Sanremo 2013, il cast è in via di definizione

Si va lentamente delineando il cast del prossimo Festival di Sanremo, che sarà svelato con ogni probabilità entro fine anno. Fra indiscrezioni, nomi quasi certi e trattattive frenetiche,  quello che sta venendo fuori sembra essere un cast di buon livello,  meno televisivo e più di qualità e tra l’altro si profilano alcuni debutti interessanti e anche qualche ritorno di spessore.  L’iniziale “no” agli artisti dei talent show pare rientrato, su pressione delle case discografiche, resta quello ai minorenni, anche fra i giovani, eccetto eventualmente per i due di Area Sanremo. Ecco il punto della situazione, ricordando che le caselle a disposizione sono 14.

QUASI CERTI

Nesli (Casa discografica: Carosello):  Annunciato come partecipante dal giornalista de La Stampa Luca Dondoni, non ha ancora confermato la presenza, che comunque  appare molto probabile, sull’onda del successo del suo album “Nesliving vol.3”.

Gino Paoli (indipendente): Invitato personalmente da Fazio, ha detto che non ha ancora le due canzoni da portare al Festival, come da regolamento 2012. Inoltre, ha posto due condizioni: la prima è la presenza sul palco di Danilo Rea, con lui attualmente in tour e la seconda è quella di potersi esibire solo voce  e piano, senza orchestra. Presenza possibile, ma ancora da confermare.

Mario Biondi (indipendente): Nelle ultime ore la sua presenza è data per praticamente certa. Sarebbe al debutto, dopo aver duettato nel 2007 come ospite di Amalia Grè e con Karima (sempre come ospite) nella sezione Giovani dell’edizione 2009.

Annalisa Scarrone (Warner): Dalle sue pagine dei social network, sembra anche lei in direzione Sanremo. Il miglior prodotto di “Amici” degli ultimi anni insieme a Karima insegue l’obiettivo da un paio di stagioni.

Marco Mengoni (Sony): La Sony voleva piazzarlo in concorso già l’anno scorso, lui si impuntò e disse no. C’è da vincere la sua resistenza, ma voci di corridoio dicono che si sia convinto anche alla luce della volontà di dare una ulteriore spinta alla sua carriera  e alla sua musica, cambiata rispetto a quella che faceva nel 2010, appena uscito da X Factor.

PROBABILI- POSSIBILI

Almamegretta (indipendente): Ormai slegati da Raiz, di recente hanno festeggiato 20 anni di attività e il palco di Sanremo darebbe loro grande visibilità. Per la World Music sarebbe la prima volta in concorso.

Fiorella Mannoia (Sony): Manca dal 1988, ma è molto refrattaria ai concorsi soprattutto da quando ha intrapreso strade meno commerciali. Secondo alcuni quotidiani, l’accordo sarebbe vicino, ma la Mannoia sarebbe spaventata dai due brani da presentare,  e ha  il terrore di non riuscir a trovare due brani consoni alla gara.

Il Cile (Universal): Lanciato dallo stesso produttore dei Negrita, il suo album “Siamo morti a 20 anni” è la rivelazione dell’anno, anche grazie al singolo d’esordio “Cemento armato”. Sembra che le trattative siano molto bene avviate, secondo quanto dice Il Secolo XIX

Simona Molinari-Peter Cincotti (Warner): Avrebbero presentato alla commissione selezionatrice presieduta da Mauro Pagani un duetto inedito, dopo la cover di “In cerca di te” che sarebbe piacuto molto. La Molinari, già in gara fra i giovani nel 2009, sarebbe all’esordio fra i big. Trattative avviatissime

Daniele Silvestri (Sony): Il nome è citato fra i papabilissimi dal Secolo XIX. Per lui sarebbe un bel ritorno

Francesco Sarcina (Sony): Il leader de Le Vibrazioni ha recentemente debuttato da solista in un indie project, le trattative sono avviatissime. Con il gruppo ha una presenza al Festival

Max Gazzè (Universal), ha un lavoro in uscita nel 2013, è molto gradito a Fazio che lo avrebbe contattato, ci sta pensando

