (Montecchio Maggiore, VI), Renata (Vicenza), Segniversi (Avellino), Vimana (Altavilla Vicentina, VI).

CATEGORIA INTERPRETI – Aeroplane (Cerea, VR), Alessandra Becelli (Terni), Angel (Vicenza), Betelgeuse (Bari), Cinzia Contro (Sandrigo, VI), Cristina Roveda (Montebello Vicentino, VI), Daniele Morganti (Arcidosso, GR), Elena Cavaggion (Vicenza), Fabio (Modugno, BA), Francesca Pezzin (Sandrigo, VI), Giulia Rosa (Dueville, VI), Laura Cusato (Arcugnano, VI), Roberto Carta (Ravenna), Rouge (Modugno, BA), Valentina Cogo (Dueville, VI), Violet (Brendola, VI), Wario (Matera).