“Play the trumpet”, il nuovo singolo di Vittoria Hyde (X Factor 1) arriva su I Tunes

Segnaliamo con piacere lo sbarco su I Tunes del nuovo singolo di una nostra amica, ragazza di talento, che l’Italia ha conosciuto durante la prima edizione di X Factor. Si chiama Vittoria Hyde. La 25enne monzese ha infatti messo in vendita sul popolare portale il suo nuovo singolo “Play the trumpet”, che trovate sopra. Un pezzettino allegro, senza pretese, spensierato e gradevole.

Vittoria Hyde, già protagonista alle selezioni di Sanremo Giovani 2009 e reduce da un tormentone estivo, quest’anno era in corsa nella finale svizzera per l”Eurofestival, dove era stata ripescata a seguito delle rinuncia di Orpheline, ma purtroppo è stata squalificata perchè un estratto della canzone era stato pubblicato in un promo dell’artista uscito precedentemente al termine massimo fissato dalla tv svizzera per la pubblicazione del brano. Ora si prepara a far conoscere il pezzo all’Italia.

Pubblicità

Eurofestival 2011, Orpheline rinuncia, alle finali svizzere la monzese Vittoria Hyde (X Factor 1). Battuti gli altri italiani

Concluse anche le selezioni della area germanofona della tv svizzera per l’Eurofestival 2011. La Schweizerischer Fernsehen (SF) ha reso noti i risultati del contest on line che assegnava 7 degli 11 posti in finale. Non ce l’hanno fatta gli italiani in concorso, vale a dire  Klame di Daniele Moretti, The JND (Moretti e il suo chitarrista), Nikki &Daniele (duetto fra Moretti e Nikki Kavanagh), Ciro De Luca dei Todomondo, i Miodio(sammarinesi), gli Animali Di Zona, Leonardo e gli SM58.  I risultati completi li trovate in questo post di Eurofestival News.

Ma la vera notizia è che ci sarà una italiana in finale: è Vittoria Hyde. La 25enne monzese, protagonista della prima edizione di X Factor, è infatti la candidata scelta dalla tv ticinese al posto di Orpheline, che aveva vinto la selezione con il brano “Surrender” ha dovuto dare forfait per motivi personali. E così per Vittoria, sconfitta nella selezione di SF di cuoi sopra, arriva questo inatteso ripescaggio come second classificata dalla tv di lingua italiana.  Sopra, il suo brano “Play the trumpet”. Il lotto di finalisti che si giocheranno un posto l’11 dicembre si completerà a breve con la selezione interna di TSR, la tv francofona.

Eurofestival 2011, Orpheline (prodotta in Italia dalla Maionchi) vince le selezioni della radiotv svizzera e vola al galà finale. Selezioni web: 14 canzoni italiane in corsa

Aspettando la risposta dell’Italia, che forse arriverà alla fine di X Factor, o forse anche a ridosso della dead line (situazione molto più probabile), cresce il numero delle nazioni che hanno detto si alla partecipazione all’edizione 2011 dell’Eurofestival, che si terrà dal 10 al 14 maggio prossimi alla Esprit Arena, lo stadio di Dusseldorf, in Germania. Come è noto, sono già tre i cantanti certi di parteciparvi, ovvero la campionessa in carica Lena Meyer Landrut (Germania), gli olandese 3JS e il cipriota Christos Mylordos.

Una prima notizia che in qualche modo ci  coinvolge arriva dalla Svizzera: il primo degli 11 posti per la finale nazionale è stato vinto da Orpheline, all’anagrafe Deborah Bough, ticinese ma figlia dell’ex cestista americano Yoghi Bough. Una artista della quale avevamo parlato diverso tempo fa in questo blog (a questo post). La canzone con cui ha vinto si intitola “Surrender”. La cantante in Italia è prodotta da Mara Maionchi. Per sapene di più vi rimandiamo ad Eurofestival News.