TRATTATIVE

  • Baustelle (Warner): Francesco Bianconi ha scritto per tanti con successo, già l’anno scorso fu fatto un tentativo per portare la band di Montepulciano, Fazio gradirebbe.
  • Negramaro (Sugar): Il gruppo sembrava essersi convinto a tornare dopo la clamorosa bocciatura fra i Giovani del 2005, nelle ultime ore sembra averci ripensato.
  • Malika Ayane (Sugar): La Caselli punterebbe allora di nuovo sulla sua punta di diamante, che di recente ha avuto un buon successo radiofonico col singolo “Tre cose”.
  • Francesco Renga (Universal): Dopo il buon risultato dell’anno scorso, il cantante di Udine sarebbe pronto a fare il bis. Anche in questo caso il nome è formulato dal Secolo XIX
  • Modà (Ultrasuoni): Dopo il secondo posto del 2010 e dopo che Kekko Silvestre ha vinto come autore l’anno scorso, la band milanese vorrebbe riprovarci

ALTRI NOMI

  • Musicanuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (indipendente): Spinetti ha già vinto Sanremo nel 200o con la Piccola Orchestra Avion Travel e partecipato due anni prima sempre con i suoi compagni, Petra Magoni ha due partecipazioni all’attivo. Da tempo formano un sodalizio jazz di grande successo nei teatri ma lontanissimo dal mainstream e dalle produzioni commerciali. Sarebbero una proposta sofisticata e di spessore, ma ovviamente alternativa a Simona Molinari, vista la comune matrice.
  • Irene Grandi-Stefano Bollani (Warner): Il recente successo dell’album appena uscito di rielaborazioni jazz di grandi successi internazionali pare abbia indotto a valutare la possibilità di produzioni inedite. Vale il discorso fatto sopra, con 14 posti, difficile che ci sia più di un posto dedicato al genere. Nelle ultime ore le quotazioni sono scese, il duo sembrerebbe aver detto di no.
  • Valerio Scanu (Emi)   ha vinto l’edizione 2010, cercano rilancio dopo qualche risultato discografico non eccellente.
  • Finley (indipendenti): mancano dal 2008, cercano rilancio dopo la separazione da Cecchetto.
  • Giusy Ferreri (Sony), tornerebbe dopo il 2011.
  • Marco Carta (Warner): vincitore nel 2009.
  • Tony Maiello (Rossoaltramonto): vincitore fra i Giovani nel 2010, porterebbe al debutto la giovane casa editrice e lui stesso ad un rilancio dopo la separazione da Mara Maionchi
  • Virginio Simonelli (Universal): già in gara nei giovani nel 2006: bisognerà vedere quali altri artisti proporrà effettivamente a Fazio la sua casa discografica, che fra l’altro è la detentrice del titolo. Difficile comunque che possa riproporsi la sfida con Annalisa, seconda nell’edizione di Amici da lui vinta non senza qualche polemica.
  • Karima (Universal): Sarebbe al debutto fra i big dopo la presenza nei giovani 2009, sfiderebbe il suo ex duettante Mario Biondi.
  • L’Aura (Sony): Una presenza nei giovani nel 2006, una nei big nel 2008.
  • Paola e Chiara (Carosello): Mancano dal 2005, anno del debutto fra i big dopo la vittoria all’esordio nei giovani.
  • Annalisa Minetti (Sony): avrebbe proposto alla commissione un pezzo scritto da Enrico Ruggeri, per lei sarebbe un ritorno dopo la vittoria nel 1998 e diverse bocciature.
  • Dirotta su Cuba (Jazzet): Il gruppo si è recentemente rimesso insieme e il palco di Sanremo sarebbe un’ottima vetrina dopo che il singolo di rientro è andato così così. Vantano una presenza al Festival, più una da solista di Simona Bencini
  • Anna Tatangelo (GGD): Ci starebbe pensando, di solito si alterna col compagno Gigi D’Alessio…
  • Luisa Corna-Tony Hadley (indipendente): è stata presentata una proposta in merito, con un duetto pronto.

GIOVANI

Scattano oggi le fasi eliminatorie di Area Sanremo, con la commissione selezionatrice con in testa il capostruttura Paolo Giordano, il presidente Andrea Mirò e i componenti Omar Pedrini e Nicolò Agliardi, dovrà scegliere gli ammessi alla seconda fase che scatterà a dicembre. I candidati sono 296, per due soli posti. Primocanale Sound (DTT canale 10 e Sky canale 515), l’emittente media partner di questa edizione, seguirà le selezioni con uno speciale da lunedì 5 a sabato 10 novembre dalle 19.30 alle 20.30.

