L’estate delle radio europee premia “Euphoria” (da noi invece…)

L’estate musicale delle radio italiane è nel segno dei tormentoni ma anche all’insegna come al solito di una differenza netta nei confronti dell’Europa. In tutto il continente il brano che sta scandendo l’estate è “Euphoria” di Loreen (numero 1 della chart continentale per 8 settimane e attuale numero 2) accompagnato da successi made in Usa come “We are young” di Fun ft Janelle Monae e “Whistle” di Flo Rida, molto gettonati anche da noi, al pari di “Call me maybe” della canadese Carly Rae Jepsen e di “Balada” del brasiliano Gusttavo Lima (attuale numero 1 in Europa). Dopo oltre due mesi di dominio anche nell’airplay, Loreen è ora quarta (unica europea nella top 10) dietro a Carly Rae Jepsen, ai Maroon 5 con “Payphone” e al citato Flo Rida.

ITALIA “AVIARIA” – In Italia invece il tormentone dell’anno arriva da Radio Globo, la maggiore emittente privata romana, che ha visto il suo prodotto “Il Pulcino Pio” salire nientemeno che in testa alla chart di I Tunes (sic!). La voce è quella di Morgana Giovannetti, 28 anni, attrice e animatrice del Morning Show, ex bambina prodigio del Bagaglino. La classifica dell’airplay italiano, stilata sulla base degli ascolti dei 16 principali network italiani vede in testa “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci davanti a “Per dirti ciao” di Tiziano Ferro e al citato Gusttavo Lima. L’unico altro italiano nei 10 è Cesare Cremonini con “Il comico (Sai che risate)”

Come previsto invece, il successo di “Endless summer” di Oceana è finito con la conclusione degli Europei di calcio, dei quali era l’inno ufficiale. Le Serebro e “Mama Lover” sono seste, dietro “Only the horses” degli Scissor Sisters, mentre esce dai 10 un bel pezzo crossover come “Ma cherie” dello svizzero DJ Antoine ft The Beatshakers.

REGNO UNITO – Per dare l’idea di quanto sia grande il solco fra quello che si ascolta in Europa e quello che invece passa da noi, si prenda la Gran Bretagna, non certo un paese lontano dal sound made in Usa e dai prodotti di cassetta: il brano più suonato  è “Spectrum” di Florence + The Machine,  davanti a “How we do (party)” di Rita Ora e al dj Calvin Harris ft Example con “We’ll be coming back”. Tre britannici (due inglesi e uno scozzese) ai primi tre posti, cinque nei 10 considerando anche  Wiley (7.) e Little Mix (10.), più gli irlandesi The Script (6.)

FRANCIA – Non è decisamente un estate francofona quella delle radio francesi, che per legge sono obbligate a trasmettere il 60% di produzione nazionale ma che mettono al primo posto il sound internazionale di Flo Rida e Maroon 5. Primo europeo il tedesco Josè De Rico (ft Henry Mendez) già leader in Spagna con “Rayos del sol”, terzo davanti alla giovanissima (appena 16 anni) inglese di origine olandese Birdy con “Skinny Love“. Il primo brano francese è “Sur le fil” di Jenifer, a lungo nella top 10 e ora in posizione 13.

SPAGNA – Il riferimento per la Spagna è la chart di Los 40, il network pigliatutto vero termometro del sound giovanile iberico. Anche qui “Euphoria” è stato a lungo il brano più suonato. Adesso è quarto, e il pezzo che segna il ferragosto è tutto italiano: si tratta di “Tacatà” di Romano & Sapienza ft Rodriguez, che precede “Dance again” di Jennifer Lopez e i citati Maroon 5. Anche qui c’è molta produzione locale sempre per via delle leggi in vigore, ma il primo brano di un artista spagnolo è “Pan y mantequilla” (Pane e burro) dei canari Efecto Pasillo, undicesimi, battuti anche da Josè de Rico (settimo).

GERMANIA – Infine, la Germania. Il ferragosto è tutto per “Blow me (One last kiss)” di Pink, entrato in rotazione questa settimana, che ha sfilato il primato a Loreen, seconda davanti a Carly Rae Jepsen. La freschezza degli islandesi Of Monsters and Men e della loro “Little Talks” (quinti) precede i tre brani tedeschi ovvero “Tage wie diese” dei Toten Hosen, a lungo primi e ora sesti, “M&F” dei Die Arzte (ottavi) e “Du” del rapper Cro (decimo).