I paesi che hanno aderito sinora sono 31, con il ritorno dell’Austria. Si aspettano ancora notizie sul rientro dell’Ungheria, mentre la tv del Liechtenstein aspetta un segnale dalla Ebu per annunciare il debutto. E mentre si apprende che la tv di San Marino sarà dal 19 marzo 2011 sul satellite (chissà che non porti presto ad un ritorno del Titano…) e che Koper Capodistria è ormai visibile anche sul digitale terrestre in tutta Italia, alcuni paesi stanno per designare il proprio artista.

Intanto si vanno concludendo (sono in arrivo i risultati) le selezioni via web svizzere , cui partecipano anche diversi italianim con 14 canzoni: i Klame di Daniele Moretti, The JND (Moretti e il suo chitarrista), Nikki &Daniele (duetto fra Moretti e Nikki Kavanagh), Vittoria Hyde di X Factor 1, Ciro De Luca dei Todomondo (con tre canzoni), i Miodio (sammarinesi), gli Animali Di Zona, il pisano Leonardo (tre canzoni)  e gli SM58. (potete votarli sul sito http://www.eurovisionplattform.sf.tv/ ). Si concluderanno con un galà televisivo l’11 dicembre, nel quale gli 11 brani più votati (10 più quello di Orpheline) si giocheranno Dusseldorf.

Eurofestival 2011, via alle selezioni svizzere con quattro italiani. Tutto su Eurofestival News

UPDATE: Proprio ieri sera, termine ultimo per le iscrizioni, si è aggiunto un altro italiano. E’Daniele Moretti, che nel 2009 era l’autore di “Et Cetera”, il brano in gara per l’Irlanda. Si è iscritto con la sua band Klame e con altre due canzoni sotto altre denominazioni. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SAPERE COME VOTARE, andate su Eurofestival News, a questo post

 

Scattano oggi le selezioni svizzere per l’Eurofestival 2011. Una selezione che sarà interamente votata dal pubblico da casa. Ma la Svizzera non è l’Italia e dunque come si suol dire “non c’è trucco, non c’è inganno”. Rigidità nei controlli, in tutte le fasi della manifestazione, La prima parte della selezione si svolge on line: comincia oggi e si chiuderà a dicembre. Tutti possono votare  sulla piattaforma apposita della Schweizerischer Fernsehen.


Ma la vera notizia è che ci sono quattro rappresentanti italiani, fra cui tre nostri amici. Si tratta degli italo sammarinesi Miodio, primi rappresentanti del Titano nel 2008, di Vittoria Hyde, in arte solo Vittoria, protagonista della prima edizione di X Factor e di Ciro De Luca, in gara nel 2007 per la Romania (dove vive) con l’ensemble Todomondo. E poi c’è una band di Sanremo, gli ADZ. Mentre sopra potete godervi l’esibizione dei Miodio a Belgrado nel 2008, con il clamoroso ultimo posto e dei Todomondo nel 2007 (De Luca è quello che canta in italiano), per tutte le notizie sui quattro partecipanti italiani e per come votare, vi rimando al post di Eurofestival News.

“La nuova generazione 6 tu”, in edicola il cd con i migliori esclusi da Sanremo

Se non è ancora arrivata nelle vostre edicole, aspettate ancora qualche giorno: è stata distribuita soltanto sabato. Ma poi correte a comprarla perhcè merita. Si tratta di “La nuova generazione 6 tu”, il cd nato sull’onda della protesta mediatica per l’esito delle selezioni di Sanremo Nuova Generazione. Nato su iniziativa dell’ Afi, l’Associazione Fonografici Italiani, quella cioè che riunisce le piccole etichette indipendenti, ha come direttore artistico Stefano Jurgens, autore televisivo di programmi di successo (fra cui La Corrida).

Ventidue tracce, i nomi più famosi sono quelli di Vittoria Hyde, già ad X Factor prima edizione, Jacopo Troiani, terzo nel 2008 proprio a Sanremo Giovani, Cristel Carrisi, figlia di Al Bano. ed Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo. Ma ci sono diversi bei pezzi, come quello di Ylenia Lucisano. Da Musicultura, troviamo Carmine Torchia, alla voce già sentiti a Sanremofestival. 59 ecco invece Beppe Stanco e Carmen Serra. Sotto, la tracklist.