Gli altri sei giovani saranno selezionati dalla commissione musicale del Festival, che oltre a Mauro Pagani comprende Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva e già capodelegazione italiana all’Eurovision 1993), Andrea Guerra (compositore) Massimo Martelli (regista) fra i 60 (più 10 riserve) che saranno da loro stessi convocati alle audizioni Rai. Fra gli artisti che avrebbero presentato una candidatura ci sono (confermate dagli artisti) quelle degli ex Amici Carlo Alberto Di Micco, Simonetta Spiri (in gara anche ad Area Sanremo) e Cassandra De Rosa.

Pubblicità

Stasera debutta il serale di Amici 11: gli ex Allievi sfidano quelli nuovi

Da stasera alle ore 21.15 su Canale 5 via ad Amici, versione serale, nove appuntamenti con semifinale e finale (il 26 maggio) all’Arena di Verona sotto la supervisione oltrechè di Maria De Filippi anche dell’ex direttore artistico di Sanremo Gianmarco Mazzi, consulente per il serale per il rapporti con le case discografiche nonchè consulente per le attività non liriche del teatro veronese. Presenti un’orchestra di 43 elementi e la giuria tecnica ma ovviamente sovrano sarà il televoto. Gli allievi ammessi al serale, dopo lunghe discussioni fra gli insegnanti sono 14: sei ballerini ed otto cantanti. I cantanti sono:

  • Valeria Romitelli, 18 anni, di Civitanova Marche,  sorella di Piero, già allievo a sua volta della scuola ex ex componente dei Pquadro in gara al Festival di Sanremo
  • Carlo Alberto Di Micco, 18 anni, brasiliano di stanza a Mantova
  • Francesca Mariani, 19 anni, di Milano
  • Ottavio De Stefano, 19 anni di Foggia
  • Stefano Marletta, 23 anni, di Catania, cantautore
  • Gerardo Pulli, 19 anni, di Torino, cantautore
  • Marco Castelluzzo, 19 anni di Tricase (LE)
  • Claudia Casciaro, 23 anni di Como

Fra le novità di questo serale il confronto che ci sarà nella fase finale a Verona con nove ex allievi della scuola diventati famosi, che inizialmente si scontreranno fra di loro. Si tratta di Emma, Valerio Scanu, Marco Carta, Karima, Virginio Simonelli, Annalisa Scarrone, Alessandra Amoroso, Antonino Spaadaccino, Pierdavide Carone. Per i cantanti in palio un contratto discografico, per i ballerini un contratto con una celebre compagnia.

Una canzone per l’estate 2011: “Sale” di Virginio

Dopo la sua vittoria ad Amici 10, Virginio Simonelli, il cantautore di Fondi, ha avuto un riscontro buono, ma non buonissimo con il suo EP “Finalmente”, nettamente battuto da quello della seconda, Annalisa Scarrone. Il lato interpretativo aveva preso il sopravvento sul cantautore visto che “A maggio cambio”, il singolo di maggior successo, porta la firma di Kekko Silvestre dei Modà.

Adesso Virginio si riaffaccia, con il singolo estivo “Sale“, sempre estratto dall’EP uscito subito dopo la sua partecipazione al talent show. Ma stavolta la canzone, altrettanto radiofonica, porta per intero la sua firma e dunque Virginio ripropone l’immagine che le è più abituale, quella del cantautore. La nostra proposta estiva di oggi è il suo brano, gradevole all’ascolto anche se di meno presa rispetto al precedente.

Stasera via agli Wind Music Awards 2011, tre serate con la musica in differita. Tutti i premiati

Stasera e per altri tre martedì su Italia 1 vanno in onda gli Wind Music Awards, ex Premio Italiano della Musica. Il solito programma precotto, non sia mai che mandare un programma musicale in diretta faccia male. Le serate sono state infatti registrate a fine maggio dall’Arena di Verona, con la conduzione di Teo Mammuccari e Vanessa Incontrada. Una due giorni con più di un problema. Anzitutto i fischi a Gigi D’Alessio, accusato di essersi “schierato” durante le ultime amministrative, poi parecchi problemi che avrebbero fatto ritirare alcuni artisti (Neffa e Stefano Bollani) e una seconda serata con Vanessa Incontrada con caviglia slogata e dunque appoggiata ad uno sgabello.

La pioggia ha causato diversi problemi e non tutti gli artisti hanno reagito bene. In controtendenza Roberto Vecchioni, che ha atteso sino alle tre di notte per poter cantare, senza lasciar trasparire alcun malumore. Tra coloro che vedremo ci sarà anche Raphael Gualazzi, reduce dal secondo posto all’Eurovision Song Contest e pronto all’avvio di un tour che lo porterà a girare l’Europa.