Le classifiche di vendita in Europa (29/7/2012)

Parla ancora italiano la settimana dei dischi più venduti, con “Tacabrò” di Romano & Sapienza ft Rodriguez che si avvia a diventare un successo europeo di portata straordinaria. Ma la settimana conferma anche Flo Rida e il suo fischio, Florence  + The Machine con “Spectrum“. Sotto, tutti i numeri uno. Sopra, il pezzo dance della svedese Alina Devecerski “Flytta pa dej”.

SINGOLI

  • AUSTRIA Tacabrò- Romano & Sapienza ft Rodriguez
  • BELGIO:  Balada- Gusttavo Lima (Fiandre) /Happiness – Sam Sparro(Vallonia)
  • BULGARIA:  Whistle- Flo Rida
  • CROAZIA: Ljubav je – Prljavo Kazaliste (nazionali) /Balada-Gustavo Lima (internazionali)
  • DANIMARCA:  Hun tog min guitar – Muri & Mario
  • FINLANDIA: Kran Turismo -JVG ft Rappaana
  • FRANCIA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • GERMANIA: I follow rivers – Lykke Li
  • GRAN BRETAGNA: Spectrum – Florence & The Machine
  • GRECIA: Poses Xiliades Kalokairia- Demy
  • IRLANDA:   Spectrum – Florence & The Machine
  • ISLANDA: Du ert min- Helgi Julius & Valdimar Gudmundsson
  • ITALIA: Balada-Gusttavo Lima
  • LUSSEMBURGO: Balada- Gusttavo Lima
  • NORVEGIA:  Flytta pa dej- Alina Devecerski
  • OLANDA:  Balada- Gusttavo Lima
  • POLONIA: Whistle- Flo Rida
  • PORTOGALLO: Anda con migo a ves o aviores – Os azeitonas
  • REPUBBLICA CECA:  Whistle – Flo Rida
  • ROMANIA: Vara Nu dorm – Connect R
  • RUSSIA: Whistle – Flo Rida
  • SLOVACCHIA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • SLOVENIA: Hotel Mama-Electrix /Princess of China- Coldplay & Rihanna (internazionale)
  • SPAGNA:  Tacabrò- Romano & Sapienza ft Rodriguez
  • SVEZIA: Whistle- Flo Rida
  • SVIZZERA: Balada- Gusttavo Lima
  • UNGHERIA: Payphone – Maroon 5 Wiz Khalifa
 
ALBUM:
  • AUSTRIA: Cro- Raop
  • BELGIO: Good Time – Owl City & Carly Rae Jepsen (Fiandre) /Co-Pilot – Kristina Marie ft Corneille (Vallonia)
  • DANIMARCA: Mer end kaerlighet – Rasmus Seebach
  • FINLANDIA: Voicen Kesahitti 2012 – Interpreti Vari
  • FRANCIA: L’apogée- Sexion d’Assault
  • GERMANIA: Cro-Raop
  • GRAN BRETAGNA:  Good morning to the night – Elton John vs Pnau
  • GRECIA: Eipa stous filous mou- Eleonora Zouganeli
  • IRLANDA Greatest Hits- Bruce Springsteen
  • ISLANDA: Heim i heidarlinn – Helgi Bjornsson
  • ITALIA:  Sapessi dire no-Biagio Antonacci
  • NORVEGIA: Born to die – Lana Del Rey
  • OLANDA: Xander in concert – Xander de Bujsonjé
  • POLONIA: Mysliewicka – Artur Andrus
  • PORTOGALLO: En acustico – Pablo Alboran
  • REPUBBLICA CECA: Racek- Tomas Klus
  • SPAGNA:En acustico – Pablo Alboran
  • SVEZIA: 40 ar 40 hits – Thomas Ledin
  • SVIZZERA: Ängu u Dämone II – Gölä
  • UNGHERIA: Irany az elet – Tibor Kocsis

La nostra top 20 europea del 2011, per chiudere l’anno in musica….