1. VITTORIA HYDE “Un sogno qualunque”
2. LUCA BUSSOLETTI “A spasso col mio cane”
3. ALESSANDRA VOLTA “Luna tu”
4. BEPPE STANCO “Ti amo a Milano”
5. CRISTEL CARRISI “Custodi”
6. GIOVANNI CUCINELLA “E invece no”
7. JACOPO TROIANI “La mia città”
8. PAOLO D’ALESSIO “Un amore se ne va”
9. RADIOCLOCKMANIA “Spengo le luci-Storie”
10.VIOLAPOLVERE “Petali di rose”
11.ARIO “In un corpo da grande”
12.ISABEL “Lui”
13.LEXES “Nuova identità”
14.CARMINE TORCHIA “Tende di seta”
15.ANTONIO GERARDI “Vivo ormai”
16.ALBERTO BERTOLI “Il tempo degli eroi”
17.BARBARA “Il primo giorno senza te”
18.CLAUDIA CIELI “L’amore che non muore mai”
19.CARMEN SERRA “Aspettiamo qualcuno”
20.YLENIA LUCISANO “Ho fatto un sogno”
21.FRANCESCO ARPINO “Melanie”
22.LUCA LEONI “Unica per sempre

Le grandi cover: Vittoria Hyde, Malika Ayane e Studio 3 ricantano gli anni d’oro

Tempo di grandi cover anche in Italia. Perchè la cover non passa mai di moda e se fatta in maniera originale diventa un’arte. Quella che trovate sopra è la versione di Vittoria Hyde (ex X Factor 1) di “Cuore“, successo planetario di Rita Pavone, anno 1963. Con lei canta Marya, rapper sorella d’arte (suo fratello è Tormento dei Sottotono). Ma la sarabanda delle cover propone anche altre cose di gran livello.

Come questa qui sopra. La voce angelica di Malika Ayane accompagna la colonna sonora de “La prima cosa bella“, film di Paolo Virzì appena uscito che prende spunto dall’omonima canzone, interpretata da Nicola Di Bari e dai Ricchi e Poveri, seconda al Festival di Sanremo 1970. Versione assolutamente sublime.

E ancora, altro pezzo storico della nostra musica, rifatto con stile. “Quella carezza della sera” fu un successone grosso dei New Trolls del 1978. La band degli Studio 3 la ricanta a loro modo nell’ultimo album. Qui siamo più vicini all’originale, ma l’effetto è bello lo stesso.

Sanremo Nuova Generazione, “the best of esclusi”: Amelie, 4Tu, Studio 3, Vittoria Hyde

Sarà fisicamente impossibile dare spazio a tutti (sono 988!), ma alcuni ve li facciamo sentire. Quelli che abbiamo trovato in rete e che ci hanno colpito. Parliamo degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, di alcuni brani che ci hanno colpito. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

AMELIE- VIENE SERA

Quella che vedete sopra è Paola Memeo, in arte Amelie. Anni 33, milanese, da oltre dieci sulla scena musicale Jazz e pop. “Viene sera” è un bel brano, melodico, dolce. Che lei interpreta con una bella leggerezza. Sta lavorando al suo primo Ep, per una etichetta indipendente.

4TU – P.S

 4TU, alias Fortunato Cacco, da Venezia, che fa rock e pop e diverse belle canzoni dai testi fuori dagli schemi. “P.S.” è un pezzo decisamente orecchiabile. Di recente è salito all’onore delle cronache con un motivo “di buon anno” decisamente sui generis.

STUDIO 3 – SENZA UN SE

Gli Studio 3 li conosciamo bene. Sono una delle band giovani emergenti migliori del panorama italiano.  Il pezzo sanremese “Senza un se” è un bel tormentone, come gli ultimi “Uomini di gomma” e “Non deve mancare“. Sono già al quarto album. Ne riparleremo, perchè hanno una bellissima cover in circolazione.

VITTORIA HYDE – UN SOGNO QUALUNQUE

Vittoria Hyde ha partecipato alla prima edizione di X Factor e questa estate ha proposto un tormentone interessantissimo dal titolo “E’ con te“. Il pezzo sanremese, “Un sogno qualunque” è molto diverso dal suo genere e la mostra finalmente come artista “piena”. Anche di lei riparleremo, perchè anche lei ha in giro una bella cover.