Di seguito, dopo il salto, l’elenco dei premiati. Per quelli che ancora pensano che l’Italia sia un “mercato importante” e che invece l’Europa non lo sia, fatevi due conti: in Italia il disco di platino si prende con 60 mila copie, in Francia  si prende con 100mila, in Germania con 200 mila, in Gran Bretagna con 300 mila. In Svezia con 40mila, ma la Svezia ha 9 milioni di abitanti, l’Italia 56milioni… Le cifre dei singoli ve le risparmiamo. Vi basti sapere che la Germania è  10 volte l’Italia, la Francia 8 volte, il Regno Unito 30 volte. Fate voi.

Continua a leggere

Esce “Finalmente”, l’EP di Virginio Simonelli, il vincitore di Amici 10

Dopo il primo singolo “A Maggio cambio”, come da copione ecco arrivare nei negozi di dischi “Finalmente”, l’EP che dopo cinque anni rilancia nel panorama musicale Virginio Simonelli, 26 anni da Fondi, in provincia di Latina, fresco vincitore dell’edizione 2011 di Amici, il talent show di Canale 5. Quella che trovate sopra è la track title dell’album, che è anche la canzone che apre l’album.

Un titolo quasi liberatorio, che segna il rientro dell’artista latinese, dopo l’infelice partecipazione a Sanremo 2006 con brano “Davvero“, poi diventato un successo nella riscrittura che ne ha fatto Tiziano Ferro in “Alla mia età“. Fra le canzoni dell’album di Virginio si segnalano “Ad occhi chiusi“, il citato singolo “A maggio cambio (Vorrei essere il vento)“, firmato da Kekko Silvestre dei Modà e  “Sincero” griffata da quel Roberto Casalino che ha scritto “Non ti scordar mai di me” di Giusy Ferreri.

 

Amici 10, vince Virginio Simonelli

Si è conclusa l’edizione 2011 di Amici, con l’esito più scontato, vale a dire la vittoria del più esperto e titolato fra tutti quelli in concorso: Virgilio Simonelli. Il cantautore di Fondi, in provincia di Latina, ha superato nella finale la calabrese Annalisa Scarrone, che si è portata a casa il premio della Critica, mentre la borsa di studio negli Stati Uniti, alla scuola di Renéé Grant Williams è andata a Francesca Nicolì.

In finale i giornalisti erano comunque divisi, perchè anche Annalisa Scarrone godeva di ottimi consensi, ma certamente e per il secondo anno consecutivo, il successo dell’artista con maggior pedigree (Virginio aveva preso parte a Sanremo 2006 fra i Giovani, l’anno scorso Emma Marrone aveva già partecipato e vinto ad un precedente talent show), riaprono il discorso, già fatto con X Factor su se sia o meno giusto mettere a confronto esordienti o quasi esordienti con persone che hanno molta più esperienza.

Detto questo, e detto per completezza di cronaca che la sezione danza è stata invece vinta da Danny Lodi, vedremo quale riscontro avrà nei negozi il disco di Virginio. Quello di Annalisa Scarrone, appena uscito è in testa ai download. Quanto ad Amici, sarebbe ora di chiuderlo. Ma questa è un’altra storia. Sopra, riascoltiamo l’inedito di Virginio SimonelliA maggio cambio”, scritto dai Modà.

Amici 10, domani la finale. Esce “Nali”, il primo cd di Annalisa Scarrone. Gli inediti di Virgilio Simonelli e la compilation

Domani si chiude (per fortuna) l’edizione numero 10 di Amici. Che va in archivio senza grossi squilli. Annalisa Scarrone contro Virginio Simonelli nella finale per il canto, con l’ex partecipante di Sanremo forse leggermente avvantaggiato per l’esperienza. Ma la giovane Annalisa in questi giorni ha dato alle stampe il primo album dal titolo “Nali“.

Nali contiene nove tracce, otto inediti (tra cui i tre presenti anche nella compilation di Amici 10, ovvero “Solo”, “Inverno” e “Cado giù”, che trovate sopra, e quelli presentati nelle ultime puntate, “Questo bellissimo gioco” e “Brividi“, oltre alla cover “Mi sei scoppiato dentro al cuore” di Mina. L’edizione in vendita su iTunes contiene inoltre una traccia extra, la versione unplugged del brano “Diamante Lei e Luce Lui“.

Merita una citazione anche “A Maggio cambio (vorrei essere il vento)”, l’inedito di Virginio Simonelli, scritto dai Modà e che ha segnato il ritorno sulla scena del cantante laziale, in passato come detto, partecipante a Sanremo Giovani. Il brano è anche nella compilation “Amici 10“.