Come già fatto di questi tempi un anno fa, chiudiamo l’anno in musica, consegnandovi la nostra personale hit parade europea del 2011. I 20 brani che a giudizio della redazione – e dunque soggettivo – hanno meglio rappresentato i dodici mesi appena trascorsi. Sono esclusivamente brani di artisti europei e tutti inediti, senza prendere in considerazione le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, Buon 2012 a tutti….

20.  SERENA ABRAMI – Lontano da tutto (Italia) L’esordio discografico della ex partecipante ad X Factor prima edizione, grande talento e voce melodiosa, su un pezzo scritto da Niccolò Fabi. Solo quarta Sanremo Giovani, avrebbe meritato il secondo posto.  Video girato da Rocco Papaleo.

19. ERIC SAADE – Popular (Svezia) – Il terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest si è guadagnato una ottima popolarità europea, con diversi fan anche in Italia.

18.  ROBERTO VECCHIONI – Chiamami ancora amore (Italia) – Il ritorno in grande stile del vincitore di Sanremo 2011 si merita la top 20 per il grande consenso di pubblico riscosso, con un pezzo impegnato e di livello. Uno dei rari brani sanremesi di cui non esiste video ufficiale.

17. NIKKI PONTE – I don’t wanna dance (Cipro) – La cipriota di padre portoghese, lanciata dallo X Factor greco, non è riuscita a portare questo pezzo all’Eurovision Song Contest in quota Grecia, ma l’Europa l’ha ballato lo stesso.

16. WESTLIFE – Lighthouse (Irlanda) – Il congedo del gruppo irlandese dal suo pubblico è in grande stile, con un pezzo firmato dall’ex Take That Gary Barlow che strizza molto l’occhio alle radio.

15. RAPHAEL GUALAZZI – Love goes down slow (Italia) – Appena sfornato, il nuovo singolo del crooner di Urbino accompagna la versione deluxe dell’album “Reality and fantasy”. Un bel tormentone invernale.

14. DAVIDE VAN DE SFROOS – Yanez (Italia) – L’artista di Como ha sfiorato il podio a Sanremo e l’avrebbe meritato. La canzone e l’album sono stati fra le cose italiane più belle dell’anno che si chiude oggi. L’idea di raccontare la vita dei personaggi di Salgari in pensione è semplicemente geniale.

13. LA OREJA DE VAN GOGH – Mi calle es Nueva York (Spagna) – Il singolo di lancio del nuovo album “Cometas por el cielo” conferma tutto lo spessore del gruppo basco, ancora una volta fra i migliori di Spagna.

12. DENISE – Burning flames (Italia) – La produzione indipendente della giovane salernitana mette insieme classe, dolcezza, stile e leggerezza. Ed un album “Do Do Doo Doo”, ricco di sonorità non convenzionali.

11. FLORENCE & THE MACHINE – Shake it out (Gran Bretagna) – Non poteva mancare, in testa a quelli che una volta si chiamavano “Dischi caldi”, l’artista inglese, uno dei migliori prodotti della scena indie europea. Il singolo che anticipa “Ceremonials” è stato un vero successo.

Continua a leggere

Le classifiche di vendita in Europa (13/11/2011)

 

