Musica Controcorrente 2012 va a Giusy Pischedda

I tre vincitori con Don Backy e Sergio Garroni

L’edizione 2012 di Musica Controcorrente, il Festival Nazionale organizzato dal discografico Sergio Garroni va in Sardegna. E’ stata infatti Giusy Pischedda, di Sassari, con il brano “Nel silenzio sarò musica”, ad aggiudicarsi la rassegna quest’anno dedicata a Lucio Dalla e che si è svolta nello splendido scenario delle campagne umbre, a Collicello di Amelia, in provincia di Terni.

Al secondo posto si è classificato Vanni Pinzauti, toscano di Quarrata, con la canzone “La voce fuoricampo”, che ha fatto incetta di riconoscimenti, aggiudicandosi anche il premio della critica, il premio Endas/Controcorrente e la targa del Mei (Meeting degli indipendenti), che gli permetterà di esibirsi a fine settembre nel festival Supersound a Faenza. Il terzo posto è andato invece a Vincenzo Scruci, di Potenza, che ha proposto il brano “Mettetevi comodi” ed ha vinto anche la targa del liveclub romano “L’Asino che vola” assegnata per “l’originalità e il rischio artistico”.

Il premio della Fiofa (Federazione dei festival d’autore) è andato ad Andrea Balestrieri, il premio AFI (Associazione Fonografici Italiani) a Eleonora Bagnani, il premio “Il borgo risplende” (memorial Nicoletta Garroni) a Spiros Ezio Maresca. Oltre ai vincitori, sono arrivati alla finale anche Francesca Lombardi, con il brano “Verso te” e Michele Savino con “L’ultimo giorno di stage”.

Tra i 22 semifinalisti hanno ricevuto la targa Autore Controcorrente (per la migliore interpretazione di un brano di Lucio Dalla) Francesca Lombardi, Giusy Pischedda e Pietro Sorano. Il premio “We Want Radio” per il semifinalista più votato sul web è andato invece a Daniele Moraca con il brano “Senso Unico”.Tanti gli ospiti prestigiosi, a partire da Paolo Benvegnù, uno dei più apprezzati cantautori della scena rock italiana, che ha chiuso la rassegna affascinando il pubblico per la raffinatezza e la forza espressiva dei suoi brani. Tra gli altri ospiti, meritano una menzione Iskra Menarini, ex corista di Lucio Dalla e  tre edizioni fa a Sanremo proprio accompagnata dal suo “mentore”, Giovanni Block, già vincitore di Musicultura e Jacopo Ratini, finalista a Sanremo Giovani, premiato col riconoscimento “Oltre Musica Controcorrente” insieme ai Violapolvere.

A decretare i vincitori è stata una giuria composta da: Don Backy (direttore artistico), Paolo Benvegnù, Alessandra Carnevali (Blogosfere Festival), Emiliano Caponi (editore e produttore), Enrico Deregibus (giornalista e consulente del festival), Bepi Di Stefano (editore e produttore), Laura Franceschini (presidente Ass. Il Borgo Risplende), Maristella Gallotti, il patron Sergio Garroni,  Iskra Menarini, Fausto Pellegrini (giornalista, Rai News), Stefano Profeta (editore e produttore), Giordano Sangiorgi (patron del Mei), Giovanni Santodonato (vicepresidente Endas), Rita Speranza (autrice Rai), Paolo Talanca (critico musicale, membro del Club Tenco).

Pubblicità

“La nuova generazione 6 tu”, in edicola il cd con i migliori esclusi da Sanremo

Se non è ancora arrivata nelle vostre edicole, aspettate ancora qualche giorno: è stata distribuita soltanto sabato. Ma poi correte a comprarla perhcè merita. Si tratta di “La nuova generazione 6 tu”, il cd nato sull’onda della protesta mediatica per l’esito delle selezioni di Sanremo Nuova Generazione. Nato su iniziativa dell’ Afi, l’Associazione Fonografici Italiani, quella cioè che riunisce le piccole etichette indipendenti, ha come direttore artistico Stefano Jurgens, autore televisivo di programmi di successo (fra cui La Corrida).

Ventidue tracce, i nomi più famosi sono quelli di Vittoria Hyde, già ad X Factor prima edizione, Jacopo Troiani, terzo nel 2008 proprio a Sanremo Giovani, Cristel Carrisi, figlia di Al Bano. ed Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo. Ma ci sono diversi bei pezzi, come quello di Ylenia Lucisano. Da Musicultura, troviamo Carmine Torchia, alla voce già sentiti a Sanremofestival. 59 ecco invece Beppe Stanco e Carmen Serra. Sotto, la tracklist.