Nella compilation appunto, troviamo anche gli altri quattro cantanti, Diana Del Bufalo, Antonella Lafortezza, Giuliano Mungari e Francesca Nicolì. Inediti e cover. Niente di speciale. Roba già sentita, livello medio. Ma del resto, stiamo parlando di “Amici“. E lo facciamo perchè loro, i cantanti, meritano comunque una citazione. Speriamo trovino miglior ribalta di questo programma.

Stasera scatta il serale di Amici 10: ecco i cantanti in finale: c’è l’ex Sanremo Virginio Simonelli

Giovedì scorso sono stati comunicati  i partecipanti al serale di “Amici“, edizione numero 10, che parte stasera.  Ormai sapete come la pensiamo su  questo programma. Quest’anno in particolare, è emersa ancora di più la litigiosità del gruppo. Ma noi, come è doveroso per un blog informativo, ne diamo notizia, con riferimento esclusivo al settore di nostra competenza, cioè la musica. Stasera, fra l’altro, saranno ospiti Marco Mengoni e Emma Marrone. Fra i giudici invece, ed è questa la novità, c’è Mara Maionchi, che l’anno prossimo sarà fra gli insegnanti.

Cantanti e ballerini saranno divisi in due squadre, quella bianca e quella blu. Fra i cantanti della squadra bianca ammessi al serale c’è Virginio Simonelli, che ha un passato al Festival di Sanremo. Latinese di Fondi, 25 anni, nel 2006 prese parte alla sezione Giovani con “Davvero“, In alto invece c’è il suo nuovo inedito scritto da Kekko Silvestre dei Modà.

Con lui nella squadra bianca ci sono altri due cantanti; la barese Antonella Lafortezza e Antonio Mungari. Nella squadra blu invece i tre cantanti sono Annalisa Scarrone, Diana Del Bufalo e Francesca Nicoli. Diana Del Bufalo, figlia d’arte (la mamma è una cantante lirica) si è già segnalata alle cronache per il decolleté prorompente e perchè secondo alcuni siti il padre, noto architetto romano è molto amico di Vittorio Sgarbi. I preparatori in gioco dei cantanti sono Luca Jurman, Rudy Zerbi e Maria Grazia Fontana.

La nuova sfida di Virgilio Simonelli: da Sanremo ad Amici 10

E’ partita la nuova edizione di Amici, il talent show (diciamo così) di Canale 5. Che fra tante polemiche, in gran parte giustificate,  negli ultimi anni ha comunque regalato due vincitori del Festival di Sanremo (più uno come autore). Diverse le novità di questa stagione. Anzitutto, l’abolizione delle squadre e l’istituzione di un corso diverso per il ballo. E poi la divisione in “Aspiranti” e “Titolari” per ognuna delle due sezioni.

Fra gli insegnanti confermata Grazia Di Michele, come anche Gabriella Scalise e Lusa Jurman, con Rudy Zerbi. E l’ingresso di Pino Perris, noto per essere stato il pianista del Maurizio Costanzo Show dopo la scomparsa di Bracardi.  Ma la vera notizia arriva scorrendo i nomi dei giovani presenti in questa fase di selezione. Fra i Titolari del Canto troviamo infatti nientemeno che Virgilio Simonelli.

Latinese, 25 anni, ha alle spalle un Festival di Sanremo nella sezione Novità, quello del 2006 con la canzone “Davvero”. Dopo l’exploit di quell’anno, come purtroppo succede spesso, Virginio non è riuscito però ad imporsi nel panorama musicale italiano. Solo dopo l’ammissione tra i partecipanti di Amici, Virginio  Simonelli ha rivelato il suo passato sanremese che, comunque, non pregiudicherà la sua permanenza nella trasmissione che non prevede l’esclusione per i “già famosi”.

Per Virginio anche un album alle spalle, dal titolo “Davvero“, etichetta Universal. Con la casa discografica non ha più però alcun rapporto. Qui trovate il suo sito ufficiale, invero non aggiornatissimo. In alto trovate il suo brano sanremese, che peraltro non riuscì ad accedere alla finale della sua categoria. Dunque, dopo Daniele Vit e Manuela Zanier, un altro cantante ricomincia dai talent show. Tutti e tre sono passati da Sanremo Giovani. Al di là di regolamenti e situazioni varie, viene da chiedersi davvero a cosa serva la sezione giovani della rassegna, se poi la gran parte degli artisti vengono abbandonati.