Settimana che puntella le posizioni dei protagonisti dell’ultimo periodo ovvero l’inglese Adele, di cui qui sopra trova trovate “Someone like you”, Rihanna ft Calvin Harris e Pitbull ft Marc Anthony, grandi protagonisti fra i singoli. E poi naturalmente i Coldplay, anche se arriva come un ciclone il nuovo lavoro di Florence and The MachineCelebration“, che come abbiamo già visto, contiene un sacco di bella roba. Sotto, tutti i numeri uno.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA: Brenna tuat’s guat – Hubert von Goisern
  • BELGIO: Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra  (Fiandre) / I follow rivers- Lykke Li (Vallonia)
  • BULGARIA: I ti ne mozhesh da me spresh – Miro & Krishko Divna
  • CROAZIA: Brod u broci – Oliver Dragojevic  & Stjepan Hauser (nazionali) / We found love – Rihanna ft Calvin Harris (internazionali)
  • DANIMARCA:We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FINLANDIA: Pihtiote- Apulanta
  • FRANCIA: Rain Over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • GERMANIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • GRAN BRETAGNA: Read all about it – Professor Green ft Emeli Sandè
  • GRECIA: I follow rivers -Lykke Li
  • IRLANDA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • ISLANDA: King and Lionheart – Of Monsters and Men
  • ITALIA: Someone like you – Adele
  • LUSSEMBURGO – We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • NORVEGIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • OLANDA:   Ik neem je mee- Gers Pardoel
  • POLONIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • PORTOGALLO: Keep on dancing – X Wife
  • REPUBBLICA CECA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • ROMANIA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • RUSSIA:  Love you like a love song – Selena Gomez and The Scene
  • SLOVACCHIA: Rain Over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SLOVENIA: Tukaj si – Marko Vozelj (nazionali)/Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (internazionali)
  • SPAGNA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SVEZIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • SVIZZERA: Someone like you – Adele
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA: Volks rock’ n roller – Andreas Gabalier
  • BELGIO:  Mylo Xyloto – Coldplay (Fiandre) /Mylo Xyloto – Coldplay (Vallonia)
  • DANIMARCA: Mer end Karlighet – Rasmus Seebach
  • FINLANDIA: Tummansininen Savel – Topi Sorsakoski
  • FRANCIA:  Mylo Xyloto – Coldplay
  • GERMANIA: MTV Unplugged Live aus dem Hotel Atlantic – Udo Lindenberg
  • GRAN BRETAGNA: Celebration – Florence and The Machine
  • GRECIA: Evanescence dig – Evanescence
  • IRLANDA: Ceremonials- Florence and The Machine
  • ISLANDA: Haglel -Mugison
  • ITALIA:  Mylo Xyloto – Coldplay
  • NORVEGIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • OLANDA: Los Angeles The Voice II  Because We believe – Los Angeles The Voices
  • POLONIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • PORTOGALLO: Mylo Xyloto – Coldplay
  • REPUBBLICA CECA: Racek -Tomas Klus
  • SPAGNA: Los dias intactos – Manolo Garcia
  • SVEZIA: Innan filmen tagit slut – Magnus Uggla
  • SVIZZERA:  Mylo Xyloto – Coldplay
  • UNGHERIA: Arenakoncert 2011- Akos

“Shake it out” e “No light no light”, Florence and The Machine di nuovo alla grande

E’ stata il fenomeno musicale degli ultimi due anni (da noi come al solito solo del 2010), con il suo lavoro di debutto “Lungs”, premiato ai Brit Awards 2010 e col singoloYou’ve got the love”, che ha venduto oltre un milione di copie nel solo Regno Unito, adesso Florence Welch e la sua “Machine” tornano con tutta l’intenzione di sfondare di nuovo le classifiche d’Europa. “Ceremonials”, il nuovo album, è entrato in classifica direttamente in vetta e a giudicare dai primi due singoli, molto meritatamente.

Quando si parla di indie pop e indie rock, in generale di sperimentazione su suoni più comuni, la giovane inglese è sicuramente uno dei prodotti migliori. “Shake it out“, il singolo di lancio del nuovo album è davvero un esempio di come si possa fare dell’ottima musica che fa presa senza stare dentro i canoni classici. “No light no light”, che è arrivato ieri  nelle radio è più “sperimentale”, ma altrettanto di ottimo livello.  Prima ancora era uscito “What the water gave me

La lista dei premi vinti con i lavori d’esordio è lunghissima, allora basti qualche cifra, per capire la portata del fenomeno. Due milioni e mezzo di copie vendute del primo album, uscito con successo anche negli States, 10 dischi di platino e tre d’oro (di cui uno negli Usa), due dischi di platino e uno d’oro con i singoli. E il nuovo album, a soli 10 giorni dall’uscita è già oltre 100 mila copie nel Regno Unito ed è in vetta in quattro paesi.

