“Je reprends ma route”, 40 big francesi per i diritti dei bambini

Diamo un pò di spazio ad una delle tante iniziative benefiche che spuntano dal pianeta musica e ancora una volta, come già successo con l’annuale iniziativa de Les Enfoirés, lo spunto arriva dalla Francia, con un altro progetto ormai tradizionale. Si tratta de “La voix de l’enfant”, un supergruppo di artisti solisti che si mettono insieme per l’occasione per raccogliere fondi a sostegno dell’omonima associazione che si batte da anni per la difesa dei diritti dei bambini nel mondo.

Dal 24 sattembre sarà acquistabile  su Itunes “Je reprends ma route”, che coinvolge 40 big della musica francese presente e passata, fra i quali anche quattro ex partecipanti eurovisivi: Hugues Aufray (Lussemburgo 1964, “De que le printemps revient”), Marie Myriam (ultima vincitrice in quota Francia, 1977, “L’oiseau et l’enfant“), Gérard Lenorman (Francia 1988, “Chanteur de Charme“) e Anggun (Francia 2012, “Echo (You and I)“).

I 40 partecipanti che si sono uniti per la trentennale associazione che ha fra i suoi testimonial anche l’attrice Carole Bouquet, sono: Yannick Noah, Lorie, Matt Pokora, Mélissa Nkonda, Hugues Aufray, Joyce Jonathan, Nicolas Peyrac, Sheryfa Luna, Grégoire, Jenifer, Merwan Rim, Gérard Lenorman, Emmanuel Moire, Dominique Magloire, Mani, Priscilla, Mickael Miro, Rose, Philippe Lavil, Marie Myriam, Mikelangelo Loconte, Melissa Mars, Faudel, Anggun,Stanisla, Julie Zenatti, Colonel Reyel, Annie Cordy, Yves Duteil, Pauline Delpech, Pierre Souchon, Judith, Quentin Mosimann, Lââm, Michael Jones, Cylia, Ycare, Collectif Métissé.

Una lista eterogenea come si vede, che comprende anche francesi “adottivi” (le ciatate Marie Myriam e Aggun, ma anche Melissa Nkonda, che è del Mali, ma anche l’italianissimo Mikelangelo Loconte da Cerignola lanciato da “Mozart, l’Opera Rock”) o per metà (Quentin Mosimann che è per metà svizzero, Sheryfa Luna, di origine algerina, Yannick Noah, che è per metà haitiano e alcuni dei componenti del Collectif Metissè).

Ma attenzione, il progetto è interattivo. Da quest’anno infatti, l’iniziativa è sostenuta da My Major Company, l’etichetta discografica interamente finanziata dagli internauti, che in Francia sta sfornando talenti (ce ne sono nei 40 anche alcuni da lei lanciati come Grégoire, Joyce Jonathan e Judith). La canzone infatti sarà inclusa in una compilation che uscirà a novembre e saranno gli stessi navigatori a decidere quali canzoni gli artisti canteranno.

Lo potranno fare, come nello stile dell’etichetta discografica, contibuendo in maniera fattiva al progetto, ovvero finanziandolo. Non col semplice acquisto del brano ma in più modi:

  • Finanziando parte della realizzazione della compilation: in cambio ci sarà un ritorno economico (rimborso) al netto delle tasse e di quello che verrà versato (la gran parte del ricavato delle vendite) all’associazione (investimento: da 10 euro: più venderà il disco, più sarà alto tutto)
  • Finanziamento senza ritorno: riceverete il singolo a casa (sempre a partire da 10 euro)
  • Possibilità di suggerire le canzoni della compilation più il nome scritto nella copertina fra i contributori (da 50 euro)
  • Il poster esclusivo più le opzioni 2 e 3 (da 80 euro)
  • Un pannello autografato d auno dei 40 big a scelta (da 200 euro)
  • Il disco d’oro, più le opzioni 2, 3 e 4 (da 300 euro)

Più tutta una serie di situazioni intermedie fino a 1000 euro che trovate  in questo link. Per aderire invece potete andare a scegliere nel dettaglio qui.

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (12/9/2010)

Settimana ricca di novità, con una conferma importante. Quella degli Editors, band indie britannica di grande successo in Belgio che è in testa appunto alle charts di questo paese con “No sound but the wind“, inedito che fa parte della colonna sonora del nuovo episodio della saga di Twilight. L’altra novità è la solita sgradevole  abitudine dei francesi di far cassetta con finte canzoni create al computer ed interpretate da cantanti virtuali: dopo Bebè Lily e i suoi amici, ecco Renè la talpa con “Mignon Mignon”. No, non ve la facciamo sentire. Abbiamo rispetto per la musica.