1. VITTORIA HYDE “Un sogno qualunque”
2. LUCA BUSSOLETTI “A spasso col mio cane”
3. ALESSANDRA VOLTA “Luna tu”
4. BEPPE STANCO “Ti amo a Milano”
5. CRISTEL CARRISI “Custodi”
6. GIOVANNI CUCINELLA “E invece no”
7. JACOPO TROIANI “La mia città”
8. PAOLO D’ALESSIO “Un amore se ne va”
9. RADIOCLOCKMANIA “Spengo le luci-Storie”
10.VIOLAPOLVERE “Petali di rose”
11.ARIO “In un corpo da grande”
12.ISABEL “Lui”
13.LEXES “Nuova identità”
14.CARMINE TORCHIA “Tende di seta”
15.ANTONIO GERARDI “Vivo ormai”
16.ALBERTO BERTOLI “Il tempo degli eroi”
17.BARBARA “Il primo giorno senza te”
18.CLAUDIA CIELI “L’amore che non muore mai”
19.CARMEN SERRA “Aspettiamo qualcuno”
20.YLENIA LUCISANO “Ho fatto un sogno”
21.FRANCESCO ARPINO “Melanie”
22.LUCA LEONI “Unica per sempre

Scatta Musicultura 2010: ecco i 49 convocati per le audizioni finali

Piero Cesanelli (a destra) e Giovanni Block vincitore Musicultura 2009

Diramata la lista dei 49 brani ammessi alle audizioni live della edizione 2010 di Musicultura, il festival nazionale della canzone popolare e  d’autore che si svolgerà il 18, 19 e 20 giugno al teatro “Sferisterio” di Macerata, con diretta anche su Radio Uno Rai.

Dal 22 gennaio, presso il teatro della Filarmonica di Macerata, scatterà la fase di selezione, divisa su 3 settimane al termine delle quali saranno designati i 16 finalisti. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa edizione è così composto:

Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli,

Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Il tutto sotto la supervisione del direttore artistico Piero Cesanelli. Alla fine, saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata.  Al vincitore assoluto, che succederà a Giovanni Block,  andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).

Ecco l’elenco dei selezionati.  Ci sono fra gli altri Silvia Caracristi e Marco Saltatempo, già alle selezioni di Sanremo e i milanesi Jang Senato, premiati due anni fa oltre a Francesca Romana, anche lei fra i ragazzi in corsa per Sanremo e vincitrice del premio De Andrè.

Ance (Empoli – FI), Claudia Angelucci (Roma), Babalù (Potenza), Bahbohmah (Roma), Davide Berardi (Taranto), Bottega Retrò (Palermo), Canemorto (Scarperia – FI), Silvia Caracristi (Trento), Caraserena (Roma), Melissa Ciaramella (Roma), Carlo Condarelli (Catania), Antonio Diodato (Roma), Andrea Epifani (Galatone – LE), Alessandra Falconieri (Roma), Formazione Minima (Forlì-Cesena), Gaia Groove (Roma), Peppe Galuffo (Milano), Serena Ganci (Palermo), Marina Giaccio (Firenze), Leonardo Giagnorio (Sannicandro Garganico – FG), Simona Gretchen (Faenza – Ra), Humus (Vignola – MO), I Musicanti di Grema (Parma), I Musicanti del Vento (Cosenza), Giancarlo Ingrassia (Formella – RM), Jang Senato (Bagno di Romagna – FC), Katres (Napoli), Cinzia Mai (Cormano – MI), Mocambo Swing (Udine), Paolo Pallante (Tivoli – RM), Gaspare Palmieri (Modena), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Radiolondra (Riccione – RN), Sara Rados (Firenze), Ennio Salomone (Sciacca – AG), Marco Saltatempo (Caserta), Sfere Cristalline Concentriche (Milano), Vincenzo Scruci (Bologna), Francesco Spaggiari (Roma), Terrasonora (Napoli), Tinamaria (Roma), Tomassini Giuseppe (Senigallia – AN), Giulia Tripoti (Roma), Francesco Villani (Ascoli Piceno), Violapolvere (Roma), Vitronemaltempo (Caserta), Wogiagia (Roma), Ciccio Zabini (Bologna), Fabrizio Zanotti (Ivrea – TO).