Sanremo Nuova Generazione 2010: le indiscrezioni sui convocati per le audizioni finali

L’abbiamo lasciata a bollire per due giorni, in attesa di notizie certe, conferme, smentite, risposte. Ora possiamo dirvi di più sulla lista dei 70 convocati per l’audizione finale (lunedì e forse anche martedì) che porterà alla scelta dei sei nomi che affiancheranno Jacopo Ratini e Romeus sul palco di Sanremo 2010 Nuova Generazione.

Dovevano essere in 40, sono quasi raddoppiati. E’probabilissimo che siano quindi 8 e non 6 i prescelti, con 10 partecipanti totali alla rassegna dei Fiori. Sapremo tutto il 12 Gennaio, quando la commissione Sanremo Academy, presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e formata da Massimo Cotto, Andrea Lo Vecchio, Gigio D’Ambrosio e Mariolina Simone diramerà la lista dei fortunati.

Ci sono esclusi eccellenti. In rete girava il nome di Pilar, per esempio. Ma la vincitrice del Festival di Budva, prima italiana nella storia, ci ha smentito la convocazione. Così come dovrebbero essere fuori gioco nomi illustri quali Le Mani, Simone Tomassini, Riccardo Maffoni, l’ ex Amici Giuseppe Salsetta. E fuori anche il bellissimo pezzo del Federica Baioni Quartet “La vetrina delle vanità“. Ma ecco alcuni nomi, fra certezze ed indiscrezioni.

Cominciamo con quelli SICURI. Cantanti c0n i quali abbiamo parlato e che hanno confermato la loro convocazione o la cui presenza è stata confermata dalla casa discografica o ancora dagli stessi artisti tramite il proprio sito ufficiale: si tratta di Vittoria Hyde, (da X Factor 1), i nostri amici Miodio (sammarinesi, già all’ Eurofestival 2008 e l’anno scorso a Sanremofestival.59), Jacopo Sarno (attore e cantante),  Giulia Luzi (15 anni), Juliette Jolie (quella del tormentone “E adesso te ne puoi andar“), Studio 3, Manuel, Serena Abrami (da X Factor 2), Daniele Magro (da X Factor 2),  Giuseppe Cucè, Veronica Liberati (da “Ti lascio una canzone“), Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli), Jessica Brando, Simonetta Spiri (Amici). A questi si aggiunge Nina Zilli, i cui singoli sono andati a mille ed è ormai pronta per il lancio.

Stamattina c’è poi una lista pubblicata da Musicalnews che comprende, oltre ad alcuni di questi nomi anche: La Fame di Camilla, Areamag, Roberto Casalino (autore dei maggiori successi di Giusy Ferreri fra i quali “Non ti scordar mai di me“), Alessandro Mancuso, Beppe Stanco, Luca Napolitano (ex Amici), Cordepazze (finalisti a Musicultura 2009), Francesca Romana (vincitrice del premio De Andrè), Pierluigi Colantoni, i cavalli di ritorno, già in gara a Sanremo Giovani Daniela Pedali ed Andrea Febo, l’ex componente dei Gazosa Federico Paciotti, Viola Selise (nome d’arte di Elisa Rossi, da X Factor 2), Stefano Dall’Armellina. E abbiamo lasciato per ultimo Cristel Carrisi, figlia di Albano. Che dunque rientra sempre dalla finestra…

Circolano anche i nomi di Silvia Olari (ex Amici), Luca Leoni, Stefano Scandaletti e dei Khorakhanè, già in gara nel 2007. Quanto ai pezzi, parecchio quotato quello di Serena Abrami, scritto da Ivano Fossati e quello di Nina Zilli, che porta la firma di Kaballà, già autore con Mario Venuti e Grazia Di Michele di alcuni ottimi brani. Il pezzo di Giulia Luzi è firmato da Giò Di Tonno.

LA LISTA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DA QUI AL 12 GENNAIO VI TERREMO INFORMATI. STAY TUNED!