Le classifiche di vendita in Europa (6/11/2011)

 

Coldplay lanciatissimi. La band inglese, una sola settimana dopo il loro ingresso ufficiale in classifica, è già padrona assoluta delle charts.  L’album “Mylo Xyloto”, accompagnato dal singolo “Every teardrop is a waterfall” che trovate sopra, è ormai in testa in tutto il Continente. Un duetto col singolo di Rihanna ft Calvin Harris “We found love”,  a sua volta padrone d’Europa. Sotto, tutti i numeri uno.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA: Brenna tuat’s guat – Hubert von Goisern
  • BELGIO: Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra  (Fiandre) / I follow rivers- Lykke Li (Vallonia)
  • BULGARIA:Moves likes jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • CROAZIA: Brod u broci – Oliver Dragojevic  & Stjepan Hauser (nazionali) / We found love – Rihanna ft Calvin Harris (internazionali)
  • DANIMARCA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FINLANDIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FRANCIA: Logobitombo – Moussier Tombola
  • GERMANIA: Geronimo- Aura Dione
  • GRAN BRETAGNA: Read all about it – Professor Green ft Emeli Sandè
  • GRECIA: I follow rivers -Lykke Li
  • IRLANDA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • ISLANDA: King and Lionehart – Of Monsters and Men
  • ITALIA: Someone like you – Adele
  • LUSSEMBURGO – We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • NORVEGIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • OLANDA:   Ik neem je mee- Gers Pardoel
  • POLONIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • PORTOGALLO: Keep on dancing – X Wife
  • REPUBBLICA CECA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • ROMANIA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • RUSSIA:  Love you like a love song – Selena Gomez and The Scene
  • SLOVACCHIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • SLOVENIA: Tukaj si – Marko Vozelj (nazionali)/Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (internazionali)
  • SPAGNA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SVEZIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • SVIZZERA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA: Volks rock’ n roller – Andreas Gabalier
  • BELGIO:  Mylo Xyloto – Coldplay (Fiandre) /Mylo Xyloto – Coldplay (Vallonia)
  • DANIMARCA: Mer end Karlighet – Rasmus Seebach
  • FINLANDIA: Tummansininen Savel – Topi Sorsakoski
  • FRANCIA:  Mylo Xyloto – Coldplay
  • GERMANIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • GRAN BRETAGNA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • GRECIA: Evanescence dig – Evanescence
  • IRLANDA: Ceremonials- Florence and The Machine
  • ISLANDA: Orar – Hjalmar
  • ITALIA:  Mylo Xyloto – Coldplay
  • NORVEGIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • OLANDA: Gloedmieuw – Frans Bauer
  • POLONIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • PORTOGALLO: Mylo Xyloto – Coldplay
  • REPUBBLICA CECA: Racek -Tomas Klus
  • SPAGNA: Los dias intactos – Manolo Garcia
  • SVEZIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • SVIZZERA:  23 -23
  • UNGHERIA: Arenakoncert 2011- Akos

MTV Video Music Awards: ecco le nominations per il 2010

Definite le nominations per gli MTV Video Music Awards, il riconoscimento che dal 1984 MTV organizza per premiare i migliori video musicali di tutto il mondo usciti nell’anno solare. L’Europa esce travolta dal ciclone Stati Uniti: solo 11 su 80 le candidature per artisti del vecchio continente con Florence and The Machine e la Gran Bretagna in testa. Strapotere americano e in particolare di Lady Gaga, con 13 segnalazioni. L’edizione 2010 è prevista il 12 settembre.

Un premio, questo di MTV che come gli awards assoluti si conferma imprigionato nelle “mode”.Oltre a Florence and The Machine, l’Europa incassa le nomination di Mumford and Sons, David Guetta, Cascada, Enrique Iglesias e degli svedesi Miike Snow. Sotto, tutte le candidature divise per categorie con indicato il paese quando si tratta di un artista del vecchio Continente. Gli altri sono tutti statunitensi oppure canadesi.

Clip dell’anno

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”

Miglior collaborazione

  • 3OH!3 feat. Ke$ha – “My First Kiss”
  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State Of Mind”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”

Miglior video di artista femminile

  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Katy Perry feat. Snoop Dogg – “California Gurls”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Taylor Swift – “Fifteen”

Miglior video di artista maschile

  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Drake – “Find Your Love”
  • Eminem – “Not Afraid
  • Jason Derülo – “In My Head”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”

Artista rivelazione dell’anno

  • Broken Bells – “The Ghost Inside”
  • Jason Derulo – “In My Head”
  • Justin Bieber feat. Ludacris – “Baby”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Nicki Minaj feat. Sean Garrett – “Massive Attack”

Miglior clip hip-hop

  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Drake, Kanye West, Lil Wayne et Eminem – “Forever”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Jay-Z et Swizz Beatz – “On To The Next One”
  • Kid Cudi feat. MGMT et Ratatat – “Pursuit Of Happiness”

