“Ist es wahr”, il ritorno dei Söhne Mannheims

Salutiamo con piacere il ritorno sulle scene musicali europee di uno dei gruppi migliori e più moderni a livello di sonorità e anche fra i più premiati nella natìa Germania. Si chiamano Söhne Mannheims e il loro leader è Xavier Naidoo, rapper che poi ha avuto anche una grande carriera da solista. Sono sulla scena dal 1995 e non sbagliano un album. “Ist es wahr” è il singolo che accompagna “Barrikaden” von Eden“, il aurto album da studio (settimo complessivo).

Sonorità avvolgenti, magari non immediatissime, ma un prodotto di grande qualità sicuramente, con un inserto rap che lo valorizza ancora di più. Un  milione di copie vendute coi primi tre album da studio e due live, praticamente imbattibili in tutto il mondo germanofono,  anche questo promette bene, almeno a giudicare dal singolo numero uno. Dato che il video ufficiale  in alto è spezzato da un intermezzo che annuncia il titolo, qui vi facciamo sentire la canzone “pulita“.

Pubblicità

Oscar della musica tedesca e svizzera 2010: vincono Stress e Cassandra Steen

Torniamo su un premio che ha un certo peso a livello discografico, ma che avevamo trascurato, vale a dire gli Oscar della musica germanofona, gli Echo Awards, assegnati in Germania e gli Swiss Awards in Svizzera. L’anno scorso du il trionfo d Stephanie Heinzmann quest’anno a livello internazionale è l’anno di Lady Gaga. Ma le grandi cose sono nei premi agli artisti nazionali (con l’avvertenza che in riferimento agli Echo, il termine “nazionale” è in realtà riferito all’intero panorama germanofono.

In Germania premiati gli emergenti del momento vale a dire Cassandra Steeen ed il suo album “Darum leben wir” e i Silbermond con il loro premiatissimo “Nicht passiert”, oltre ai Baseballs che coverizzano in chiave rockabilly grandi successi del pop interrnazionale. In Svizzera, invece il trionfatore è Andres Andrekson in arte Stress, rapper elevetico di origine estone che canta in francese ma è espressione dell’area romanda: è senz’altro il personaggio dell’anno. In alto, “Tous les memes” di Stress, in mezzo “Stadt” di Cassandra Steen.

ECHO AWARDS

Miglior artista di lingua tedesca uomo: Xavier Naidoo
Miglior artista di lingua tedesca donna: Cassandra Steen
Miglior artista internazionale uomo: Robbie Williams (GBR)
Miglior artista internazionale donna: Lady Gaga (USA)
Miglior gruppo di lingua tedesca: Silbermond
Miglior gruppo internazionale: Depeche Mode (GBR)
Singolo dell’anno (nazionale): We have a dream de I finalisti di Deutschland Sucht der Superstar
Singolo dell’anno (Internazionale): Poker Face di Lady Gaga
Album dell’anno: Stadtaffe di Peter Fox
Miglior esordiente di lingua tedesca: The Baseballs
Miglior esordiente internazionale : Lady Gaga
Premio onorario: Peter Maffay

SWISS AWARDS:

Miglior canzone svizzera: Tous les memes di Stress
Miglior canzone internazionale: Poker face di Lady Gaga (USA)
Miglior album svizzero pop rock: Touch Yello degli Yello
Miglior album pop-rock internazionale: Funhouse di Pink (USA)
Miglior album urban svizzero: Des rois, des pions ed des fous di Stress
Miglior album Urban internazionale: The End dei Black Eyed Peas (USA)
Miglior esordiente svizzero: Pegasus
Miglior esordiente internazionale: Milow (BEL)
Miglior album dance svizzero: 2009 di Dj Antoine
Premio speciale alla carriera.: Yello
Premio della Giuria: Big Zis

Una canzone per l’estate 2009: “Stadt” di Cassandra Steen ft Adel Tawil

La Germania è sempre pronta a regalarci canzoni di livello notevole. E questa non fa eccezione. Perchè oltretutto unisce due personaggi importanti della scena musicale dance-pop teutonica, entrambi curiosamente nati in Germania, ma come di vede dal video, di chiare origini africane. In questo caso diremmo più pop che dance, però.

“Stadt” è il  nuovo singolo di Cassandra Steen, cantante e vocalist, già sentita anche in diverse collaborazioni, tutte con artisti nativi tedeschi ma per dirla alla teutonica figli di “gastarbeiter”, lavoratori stranieri immigrati, tutti esponenti della scena moderna tedesca (Bushido, Xavier Naidoo, Azad e via dicendo).

Il singolo è tratto da “Darum wir leben” (Dunque viviamo), secondo suo album solista. Nel brano duetta con Adel Tawil, animatore del progetto “Ich + Ich”, del quale avevamo parlato. Cliccando invece qui poptete sentire il primo singolo dell’album, la track title. Tutto molto bello.