Esce “La musica dentro”, il primo Ep di Dante Pontone. “Cuore” è il nuovo singolo di Vittoria Hyde. Altri ex X Factor fra dischi, concerti e musical

Dopo quasi due anni di gestazione, arriva anche il primo lavoro discografico di Dante Pontone, il soulman che aveva preso parte alla prima edizione di X Factor: era nella scuderia over 25 di Simona Ventura e ne uscì non senza critiche eliminato proprio dal suo capitano. L’extended play si chiama “La musica dentro” ed è scaricabile su I Tunes.  Sono sei tracce, cinque inediti scritti da lui e Carlo Palmas ed una cover, la versione Unplugged di “Ti pretendo” di Raf.

Il disco è acquistabile cliccando su questo link (non lo facciamo mai, ma non avendo tracce video, lo aiutiamo). Un estratto di alcuni brani lo trovate anche sul myspace. Le tracce: “La musica dentro“, “Festa” (featuring BR-1), “Almeno un attimo“, “Quello che vorrei”,Finchè c’è” e appunto la cover del pezzo di Raf. Il tutto costa meno di cinque euro, lui è bravo, vale la pena.

VITTORIA HYDE COVERIZZA LA PAVONE – “E’ con te” è stato uno dei tormentoni dell’estate. Adesso, in attesa dell’album che arriverà in primavera, arriva “Cuore“, il secondo singolo di Vittoria Hyde, della prima edizione di X Factor. Il pezzo (qui il video),  è la cover del successo di Rita Pavone del 1963  e prevede la partecipazione di Marya, rapper sorella di Tormento dei Sottotono, già corista in “Alla mia età” di Tiziano Ferro. E intanto è in corsa per Sanremo: il suo pezzo “Un sogno qualsiasi” è fra i 151 in lizza per sei posti nella sezione Giovani.

GLI ALTRI EX X FACTOR: FEDERICA SANTINI (FM) – Altri concorrenti delle passate edizioni di X Factor si stanno muovendo.Federica Santini, che era una delle componenti del gruppo FM, come abbiamo detto in passato, ha vinto due concorsi, uno dei quali le dà diritto alla realizzazione di un inedito, di sua composizione. Il tutto uscirà entro un anno: “Perchè ci vuole del tempo, vogliamo fare le cose per bene”. Verosimilmente, la sentiremo in vista di Sanremo 2011, perchè parteciperà alle selezioni per il settore giovani o per Sanremolab, altro premio vinto in un concorso.

ANNALISA BALDI AL LAVORO, CLUSTER NATALIZI – Annalisa Baldi, dopo l’uscita del singolo Io ballo da sola è in sala di registrazione per lavorare al primo album cui forse parteciperà la sua band Zero in condotta, con i quali gira l’Italia ancora oggi. La band a cappella dei Cluster è uscita in queste feste di Natale invece con l’EP “Cluster for Christmas” (due tracce: “Deck the hell/Santa Claus is coming to town” e “Have yourself a merry little Christmas“) e l’album “Christmas present” (dieci tracce con classici di natale: i due brani di cui sopra, “Silent night”, “Jingle bells”, “Sleigh ride”, “My Christmas Tree”, “away in manger”, “Christmas present”, “Adeste fideles” ft James Cannon e “I’ll be home for Christmas”).

MUSICAL DI GRUPPO – Sempre sul fronte X Factor, seguendo il solco fatto da “Amici”, il 15 gennaio parte il tour de “Il pianeta proibito“, musical ideato da Luca Tommassini, direttore artistico del programma.  Tommassini ha preso spunto dal musical originale del 1988 (ispirato all’omonimo film cult del 1956) con un collage di citazioni di William Shakespeare per mescolarle con le hit della storia del rock che risalgono agli anni 60 e 70. Una carrellata di successi dai Beach Boys ai Nirvana, passando per i Rolling Stones.