La seconda novità è un primato tutto autoctono in Svizzera, per singoli e album: era diverso tempo che non succedeva. Si conferma invece l’ex tennista Yannick Noah in Francia. In Germania ed Austria, vetta per i Wir sind Helden, band pop rock tedesca molto anticonformista. In alto, la canzone degli Editors lanciata da Twilight, sotto, come al solito, tutti i numeri uno.

AUSTRIA: We no spaek americano- Yolanda Be Cool ft D Cup
BELGIO: No sound but the wind (live at rock werchter 2010) -Editors
BULGARIA: We no spaek americano- Yolanda Be Cool ft D Cup
CROAZIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
DANIMARCA:Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
FINLANDIA:  Juurta Jaksain-Mokoma
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA: We no spaek americano- Yolanda Be Cool ft D Cup
GRAN BRETAGNA: Please don’t let me go – Olli Murs
GRECIA: Last summer – Nikos Ganos
IRLANDA: For the first time – Script
ISLANDA: Pad geta ekki allir verid gordjoss- Pall Okar & Memfismafian
ITALIA: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO:  We non speak americano – Yolanda Be Cool ft D Cup
NORVEGIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
OLANDA: Born again – Ricky L ft M:ck
POLONIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta (airplay)
PORTOGALLO: Fire with fire – Scissor Sisters
REPUBBLICA CECA: We non speak americano – Yolanda Be Cool ft D Cup
ROMANIA: Alejandro- Lady Gaga  (airplay)
RUSSIA – Ljubov spaset mir – Vera Brejneva
SLOVACCHIA – We no speak americano- Yolanda Be Cool ft D Cup
SPAGNA: Waka Waka (Esto es  Africa)– Shakira ft Freshlyground
SVEZIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
SVIZZERA: Legändä & Helgä – Bligg
UNGHERIA: We non speak americano – Yolanda Be Cool ft DCup

ALBUM:

AUSTRIA: Bring mich nah hause – Wir sind helden
BELGIO: Tomorrow morning- Eels
DANIMARCA: Rasmus Seebach – Rasmus Seebach
FINLANDIA: Maappallo- Raappana
FRANCIA: Frontiéres – Yannick Noah
GERMANIA: Bring mich nah hause – Wir sind helden
GRAN BRETAGNA: Teenage dream – Katy Perry
IRLANDA: Mayhem- Imelda May
ISLANDA: Skrytin verold –Bjartmar og Bergrisanir
ITALIA: The final frontier- Iron Maiden
NORVEGIA:  The final frontier- Iron Maiden
OLANDA: Next to me – Ilse De Lange
POLONIA: Italia-Chris Botti
PORTOGALLO: O melhor de Beto – Beto
REPUBBLICA CECA: The final frontier – Iron Maiden
SPAGNA:  One love – David Guetta
SVEZIA: The final frontier- Iron Maiden
SVIZZERA:  The greatest hits session – Bellamy Brothers & Gölä
UNGHERIA:A királyok hegedűse – Zsoltan Maga

Le tube de l’été 2010, la Francia che balla: parte prima

Inauguriamo questo spazio dedicato alla musica estiva francese. Il cosiddetto “Tube de l’été“, una sorta di alta rotazione dei brani più riempipista e danzerecci che ogni estate fanno impazzire la gioventù di Francia. Il “Tube” L’avevamo evocato parlando di Jessy Matador e di “Allez Olà Olè”: il brano dell‘Eurofestival era nato originariamente proprio per diventare un tormentone estivo oltrechè l’inno francese per i Mondiali (ha portato benissimo, non c’è che dire!). E infatti Matador c’è, nella categoria “Varietè”. Ecco le proposte europee di questa categoria (in tutte e quattro sono presenti anche artisti non europei)06

GAETAN ROUSSEL – “Nous ne faisons que passer” – Disco d’esordio come solista per questo cantautore ex di alucuni gruppi rock. L’album si chiama “Ginger”. Pezzo molto caldo, indubbiamente. Suoni e melodie assolutamente solari.

YANNICK NOAH – Angela – L’ex campione di tennis, ormai dedito alla canzone torna dopo quattro anni da “Charango”, con un singolo che anticipa il nuovo album. A 50 anni è amatissimo dal pubblico, che dopo le imprese sportive ne celebra ora le ottime doti canore. C’è tutto il calore delle sue origini africane. Una bella canzoncina, discreto tormentone.

CHRISTOPHE MAE – Je me lache – Christophe Maè è uno dei nomi della nuova generazione che vendono di più. Nonostante abbia già 35 anni, è soltanto al terzo album, tutti e tre balzati al primo posto in classifica, regalandogli un disco di diamante e tre dischi di platino. Un vero big della musica francese che da “On trace la route” estrae il terzo singolo “Je me lache“, grosso tormentone destinato a far ballare tutta la Francia (e ad issarsi presto in vetta alle charts).