Miglior clip clip pop

  • B.o.B feat. Bruno Mars – “Nothing On You”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Katy Perry feat. Snoop Dogg – “California Gurls”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”

Miglior clip rock

  • 30 Seconds To Mars – “Kings and Queens”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • MGMT – “Flash Delirium”
  • Muse – “Uprising” (GRAN BRETAGNA)
  • Paramore – “Ignorance”


Miglior clip dance

  • Cascada – “Evacuate The Dancefloor” (GERMANIA)
  • David Guetta feat. Akon – “Sexy Chick” (FRANCIA)
  • Enrique Iglesias feat. Pitbull – “I Like It” (SPAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”

Regista rivelazione dell’anno

  • The Black Keys – “Tighten Up”
  • Coldplay – “Strawberry Swing” (GRAN BRETAGNA)
  • Dan Black – “Symphonies”
  • Gorillaz feat. Bobby Womack et Mos Def – “Stylo” (GRAN BRETAGNA)


Miglior direzione artistica

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”


Miglior coreografia

  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Janelle Monáe feat. Big Boi – “Tightrope”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”


Miglior editing

  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State of Mind”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Mumford And Sons – “Little Lion Man” (GRAN BRETAGNA)

Miglior regia

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State of Mind”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Pink – “Funhouse”


Miglior montaggio

  • Eminem – “Not Afraid”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Miike Snow – “Aniimal” (SVEZIA)
  • Pink – “Funhouse”
  • Rihanna – “Rude Boy”


Migliori effetti speciali

  • Dan Black – “Symphonies”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Green Day – “21st Century Breakdown”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Muse – “Uprising” (GRAN BRETAGNA)

Le classifiche di vendita in Europa(31/1/2010)

Poche novità ma buone nella classifica settimanale di vendita dei dischi in Europa. Resistono i soliti noti, vale a dire Lady Gaga, Florence and the machine, Black Eyed Peas e ritorna in ballo Rihanna. A casa nostra, si confermano Vasco Rossi e Jovanotti, mentre si sta facendo lentamente largo uno dei tormentoni assoluti di questo inverno, vale a dire la trascinante “Tik Tok” dell’americanina Kesha.

Le novità? Sicuramente gli Yeah Yeah Yehas, band alternativa americana che comanda in Belgio e la crescita esponenziale degli Owl City oltre al ritorno sulle scene di una delle band di rock alternativo più famose del nord Europa, i norvegesi Motorpsycho. E segnaliamo con grande piacere anche il ritorno in classifica dei Kane, band olandese sulla scena da un decennio. In alto “You got the love” di Florence and the machine e sotto, i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Concerto di Capodanno 2010- Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da George Pretre
BELGIO:
Singoli: Heads will roll – Yeah Yeah Yeahs
Album: I dreamed a dream – Susan Boyle
DANIMARCA:
Download: The rumour said fire – The balcony
Album: Rasmus Seebach – Rasmus Seebach
FINLANDIA:
Singoli: Bad Romance-Lady Gaga
Album: Strike- Baseballs
FRANCIA:
Singoli: Bad romance – Lady Gaga
Album: The E.N.D- – Black Eyed Peas
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: The fame – Lady Gaga
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Fireflies – Owl City
Album: Lungs.- Florence and the machine
IRLANDA:
Singoli: Fireflies – Owl City
Album: The fire – Lady Gaga
ITALIA:
Download: Baciami ancora – Jovanotti
Album: Tracks 2 – Vasco Rossi
NORVEGIA:
Singoli: Roussian Roulette- Rihanna
Album: Heavy metal fruit – Motorpsycho
OLANDA:
Singoli: No surrender – Kane
Album: Mamasè – K3
PORTOGALLO:
Airplay: Fame- Naturi Naughton
Album: The E.N.D – The Black eyed peas
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hotel room service -Pitbull
Album: Jeviste – Krystof
SPAGNA:
Singoli: Bad Romance- Lady Gaga
Album: Paraiso express – Alejandro Sanz
SVEZIA:
Singoli: Higher – Erik Gronwall
Album: Strike – The Baseball
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok – Keisha
Album: The fame – Lady Gaga