Con Lorella Cuccarini e Cesare Bocci, saranno sul palco gli ex X Factor Ilaria Porceddu, Giops (fresco di Sanremolab), Chiara Ranieri, Francesca Ciampa, Enrico Nordio e Antonio Marino. Di questi, solo Enrico Nordio e Ilaria Porceddu hanno alle spalle un album uscito dopo le rispettive partecipazioni al programa, mente Marino ha partecipato l’anno scorso a Sanremofestival.59. Qui trovate le tappe del tour.

Sanremo 2010 “Nuova Generazione” versione Eurofestival: pezzi in rete, in radio e in vendita prima della rassegna. In corsa persino Riccardo Maffoni (che vinse nel 2006!)

Sanremo apre finalmente all’ Europa. Nel senso che l’imbalsamata manifestazione, da sempre ancorata a vecchi rituali, si sta piano piano modernizzando. Da ieri è ufficiale l’elenco dei brani che partecipano alla selezione per la sezione giovani, denominata quest’anno “Nuova Generazione“: sono tutti in rete sul sito ufficiale del Festival e possono essere ascoltati. Praticamente come succede per l’ Eurofestival, i pezzi sono disponibili PRIMA della rassegna.

Non si possono scaricare dal sito, ma – questa è la grandissima novità – un mese prima del Festival (dal 18 gennaio), i sei brani che la commissione di SanremoAcademy sceglierà potranno essere (insieme ai due di Sanremolab) non solo promossi sul web – saranno disponibili in streaming i video – ed in radio (NON in tv, però), ma anche addirittura venduti.“Stavolta i giovani – ha dichiarato al sito Rockol Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo potranno arrivare sul palco con una canzone già conosciuta dal pubblico: la combinazione artista sconosciuto con canzone sconosciuta, come sappiamo, fatica ad attirare l’attenzione del pubblico televisivo”.

Se Malika Ayane ed Arisa avessero avuto questa possibilità l’anno scorso sarebbero andate ancora meglio. Se, per ipotesi, prima del Festival uscisse una compilation dei brani dei giovani sarebbe tanto di guadagnato anche per l’industria, che un tempo utilizzava Sanremo come un marchio di qualità“. Avete letto bene questa ultima frase? In Europa lo fanno DA SEMPRE, con l’Eurofestival. Solo che la Rai non partecipa dal 1998 e allora sembra una cosa nuova…

Fra i motivi in concorso, che si giocano sei posti per l’Ariston ci sono alcune piccole perle, gioielli musicali, come “La vetrina delle vanità” del Federica Baioni Quartet, dal chiaro sapore jazz, oppure “Niente da buttare“, dei fiorentini Dinamo, già protagonisti in Umbria di Saremo al C’entro. Interessante ma troppo sofisticato per Sanremo uno dei due soli pezzi  in dialetto, “Illumina s’iscu’ru” della cagliaritana Paola Verde (l’altro è “Neule Scure“, di Elsa Martin, in friulano)  C’è poi un cognome famoso: Alberto Bertoli, che canta “Il tempo degli Eroi“, è il figlio di Pierangelo Bertoli. Ne riparleremo, perchè è uscito con un singolo scritto da Ligabue ed ispirato proprio dal padre.

A VOLTE RITORNANO – Scorrendo i nomi degli artisti che hanno presentato un brano, si trovano due cantanti già passato a Sanremo, si tratta di Jacopo Troiani, terzo nel 2008 con “Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene” e nientemeno che Christian Lo Zito, che partecipò nel 2005 con “Segui il tuo cuore” insieme a Veronica Ventavoli  (“L’immaginario”) e Ariel (Sanremo 2008), pure loro in corsa. Come Antonello Carozza, ex Amici, e i Korakhanè, in gara a Sanremo 2007, Daniela Pedali, in corsa anche nel 2003 e Andrea Febo, in gara nel 2002. Avanti ancora: vi ricordate dei Gazosa che vinsero nel 2001 con “Stai con me forever” ? Bene, ora che la band si è sciolta, prova da solista per uno dei componenti, Federico Paciotti. Ma soprattutto, per la serie quando vincere non serve a niente, troviamo persino Riccardo Maffoni, vincitore della sezione giovani nel 2006. Da non credere.

