Eurofestival 2010: Albania, Cipro e Malta dicono si, Lussemburgo no. Le giurie anche in semifinale

eurovision-2010-osloAggiornamenti sulla macchina organizzativa dell’ Eurofestival 2010, che si terrà ad Oslo, in Norvegia, dal 25 al 29 maggio prossimi. Sono già 26 i paesi che hanno dato la loro adesione ufficiale: si sono aggiunti alla truppa infatti anche Albania, Malta e Cipro. Ma va detto che saranno cruciali i mesi di novembre e dicembre, per definire il quadro delle partecipanti, che alla fine non dovrebbe essere troppo diverso da quello dell’anno scorso,  a parte il già sicuro ritorno della Georgia e l’altrettanto certo turno di stop per la Repubblica Ceca. Ai 23 paesi, che trovate in fondo, va aggiunta la Spagna, che non ha ancora detto si ma sta già lavorando sulle selezioni…

LUSSEMBURGO, AUSTRIA, MONACO, ITALIA , SAN MARINO, LIECHTENSTEIN– Quattro paesi che non si saranno: Austria e Monaco hanno detto che almeno per un altro anno staranno a guardare in attesa di capire come poter ripartire, mentre il Lussemburgo, che si era detto interessato il ritorno, ha bisogno di tempo per organizzarsi e dunque almeno quest’anno, non ci sarà. Quanto all‘Italia, la Rai continua a fare orecchie da mercante, come si suol dire. La sensazione è che per il ritorno dell’Italia ci vorrà una presenza di tutti quanti gli altri paesi. San Marino deciderà a novembre, il Liechtenstein è in attesa di aderire alla Ebu per poi debuttare.

ESTONIA E ANDORRA IN FORSEEstonia in forse: la tv baltica ha tagliato i fondi e dunque ora potrebbe non esserci abbastanza denaro per andarsene ad Oslo. Ma dopo il sesto posto dell’anno scorso, c’è chi spinge per andare lo stesso. Decideranno a Novembre, come Andorra, anch’essa alle prese con problemi di budget. La tv irlandese è in deficit, ma alla fine i trifogli ci saranno. Magari a scartamento ridotto, ma ci saranno.

GIURIE ANCHE IN SEMIFINALE – Ma la vera notizia, quella che potrebbe decisamente cambiare le classifiche – e forse finalmente premiare il migliore – è che le giurie tornano anche nelle semifinali, sempre con il peso del 50%, a bilanciare il televoto. L’anno scorso il ritorno fu sancito solo per la finale. Niente ripescaggi, entrano le prime dieci di ogni semifinale, combinando le graduatorie di pubblico e giuria. Ogni paese avrà 5 giurati, tutti provenienti dal mondo della musica. Questa dovrebbe essere la chiave per far tornare in gara alcuni paesi nei prossimi anni e sicuramente quella per avere graduatorie il più possibile depurate dai voti di prossimità , comunque non del tutto eliminabili.

ADESIONI CONFERMATE – Albania, Azerbaigian, Armenia,  Bielorussia, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna,  Georgia, Grecia, Islanda, Israele, Lettonia, Malta, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Turchia,  Ucraina,

Pubblicità

Una Risposta

  1. Emanuele, cmq già l’anno scorso il 50-50 ha funzionato. Avresti scommesso su Yohanna seconda? purtroppo è vero, il block vote forse nn sparirà mai (Grecia-Cipro) e magari almeno 5-6 nazioni le vedremo in finale x sempre (big 4 a parte). diciamo che nelle semi avremo ancora un incentivo maggiore a nn portare baracconate.
    Poi ho 2 notizie
    1) il primo cantante di quest’anno è il bulgaro Miroslav Kostandinov alias Miro, che alla finale nazionale canterà 5 canzoni e una la porterà a Oslo.
    2) si ritira l’Ungheria!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: