Si è concluso il nostro contest virtuale per scegliere la canzone più bella secondo il pubblico italiano fra quelle partecipanti all ‘Eurofestival 2010 (Eurovision Song Contest), che scatta martedì da Oslo. Vince la grande favorita della vigilia e sempre più favorita anche nella rassegna reale, vale a dire la 18enne tedesca Lena Meyer Landrut, con la sua bella “Satellite”. E’ lei la preferita degli italiani (fra l’altro nelle prime prove dell’Eurofestival ha riscosso applausi e consensi): batte “Je ne sais quoi” dell’islandese Hera Bjork che arriva a pari merito con “Apricot Stone” dell’Armenia. Segue il duo rumeno Paula Seling & Ovi con “Playing with fire”.
Quattro bei pezzi moderni che battono per un soffio la ballata moderna di Tom Dice (Belgio), “Me and my guitar”. Nel complesso evitano il disastro Spagna e Francia, comunque nella seconda metà della classifica (e meglio della Gran Bretagna), mentre la Serbia griffata Goran Bregovic non decolla. Ultimi due posti per i due brani che avevano a che fare con l’Italia, vale a dire “My dream”, della maltese Thea Garrett, lanciata da Gigi D’Alessio e “Shine” della georgiana Sopho, la cui musica è del romano Christian Leuzzi. Ecco la classifica completa:
-
1. Germania – “Satellite”, Lena Meyer Landrut 2260 punti
-
2. Islanda- Je ne sais quoi”, Hera Bjork 2070 punti
-
2. Armenia- “Apricot stone”, Eva Rivas, 2070 punti
-
4. Romania – “PLaying with fire”, Paula Seling & Ovi, 2030
-
5. Belgio – “Me and my guitar”, Tom Dice, 2020
-
6. Svezia – “This is my life”, Anna Bergendahl 1970
-
7. Danimarca – “In a moment like this”, Chanée & N’Evergereen 1950
-
8. Bulgaria – “Angel si ti” , Miro 1930
-
9. Turchia – “We could be the same”, MaNga 1860
-
10. Moldavia – “Run away”, Sun Stroke Project ft Olia Tira 1850
-
11. Albania- It’s only about you”, Juliana Pasha 1790
-
12. Croazia- “Lako je sve”, Femminnem, 1760
-
13. Irlanda- “It’s for you”, Niamh Kavanagh 1710
-
14. Slovacchia- “Horerohnie”, Kristina 1690
-
15. Svizzera, “Il pleut de l’or”, Michael von der Heide, 1620
-
16. Bielorussia, “Butterflies”, 3+2 1590
-
17. Spagna, “Algo peuenito”, Daniel Diges, 1510
-
18. Francia, “Allez Ola Olè”, Jessy Matador, 1210
-
19. Serbia, “Ovo je Balkan”, Milan Stankovic, 1070
-
20. Portogallo, “Ha dias assim”, Filipa Azevedo, 1010
-
21. Norvegia,”My heart is yours”, Didrik Solli Tangen, 980
-
21. Gran Bretagna, “That sounds good to me”, Josh Dubovie, 980
-
23. Lettonia, “What for”, Aisha, 950
-
24. Malta, “My dream”, Thea Garrett, 890
-
25, Georgia, “Shine”, Sopho, 740
Filed under: attualità, belgio, concorso, europa, eurovision song contest, evento, manifestazione, news, novità discografiche, pop | Tagged: Chanée & N'Evergreen, christian leuzzi, eurofestival 2010, europa, eurovision song contest 2010, eva rivas, hera bjork, italia, lena meyer landrut, musica, paula seling, sopho, thea garrett, tom dice |
Sono contentissimo per la classifica: visto come è andata l’anno scorso, l’orrida copia di Bjork dovrebbe arrivare con la sua penosa e ripetitiva canzone ultima in classifica
SORRY, PER LA PRIMA VOLTA MI VEDO COSTRETTO A TOGLIERTI LA PAROLA, POINTLESS. TI STO PER MANDARE UNA MAIL….
It’s ok! Risposto. Storia chiusa 🙂
[…] con “Playing with fire” (162).E’ Un successo che bissa idealmente quello del nostro contest virtuale, che peraltro aveva visto ottimamente piazzata (quarta) anche la Romania. Un trionfo atteso dal […]
veramente la romania é arrivata terza….
Perchè non leggiamo bene i post? Quello è il post sul sondaggio effettuato dal nostro blog sulle canzoni dell’eurofestival, non quello sul festival ufficiale (infatti si chiama ITalian web contest?).
Il post sul festival è questo
https://euromusica.wordpress.com/2010/05/30/eurofestival-2010-trionfo-tedesco-vince-satellite-di-lena-meyer-landrut/
ok scusate……