IN RAMPA DI LANCIO – Il nome più noto, invece è quello de Le Mani, rock band emergente di Matera con alle spalle già parecchi ottimi singoli e un Heineken Jammin’Festival: occhio alla loro “Semplicemente“, gran bel pezzo, molto radiofonico. Ma non vanno sottovalutati anche gli emergenti La fame di camilla band italo albanese reduce dal successo di Arè Rock Festival e da quello del singolo “Storia di una favola“. Un singolo di buon successo all’attivo (“Francesco“, scritto da Daniele Silvestri”) ce l’ha anche la giovane La Elle.  In tema europeo, tenete d’occhio anche “Meduse” di Pilar, l’artista romana che ha rappresentato l’Italia – vincendo anche un premio – al Festival di Budva in Montenegro.

AMICI, X FACTOR E SIMILI – Da Castrocaro (e in gara anche l’anno scorso) c’è invece Ylenia Lucisano, mentre da Sanremofestival.59, la rassegna web dell’anno scorso, tornano i B-Mora e L’Or con “Io per te”. In rete va benissimo anche “Ballerina” di Stefano Scandaletti, col suo testo decisamente anticonformista.  Da X Factor prima edizione in gara Vittoria Hyde, col pezzo “Un sogno qualunque” e Maria Teresa D’Alise (“Afferrami l’anima”), e dalla seconda Daniele Magro, Serena Abrami (interessantisisma la sua “Tutto da rifare”) ed Elisa Rossi che torna ed esibirsi col suo nome d’arte Viole Selise. Reduce dal boom della cover di volare, troviamo anche Silvia  Di Stefano, figlia di Lena Biolcati con “Lettera a mio padre”.

ALTRI NOMI NOTI – E ancora. Dopo il buon successo del tormentone “Nel mio paese“, si rivedono i Chiaraluna, band di Borgosesia lanciata da Talent1 (ne avevamo parlato qui). Sempre per la categoria “Nomi noti”, segnaliamo anche Mauro Spenillo, già in gara nel 2001 nel duo Principe e Socio M” col pezzo “Targato Na“. Curiosamente, è in gara anche il fratello Antonio. Da Amici 2008, in gara anche Silvia Olari. E dopo vari tormentoni cover, ecco anche i Vanilla Sky ma il rock è assicurato anche dai Malamonroe, settimi l’anno scorso a Sanremofestival. 59. Da dove arriva anche Manuel Auteri, secondo l’anno scorso, che sfiderà di nuovo Ania. E poi ci sono gli Studio 3, quelli del tormentone “Uomini di gomma“. Curiosa invece l’accoppiata straniera fra la francese Kelly Joyce (quella dello spot wind) e Timothy Snell, canadese, secondo ad Amici 2 e poi a “Notti sul Ghiaccio”. Sul fronte stranieri, occhio anche alla 23enne maltese Claudia Faniello con “Guardami”, molto amata dal pubblico eurofestivaliero.

LE PERLE E I NOSTRI AMICI – In generale, comunque il livello è molto alto e c’è anche spazio per pezzi più complessi, più da Musicultura, come il già citato brano del Federica Baioni Quartet, come quello dei napoletani Pennelli di Vermeer, Meduse” di Pilar, il pezzo contro le bombe ed il terrorismo dei Korakhanè o come la graziosissima “Volo in Paradiso” di Amadea. E dato che fare il tifo è lecito, permetteteci un piccolo sostegno ai nostri corregionari Salvatore Di Stefano e alla sua “Mi aiuti“, Nicola Gargaglia (“Un pò di lei“), Verdì, col brano “Amo Irene”.

Oltrechè ai nostri amici, personali e di questo blog, i Miodio, band sammarinese due anni fa in gara all’Eurofestival per il  Titano e nel 2008 ottavi classificati a Sanremofestival. 59, la rassegna web. Quest’anno ci riprovano con “Perdo contatto” e Michele Imberti con “15 maggio”, E ancora,  tifiamo per Roberto Meloni, cantante sardo residente in Lettonia, due volte all’Eurofestival per il paese baltico in diverse formazioni. Qui ci prova da solista con “Per un domani“. Forza Ragazzi, siamo con voi.